Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & TerritorioEcco "Il portale della Ceramica di Vietri", uno strumento di promozione a tutela dell'autenticità
Scritto da (Redazione LdA), lunedì 28 febbraio 2022 15:30:31
Ultimo aggiornamento lunedì 28 febbraio 2022 18:42:57
Un portale per i ceramisti di Vietri sul Mare. È l'iniziativa dell'amministrazione comunale presentata lo scorso 21 febbraio dal sindaco Giovanni De Simone e dal consigliere comunale delegato alla ceramica Daniele Benincasa, con il supporto tecnico di Raimondo Romano.
Alla presentazione hanno preso parte molti ceramisti del territorio ai quali sono state illustrate le potenzialità dell'iniziativa. Il portale della Ceramica di Vietri, ha spiegato Benincasa, «è uno spazio web offerto dall'amministrazione comunale a titolo gratuito a quanti lavorando nel campo della ceramica operano e sono presenti con le loro attività esclusivamente sul territorio di Vietri sul Mare».
Uno strumento, ha aggiunto il Primo Cittadino, «di promozione di uno dei prodotti artistici più rilevanti del nostro territorio. Una iniziativa che servirà per distinguere i prodotti che davvero saranno realizzati sul nostro territorio».
Ogni ceramista interessato potrà compilare un modulo per inserire le proprie opere, i propri prodotti e i propri riferimenti all'interno del portale che ben presto sarà già online e consultabile.
«Cerchiamo così - ha chiosato Benincasa - di dare massima visibilità al territorio e alle sue ceramiche, legando al progetto la possibilità di offrire una vetrina della propria attività in uno spazio certificato dall'Ente come "Ceramica di Vietri sul Mare", affinché ne beneficino economicamente in modo esclusivo, gratuito e senza intermediazioni».
Leggi anche:
Made in Italy: ricostituito il CNC per valorizzare le città dalla consolidata tradizione ceramica
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103514104
Stiamo vivendo tempi tremendi, che paiono proiettarci in un passato da incubo. La mia speranza è che davanti alle vere sfide dell'umanità, a cominciare dall'emergenza climatica, si comprenda che le frontiere non hanno più senso. Il mondo è piccolo e siamo tutti sulla stessa barca: bisogna remare nella...
Amalfi è la prima città del Mezzogiorno d'Italia a candidarsi al programma internazionale GIAHS della FAO per la tutela dei paesaggi e dei sistemi rurali di interesse globale. La candidatura di Amalfi e della sua Costa al Globally Important Agricultural Hertitage System è tesa alla tutela del paesaggio...
Sabato 14 maggio, torna in Italia la "Notte Europea dei Musei". L'iniziativa, che si svolge in contemporanea in tutta Europa, prevede l'apertura serale straordinaria e l'ingresso dei principali musei, complessi monumentali, parchi e siti archeologici statali al costo simbolico di un euro. Nella sede...
Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, lancia oggi l'undicesima edizione de "I Luoghi del Cuore" e chiama gli italiani a partecipare ancora una volta al più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano, che dal 2003 ha raccolto 9,6 milioni...
L'11 maggio 1860 Garibaldi sbarcava a Marsala per unire l'Italia. Centosessantadue anni dopo, da Marsala è arrivato a Cetara l'I.S. "Giovanni XXIII - Cosentino" per scoprire le peculiarità e le tradizioni gastronomiche del territorio. Gli alunni sono stati prima con Giulio Giordano e poi con Mena Bisogno...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.