Tu sei qui: AttualitàChe l’Italia sia 'un paese troppo lungo'?
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 febbraio 2015 15:11:49
di Maria Abate
Giorgio Ruffolo è un economista, ma in passato ha ricoperto i ruoli di parlamentare e ministro. Attualmente scrive su quotidiani rinomati quali La Repubblica e L'Espresso. Interessanti e attuali sono le sue teorie del saggio pubblicato da Einaudi nel 2009, Un paese troppo lungo. Qui egli ripercorre le tappe più significative per lo sviluppo della nostra penisola e per la tanto attesa unità d'Italia; tutto ciò allo scopo di esprimere preoccupazione e dispiacere per questa unità che sembra avviarsi alla dissoluzione perché, come dissero gli Arabi, l'Italia è una penisola geograficamente troppo lunga.
Assai piacevolmente Ruffolo descrive la sagoma che comprende il suo territorio: «A quella figura elegante» dice «non si addice l'immagine sgraziata dello Stivale, ma piuttosto quella di una signora, leggiadramente fluttuante sul mare». Ma proprio questa slanciata bellezza costituì la causa dl suo male: nessun popolo, nessuno stato riuscirono nel corso dei secoli a inglobarla nelle proprie conquiste tutta intera. Per fare un esempio, nel Medioevo l'Italia «ci appare frammentata tra ducati longobardi, colonie bizantine, repubbliche marinare e scorrerie saracene». Soltanto nel 1861 il progetto di personaggi quali Cavour, Mazzini e Garibaldi si realizza: l'Italia vede finalmente la sua unità. Neanche allora troverà la pace, minacciata dalla «grande palude dell'"Antirisorgimento"», che si svilupperà in quelle che Ruffolo definisce «forme storiche». Si tratta in primo luogo del nazionalismo aggressivo, fondamento del fascismo; in secondo luogo del «condizionamento dello Stato Italiano da parte della Chiesa Cattolica»; in terzo luogo della "questione meridionale". Dunque, la prima di queste è stata sconfitta (anche se c'è ancora qualche nostalgico); si riuscirà, o meglio, riusciranno i giovani che, secondo Ruffolo, «sono i soli ad avere la possibilità di rimediare ai guasti», ad annientare le altre due piaghe?
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107015101
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...
Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...
L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...