Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & TerritorioIn vista della Regata Amalfi restaura i gonfaloni dell’Antica Repubblica Marinara grazie all’imposta di soggiorno
Scritto da (Redazione LdA), venerdì 6 maggio 2022 16:45:24
Ultimo aggiornamento venerdì 6 maggio 2022 16:45:24
Sono in fase di restauro i gonfaloni del Corteo Storico di Amalfi. Un simbolo identitariofortissimo per tutta la civiltà amalfitana, che affonda le sue radici nella storia dell'Antica Repubblica Marinara.
Il primo, più antico, esposto nel Salone Morelli di Palazzo S. Benedetto, è stato dipinto dal pittore e scenografo napoletano Roberto Scielzo, artista eclettico che ha ideato anche i costumi del corteo storico del Capodanno Bizantino e consegnato il 28 giugno 1956.
Il secondo gonfalone, riproduzione dell'originale risalente agli anni ‘90, è stato realizzato da un altro grande artista, Mario Carotenuto, che nella sua pittura e nelle sue tele ha saputo trasporre la costiera amalfitana, di cui era originario. Il gonfalone di Carotenuto, che usa una tecnica particolarissima a gessetti, è andato a comporre l'allestimento del "Museo della Bussola e Ducato Marinaro di Amalfi".
Entrambi i preziosi arazzi dipinti a mano saranno restituiti a breve ad Amalfi, riportati al loro antico splendore, in vista dell'imminente riallestimento del Museo: per questi interventi, l'Amministrazione Comunale ha investito circa 13mila euro, provenienti dall'imposta di soggiorno.
«Il restauro dei gonfaloni si inserisce in una più ampia azione di recupero e salvaguardia dei beni culturali minori - sottolinea il Sindaco di Amalfi Daniele Milano -. Di recente la Giunta ha approvato anche il recupero della statua bronzea di Flavio Gioia e le lapidi commemorative e il pannello maiolicato di Porta della Marina. Si tratta di un progetto di riqualificazione che coinvolge diverse opere, tra cui anche l'antico galeone, in una pianificazione a lungo termine tesa alla rigenerazione urbana, avviata con la riqualificazione del piazzale antistante l'Arsenale della Repubblica e la realizzazione della nuova Piazza della Bussola. Un'area a forte vocazione turistica, porta di ingresso di Amalfi. Luoghi iconici, attraverso cui rivivono la storia e la cultura di Amalfi».
I gonfaloni incarnano l'identità storica di Amalfi, rappresentata come una donna riccamente vestita di broccato, seduta nel seggio magno, con un leone e il mondo nella mano, a significare la fierezza della Repubblica Marinara, come recita il codice cinquecentesco contenente anche le Tavole Amalfitane. Nel testo si legge infatti: "una donna bella, vestita riccamente di broccato, assettata ad una seggia, con un leone in grembo et una palla seu mondo in mano, significando Amalfi e essere bella et forte di sito et gente, et in pede d'essa uno verso quale diceva in questo modo: "Prima dedit nautis usum Magnetis Amalphis". Verso, quest'ultimo, che costituisce la prima attestazione letteraria circa l'invenzione e la diffusione della bussola nautica da parte della repubblica amalfitana nel Medioevo.
«Restauro non soltanto per i beni immobili, ma anche del patrimonio comunale attraverso cui rivive l'antica repubblica marinara - sottolinea l'Assessore alla Cultura, Enza Cobalto -. Il Gonfalone, che sfilava durante il corteo storico, rappresenta una sorta di totem per tutta la comunità amalfitana. Un segno di identità collettiva, che affonda in millenni di storia e che oggi contribuisce, insieme alle bellezze paesaggistiche, a rendere Amalfi unica nel mondo. Da sempre porto sul Mediterraneo, da Amalfi arriva un segnale di inclusione e incontro dei popoli. Meta dei grandi flussi internazionali, che arrivano in costiera amalfitana per viverne l'essenza e respirare la grandiosità della sua storia».
(Foto di copertina: Emanuele Anastasio)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10949107
Un viaggio immaginifico che ha come fil rouge l'arte, capace di riempire vuoti e di popolare luoghi in parte dimenticati e abbandonati. È fissato per sabato 21 maggio il primo appuntamento della seconda edizione di "Erràtica - Coabitazioni tentacolari" che, fino al 29 maggio, metterà in mostra il progetto...
Sabato 21 e domenica 22 maggio torna Buongiorno Ceramica!, la festa diffusa della Ceramica Italiana: due giornate interamente dedicate alla scoperta della ceramica artistica e artigianale Made in Italy, tra antiche tradizioni locali e sensibilità contemporanee. Buongiorno Ceramica!, ormai giunta all'ottava...
Torna, a Maiori, la kermesse culturale organizzata da CostieraArte, che dal 18 maggio al 15 settembre 2022 si farà simposio di artisti di ogni ambito: pittori, scultori, scrittori e attori. I giardini di Palazzo Mezzacapo apriranno i cancelli a mostre artistiche, presentazioni di libri, spettacoli teatrali....
Stiamo vivendo tempi tremendi, che paiono proiettarci in un passato da incubo. La mia speranza è che davanti alle vere sfide dell'umanità, a cominciare dall'emergenza climatica, si comprenda che le frontiere non hanno più senso. Il mondo è piccolo e siamo tutti sulla stessa barca: bisogna remare nella...
Amalfi è la prima città del Mezzogiorno d'Italia a candidarsi al programma internazionale GIAHS della FAO per la tutela dei paesaggi e dei sistemi rurali di interesse globale. La candidatura di Amalfi e della sua Costa al Globally Important Agricultural Hertitage System è tesa alla tutela del paesaggio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.