Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCronacaTunnel Maiori-Minori, Regione Campania approva la variante. Insorgono i Cinque Stelle: «Uno scempio, già presentata un'interrogazione»
Scritto da (Redazione), lunedì 27 luglio 2020 15:37:21
Ultimo aggiornamento lunedì 27 luglio 2020 15:45:54
«Con una votazione lampo, senza nemmeno un accenno di discussione, il Consiglio regionale della Campania ha approvato oggi la variante al Piano urbanistico territoriale che consentirà di sventrare la Costa amalfitana con una galleria tra Maiori e Minori. È una decisione scellerata, che non tiene in alcun conto le esigenze di tutela dovute a un sito patrimonio Unesco e contro la quale ho già presentato un'interrogazione parlamentare».
Lo dichiara la deputata Anna Bilotti (Movimento 5 Stelle) che su quello che non esita a definire "uno scempio" ha chiesto l'intervento dei Ministeri dell'Ambiente, Sergio Costa, dei Trasporti, Paola De Micheli, e di quello per i Beni culturali e il Turismo, Dario Franceschini.
«Più che pensare di spendere 18 milioni di euro per 400 metri di tunnel, ci sarebbe piuttosto da approvare un piano di gestione del sito Unesco Costiera Amalfitana, come prevede la legge 77 del 2006» ricorda la parlamentare, che evidenzia inoltre come il progetto della galleria si fondi sull'ipotesi di un incremento del 40% del flusso dei veicoli nei prossimi vent'anni, in assoluta contraddizione con tutte le politiche di contenimento del traffico che ogni anno si rendono necessarie per tutelare un territorio fragile come quello della Costa d'Amalfi.
Per la deputata di M5S sono ben altri gli interventi che devono essere realizzati: «Dobbiamo lavorare su proposte di mobilità sostenibile che non consumino i territori, potenziare il trasporto pubblico via terra e via mare, pensare a una zona a traffico limitato territoriale e incentivare forme di trasporto ecosostenibili. Sono solo alcune delle idee che richiederebbero molto meno dei 18 milioni di euro che si vogliono spendere per un inutile buco nella montagna».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Nella giornata di ieri i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno denunciato due ragazzi, di cui un minorenne, per i reati di furto aggravato, ricettazione e porto di oggetti atti ad offendere. L'attività investigativa è stata avviata a seguito di una denuncia di furto sporta da un residente di Tramonti...
«Che gli errori commessi in passato, accettando compromessi di lavoro a ribasso, non siano la strada maestra da seguire come vorrebbero ancora una volta i padroni. I lavoratori del settore turismo non sono e non saranno mai gli schiavi del futuro». Lo dichiara Marcelo Amendola, segretario nazionale della...
Dovrà procedere alla demolizione delle opere realizzate senza le previste autorizzazioni e ripristinare lo stato dei luoghi. Il provvedimento del settore Demanio e Urbanistica del Comune di Amalfi è indirizzato al consigliere comunale di minoranza Gianluca Laudano, proprietario di un fondo agricolo in...
«Una semplice partita di carte tra amici senza nessuna posta in palio in danaro». Bonaventura Amendola, titolare del pub della frazione Pogerola di Amalfi in cui sabato sera sono intervenuti i Carabinieri nel bel mezzo di una seduta tra amici, smentisce l'attività di gioco d'azzardo, «mai esercitata...
Furto di animali denunciato questa mattina a Scala. Si tratta di due maiali spariti da una porcilaia in un terreno della località Campolavigna, nei pressi della zona Senite. Sconfortato il proprietario, il quale, speranzoso di poter ritrovare i suoi animali, ha atteso qualche giorno prima di denunciarne...