Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & TerritorioGli alunni di Praiano trionfano al concorso "Ora di Futuro"
Scritto da (admin), venerdì 5 giugno 2020 12:53:21
Ultimo aggiornamento venerdì 5 giugno 2020 13:04:17
L'emergenza Covid19 non ha fermato gli alunni della classe IV A della scuola primaria di Praiano che, guidati dalle docenti Camilla Rispoli e Adele Polese, hanno compiuto un piccolo miracolo, partecipando e vincendo il concorso "Ora di futuro" promosso da ScuolAttiva Onlus sul tema della salvaguardia ambientale e della progettazione di un futuro sostenibile.
Fin dall'inizio è prevalso il desiderio di sentirsi vicini, di collaborare, di lavorare in gruppo per condividere idee e superare quelle barriere sociali che questo periodo così problematico ha imposto a tutti noi.
Le modalità per lo scambio di materiali, progetti e idee, per la partecipazione attiva di tutti sono state le più svariate: videoconferenze tramite piattaforme note, mail, WhatsApp, montaggio di spezzoni di video fatti in differita tramite IN SHOT, assemblaggio di PowerPoint con i diversi elaborati. Una sinergia di forze che ha coinvolto i bambini, i genitori, la cui collaborazione è stata preziosissima per la riuscita del progetto, e le insegnanti che hanno dato l'imprinting alle proposte degli alunni.
Gli alunni, seguendo un filo conduttore che li ha accompagnati durante tutto l'anno scolastico, hanno trattato la tematica della sostenibilità ambientale attraverso diverse modalità. Hanno omaggiato lo scrittore Luis Sepúlveda, ambientando la storia della gabbianella in una Praiano immaginaria malata ed inquinata. Hanno realizzato lapbook e libri pop-up sul problema dell'inquinamento atmosferico, dei mari e del sottosuolo e sulla correlazione con la circolazione di virus pericolosi per l'uomo, sugli interventi umani che distruggono gli ecosistemi. Infine hanno trovato le soluzioni da proporre agli adulti, come stili di vita più sani, atteggiamenti più responsabili, quali il riciclo dei materiali di scarto e la raccolta differenziata, per una salvaguardia consapevole del pianeta in cui viviamo e tutela delle risorse che ci sono state donate.
Sicuramente Praiano ha dimostrato nel microcosmo della classe IV di essere un grande esempio di comunità ed ha vinto la creatività, la libertà d'espressione, la voglia di sentirsi ancora più uniti per sognare e collaborare alla realizzazione di un futuro migliore, il futuro che i nostri bambini meritano!
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Gabriel Zuchtriegel è il nuovo direttore del Parco Archeologico di Pompei. Lo ha annunciato il ministro della Cultura, Dario Franceschini, alla sua prima uscita pubblica oggi al Colosseo, nel terzo mandato alla guida del dicastero del Collegio romano. Trentanove anni, studi e specializzazione in archeologia...
A tre anni dalla nomina di Laura Valente a presidente della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee con decreto presidenziale è scaduto il mandato del Cda. Il 17 febbraio il decreto di nomina del nuovo consiglio di amministrazione. «Lascio un Museo Madre risanato nei conti nonostante due lockdown...
La Villa Marittima Romana di Minori è al centro di un progetto di recupero della soprintendenza di Salerno e Avellino. Dopo un lungo periodo di carenza fondi per la manutenzione ordinaria, il sito archeologico risalente al primo secolo avanti Cristo, spettacolare residenza che disponeva anche di un triclinio-ninfeo...
di Raffaele Ferraioli* La frana verificatasi un paio di settimane fa ad Amalfi, oltre a confermare la fragilità del nostro territorio, ha causato l'interruzione della statale amalfitana riproponendo un problema ormai cronico: l'inadeguatezza del sistema di mobilità di questa area e la conseguente necessità...
Molti dei disastri che hanno colpito la Costiera Amalfitana negli ultimi decenni si sarebbero potuti evitate se il territorio fosse stato regolarmente "manutenuto": se i torrenti fossero stati liberati da rami e detriti, le canalizzazioni non a tenuta riparate, le macere crollate ricostruite, il sottobosco...