Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Bonaventura vesc.

Date rapide

Oggi: 15 luglio

Ieri: 14 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCapodanno Bizantino: è Sal De Riso il Magister di Civiltà Amalfitana

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Capodanno Bizantino: è Sal De Riso il Magister di Civiltà Amalfitana

Inserito da (redazionelda), lunedì 29 agosto 2016 09:54:52

Sarà Sal De Riso il Magister di Civiltà Amalfitana insignito in occasione del Capodanno Bizantino 2016 che si terrà ad Amalfi e Atrani il 31 agosto e il 1° settembre. Ambasciatore e promotore dei sapori e delle tipicità della Costa di Amalfi e infaticabile esempio di intelligenza imprenditoriale: queste le chiavi che hanno orientato la scelta della Commissione, composta dal Sindaco di Amalfi Daniele Milano, dal Sindaco di Atrani Luciano De Rosa Laderchi, dall'Assessore alla Cultura di Amalfi Enza Cobalto, dall'Assessore alla Cultura di Atrani Michele Siravo, dal Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Giuseppe Cobalto e dai professori Giovanni Camelia e Giuseppe Gargano, storici e ideatori della manifestazione.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Vagliate le candidature di eminenti personalità legate al territorio dell'antico Ducato da vincoli di appartenenza, frequentazione o studio della civiltà medievale amalfitana, la Commissione ha designato all'unanimità "Magister Civitatis Amalfie" Salvatore De Riso con la seguente motivazione: "In anni fecondi di ricerche e sperimentazioni indotte anche dagli studi e dalle iniziative di Ezio Falcone e Giuseppe Liuccio sull'alimentazione medievale, nel rispetto delle antiche usanze e con creativa intraprendenza, De Riso ha reinventato e riproposto a livello mondiale i deliziosi sapori della cucina conventuale, in cui i delicati profumi dei frutti raccolti nel giardino delle Esperidi erano esaltati, con arte e sapiente dosaggio, dall'uso delle spezie importate dall'Oriente arabo e bizantino". Il riconoscimento sottolinea dunque l'eccezionale capacità imprenditoriale e premia la sua storia da self made man, nata in un piccolo laboratorio accanto alla Basilica di Santa Trofimena, a Minori dove, nel 2000, l'autore dei "Dolci del Sole" (titolo del suo primo libro, che ha venduto migliaia di copie) ha aperto la prima attività a suo nome, diventata in pochi anni rinomatissima. Testimonial dello Sfusato (il limone tipico della zona) e instancabile creatore di specialità con cui ha conquistato il mondo, Salvatore De Riso si è distinto per la sua straordinaria abilità nel maneggiare creatività e tradizione fondendola con le sue radici, legando indissolubilmente la Costiera Amalfitana all'eccellenza dolciaria internazionale. Valorizzando appieno le tipicità locali, reinventandole, le ha portate "oltre confine" in un'opera di promozione del territorio degna di un mercante amalfitano per eccellenza (noto in epoca medievale come il più abile tra i commercianti di spezie, agrumi e altro). Nella sua lunga carriera costellata da numerosi riconoscimenti, De Riso si è dedicato molto anche alla cucina conventuale, studiandola e riproponendola in nuova veste: un ulteriore tassello che gli è valso il prestigioso Premio intitolato quest'anno a Pietro Trara, Prefetto della Real cucina di Roberto d'Angiò.

IL PROGRAMMA L'investitura del Magister di Civiltà Amalfitana è il cuore del programma della due giorni che si apre alle 17.30 di mercoledì 31 agosto con un Incontro-dibattito ospitato nell'Antico Arsenale della Repubblica ad Amalfi sul tema "La Tavola Amalfitana - Alimentazione e Cultura nella Tradizione della Costa d'Amalfi" in cui interverranno, con i professori Giuseppe Gargano e Giovanni Camelia, il critico enogastronomico de Il Mattino Tommaso Esposito e l'archeologo Domenico Camardo; modera il giornalista Mario Amodio. Alle 19.30 il Magister si presenta alla cittadinanza con un'intervista che si terrà sul Piazzale della Collegiata di Santa Maria Maddalena di Atrani, mentre per la serata ci si sposta nuovamente ad Amalfi per il concerto di Teresa De Sio, in "ElettroAcustica: Tutto Cambia", previsto in Piazza Municipio alle 21.30 (ingresso gratuito).

Giovedì 1° settembre largo alle suggestioni della rievocazione: alle 17 parte da Piazza Duomo ad Amalfi il Corteo Storico che ricostruisce la sfilata per le nozze di Sergio III, figlio del duca di Amalfi Giovanni I e nipote del duca Mansone I, e Maria, figlia del principe di Benevento e Capua Pandolfo II, avvenute nel 1002. In occasione del Capodanno Bizantino viene presentata una versione più ricca del Corteo che ogni anno accompagna la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare: quasi cento figuranti - tra esponenti del Governo ducale, nobili, cavalieri, dame, paggi, valletti, arcieri e marinai, popolane e fioraie, tutti in abiti disegnati nel 1955 dallo scenografo del San Carlo di Napoli, Roberto Scielzo - celebrano l'apogeo della Repubblica intorno al Mille, quando le navi amalfitane solcavano sia il Mediterraneo orientale che quello occidentale e creavano 'colonie virtuali' nei principali centri dell'impero bizantino. Il Corteo accompagna idealmente il Magister da Amalfi ad Atrani, ripercorrendo così le orme del duca Sergio, incoronato Dei providentia dux (duca coreggente) proprio all'indomani delle sue nozze nella cappella palatina di San Salvatore de' Birecto dove, alle 18.00, avrà luogo la solenne cerimonia, in costume d'epoca, dell'investitura del Magister. Il rito, che ricalca quello dedicato all'incoronazione medievale dei Duchi di Amalfi, si svolgerà alla presenza di Sua Eccellenza l'Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni Monsignore Orazio Soricelli. Al termine, il corteo scorterà nuovamente il Magister verso la monumentale scalinata del Duomo di Amalfi, dove alle 19.30 si celebrerà l'avvenuta investitura al cospetto della cittadinanza. Seguirà alle 20 l'esibizione degli Sbandieratori e Musici della Città Regia. In chiusura, il live di James Senese & Napoli Centrale alle 21.30 in Piazza Municipio, sempre ad Amalfi (ingresso gratuito).

LE PASSEGGIATE BIZANTINE Giunto alla XVI edizione, l'evento è organizzato dal Comune di Amalfi, in collaborazione con il Comune di Atrani e il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, ed è finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del POC Campania 2014/2020 - Linea strategica 2.4 "Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura", Sezione "Iniziative promozionali sul territorio regionale". Novità di questa edizione il prolungamento degli appuntamenti del Capodanno anche nel primo weekend di settembre, nell'ottica di immergere visitatori e turisti in un viaggio storico-culturale unico con suggestivi percorsi inediti. Saranno tre i diversi itinerari proposti dalle Passeggiate Bizantine, in programma da venerdì 2 a domenica 4 settembre. Le passeggiate, gratuite e condotte da esperti locali, offriranno la possibilità di approfondire la conoscenza del territorio ripercorrendo alcuni degli itinerari suggeriti dalla guida "Amalfi la città famosa, la città da scoprire", pubblicata dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana: si va Alla scoperta di Atrani (venerdì 2), prima di percorrere Vicoli e Platee: il volto antico delle città (sabato 3) e di chiudere Risalendo il Canneto, il torrente che attraversa il centro storico di Amalfi. Per info e prenotazioni: info@capodannobizantino.it.

INFO UTILI: CHIUSURA S.S. 163E CORSE SPECIALI TRAVELMAR Per consentire lo svolgimento del Corteo storico, il 1° settembre sarà sospesa la circolazione veicolare sulla S.S. 163 "Amalfitana" dalle 17 alle 18 e dalle 19 alle 20 nel tratto compreso tra la Chiesa di Santa Maria Maddalena, sita nel comune di Atrani, ed il bivio Positano - Agerola sito nel comune di Amalfi. In occasione dei due concerti, la Compagnia Tra.vel.mar. attiverà due collegamenti marittimi aggiuntivi speciali: una corsa da Salerno alle ore 20 in direzione Amalfi e una corsa alle ore 00.30 di ritorno da Amalfi a Salerno. Entrambe faranno scalo anche a Minori. Informazioni allo 089 872 950, www.travelmar.it.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105970106

Eventi e Spettacoli
Vietri sul Mare, a Villa Guariglia l'omaggio di Mario Corvini a Nino Rota

Musica d'autore e grande cinema mercoledì 16 luglio sulla suggestiva terrazza della storica residenza dell'ambasciatore Raffaele Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, di proprietà della Provincia di Salerno. Con Omaggio a Nino Rota il Mario Corvini Jazz Ensemble, nell'ambito della 28ª edizione dei Concerti...

Monte Faito, 17 luglio una giornata di commemorazione dedicata alle vittime della funivia

Il 17 aprile 2025 il Monte Faito è stato scosso da una tragedia che ha portato alla morte di 4 persone che erano a bordo di una cabina della funivia precipitata nel vuoto. A tre mesi esatti, giovedì 17 luglio, il Faito Doc Festival organizza sul piazzale della Funivia, una giornata in memoria delle vittime...

Tra magia, avventura e sogno: ad Amalfi esplode l'energia dell'Estate dei Piccoli

"Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino": è la direzione che porta alla felicità ad Amalfi! Un viaggio fantastico fatto di avventure incredibili, tra pirati e sirene. Pronti a liberare la fantasia? L'allegro galeone de "L'Estate dei piccoli 2025" sta per salpare verso l'isola che non c'è,...

Stasera a Minori il film “Maria” con Angelina Jolie: la vita intima e drammatica della Callas sul grande schermo sotto le stelle

Continua a Minori, in Costiera Amalfitana, la rassegna estiva "Cinema al Solaio", che dopo il successo della proiezione di Napoli New York torna questa sera - martedì 15 luglio - con un appuntamento di grande intensità emotiva: Maria, il film diretto da Pablo Larraín e interpretato da Angelina Jolie...

Maiori, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello omaggiano Pino Daniele con “Il cielo è pieno di stelle”

L'omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele con il concerto al tramonto - "Il Cielo è Pieno di Stelle" è in programma martedì 15 luglio alle ore 20.00, al Teatro del Mare al porto turistico di Maiori. Il secondo appuntamento della rassegna "Maiori Jazz & More"...