Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & TerritorioAd Antonia Lezza il premio 'Palma Cappuro' 2021: sabato 18 la cerimonia a Sorrento
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 16 dicembre 2021 17:21:32
Ultimo aggiornamento giovedì 16 dicembre 2021 17:21:32
Il premio dell'Associazione Culturale 'Palma Cappuro' 2021, "Donne per la Cultura, sezione: teatro, cinema e new media" è stato attribuito alla professoressa Antonia Lezza, presidentessa del Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo. La cerimonia di premiazione avverrà sabato 18 dicembre presso la Sala degli specchi del Museo Correale di Terranova, a Sorrento, alle ore 19.
In occasione degli 11 anni dell'Associazione Culturale Palma Cappuro, durante la serata di gala sarà presentato il libro di Palma Cappuro "Passato futuro. Ricordi e pensieri di una insegnante umanista", curato da Gius Gargiulo. L'attrice Antonetta Capriglione leggerà dei brani del libro fuori commercio e distribuito gratuitamente al pubblico in cambio di un msm al 45521 per un'offerta all'Associazione Italiana Ricerca Cancro (AIRC).
Intermezzi musicali del duo Eliconie, composto dal soprano Teresa Forte e dalla pianista Luisa Esposito. Presentazione del documentario video "Light Time" (L'instant lumineux) della regista e scrittrice Joséphine Baillaud, come sguardo al femminile sul grande ballerino di tip tap, Omar Edwards, maestro di Michael Jackson. Nel corso della serata - che si avvale della collaborazione dell'Istituto di Cultura Torquato Tasso di Sorrento e del Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo di Napoli ed è condotta da Eva Coppa e Gius Gargiulo - verrà illustrata anche la nuova piattaforma di servizi web dell'Associazione.
A causa del numero limitato di posti occorre prenotarsi indicando nome e cognome, sulla newsgroup whatsapp del Centro Studi Teatro o inviando una mail con nome e cognome a: gargiuloster@gmail.com.
Per l'ingresso munirsi di Green pass o Super Green pass vaccinali e di mascherina obbligatori, secondo le vigenti direttive ministeriali anticovid. Non sono ammessi Green pass da tampone.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105818101
Martedì 28 giugno, alle ore 16, presso il Lapis Museum di Napoli (Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, Piazzetta Pietrasanta) è in programma la conferenza stampa di presentazione della mostra "Convivia. Il gusto degli antichi", finanziata e promossa dalla Regione Campania attraverso la...
Torna, dopo tre anni di silenzio causa emergenza epidemiologica, il Corteo Storico Città di Tramonti, che anche quest'anno vuole rievocare la devozione degli abitanti di Tramonti alla Casa Reale d'Aragona nel secolo XV. Ai Tramontani, che appoggiarono Ferrante d'Aragona - consentendo al futuro re di...
Un viaggio emozionale attraverso la storia recente di Procida, percorrendo una sottile linea rossa rappresentata dai tessuti di lino, che i carcerati di Palazzo d'Avalos, complesso simbolo dell'isola, lavoravano durante la detenzione e le donne isolane trasformavano con cura in capi di corredo destinati...
È di questi giorni il varo della struttura reticolare di copertura dell’insula (isolato) dei Casti Amanti, che permetterà di provvedere ad una nuova copertura e alla realizzazione di un percorso con passerelle sopraelevate per la visita, nell’ottica di una rinnovata e migliore fruizione al pubblico....
di Gianfranco Cioffi Il 21 ottobre 2008 chiudeva il blog RavelloTyricon. A distanza di 14 anni si ricomincia, con lo stesso spirito e con la stessa voglia. Abbiamo ideato ed editato programmi e tg web seguitissimi, interrotti solo perché ci siamo imbattuti in collaboratori poco... anzi molto... sicuramente...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.