Tu sei qui: Politica“Una giornata per il Campanile dell'Annunziata”: 8 agosto il laboratorio di sostenibilità approda a Torre
Inserito da (ranews), martedì 7 agosto 2018 16:20:26
È rimasto intatto, a Minori (località Torre), il campanile dell'Annunziata, imponente accanto ai ruderi di quella che una volta era la sua chiesa. E costituisce, ad oggi, uno degli ultimi casi di riscontro bizantino ed arabo su suolo italiano, rievocando tempi in cui Amalfi era centro ambito di scambi culturali e mercantili.
Mercoledì 8 agosto il team di Make it Blue insieme al Gruppo Scout Termini Imerese dedicheranno il loro tempo alla pulizia della zona adiacente al Campanile per consentire ai visitatori di ammirarne agevolmente la bellezza.
Punto d'incontro la Basilica di Santa Trofimena dove, alle 8, chiunque voglia contribuire può recarsi per una giornata all'insegna dell'ecologia e della socializzazione.
Il campanile, che svetta su tutto l'abitato di Minori, è di forma quadrata e termina con cella cilindrica, ha sulle facciate archi acuti a tutto sesto con tarsie a forma di X, semilosanghe e rombi. Nella parte terminale della cella si conservano incrostazioni di tufo grigio che raggiungono negli archi a tutto sesto un livello decorativo di accentuata bellezza. Sul piedritto destro della bifora si osservano i letti delle tarsie, ancora sagomate. La colonnina centrale della bifora, ora scomparsa, era sovrastrutturata da un rosone a forma stellare. Archi intrecciati, allo stato in condizioni assai deteriorati, li troviamo anche a decorazione sul muro di cinta di un giardino di via Villamena a Minori, rilevati dal pittore Gennaro Favai (1879-1958) che ne dà testimonianza in un suo disegno "Resti arabo Moresco".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109019107
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...