Tu sei qui: PoliticaUn traforo per liberare la Costiera Amalfitana dal traffico, per Sinistra Italiana è ”pura follia”
Inserito da (redazionelda), venerdì 19 maggio 2017 17:49:43
di Antonio di Giovanni
Dopo l'incontro promosso da Confindustria Salerno con gli amministratori costieri svoltosi l'altroieri ad Amalfi, da cui è emersa la concreta possibilità di realizzare un traforo in Costa d'Amalfi come probabile soluzione al traffico veicolare, Sinistra Italiana, attraverso una nota stampa, esprime la sua contrarietà al progetto.
«Grande è la confusione sotto il cielo ma la situazione non è per nulla eccellente - si legge -. Abbiamo parafrasato l'antico detto cinese per rappresentare plasticamente l'istantanea del convegno promosso dalla Confindustria salernitana sul delicato tema della viabilità che interessa la Costiera amalfitana, dove, come si dice in gergo, ognuno ha cantato la sua. Ha aperto il repertorio Luca Cascone della Commissione Urbanistica della Regione Campania il quale ha tenuto a precisare che i trafori, a prescindere, si faranno anche se non sa quanti saranno. E che siano opere ineludibili da realizzare lo ha confermato il Presidente di "Confindustria Salerno" Andrea Prete, che ha assemblato come in un grande gioco circumvallazioni, viadotti, trafori, impianti a fune e autostrade del mare. Insomma pare che per realizzare un moderno e sostenibile progetto integrato di infrastrutture se non c'è il collante delle colate di cemento proprio non si riesca a pensare ad altro.
Lo avevamo detto in una nota del novembre 2016 che è pura follia, in quanto anche il cittadino più sprovveduto intuisce che non è pensabile realizzare un grande traforo in una delle montagne più friabili della zona e immaginare di portare in costiera milioni di auto in un'area che è straordinaria proprio per la sua peculiare conformazione. Il vero obiettivo di tutto questo fantasticare cementizio, infatti, non è quello di equilibrare un' offerta di civiltà turistica ma quello di aumentare il flusso perché più turisti significa più infrastrutture, più costruzioni residenziali, più complessi per l' ospitalità quando, invece, dovrebbe essere esattamente l'opposto: quello di salvaguardare una delle zone più belle del mondo e riconosciuta patrimonio da tutelare dell'Unesco.
In questo delicato scrigno dell' Umanità, qual è il territorio costiero amalfitano, una classe dirigente seria, competente e responsabile dovrebbe affrontare in primis i problemi della qualità dell'esistente e prefigurare per tali dimensioni soluzioni tecnologicamente sostenibili .
Un invito che rivolgiamo in particolar modo ai primi cittadini affinchè non vengano attratti dalle chimere delle opere faraoniche ma dal sentimento di difesa del proprio territorio che è di quanto più prezioso possano vantare.
Lo ribadiamo ancora una volta anche per la Costiera amalfitana quello che abbiamo detto a proposito di altri territori della Campania: in questa regione non ci servono gli annunci elettorali per funicolari senza corrente. Serve un governo serio: proprio quello che non c'è».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1007120104
"Sono emersi risultati particolarmente positivi per l'attuazione del PSR 2014-2022, a conferma dell'efficace azione portata avanti dalla Regione Campania per rafforzare la competitività del settore agricolo, sostenere il ricambio generazionale e promuovere uno sviluppo rurale sostenibile e inclusivo"....
Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le dimissioni da vicesindaco del Comune di Atrani: la comunicazione ufficiale è giunta in queste ore, a poco più di un anno dall'insediamento dell'attuale amministrazione guidata dal sindaco Michele Siravo. Una scelta che segna un passaggio importante nella vita...
La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...
Il Sindaco di Ravello, dott. Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica per il giorno 12 luglio 2025 alle ore 9.30 presso la Casa Comunale, in prima convocazione. Qualora non si raggiungesse il numero legale, l’assise si terrà in seconda convocazione il giorno...
Criticità sulla piattaforma SILF, Aurelio Tommasetti chiede chiarimenti. Il consigliere regionale della Campania della Lega "interroga" nuovamente il presidente De Luca e l'assessore Filippelli sulle problematiche del mondo della formazione, concentrandosi in questo caso sui disagi legati ai continui...