Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCronacaTraffico di droga con metodo mafioso: 26 arresti tra Salerno, Avellino e Firenze
Scritto da (Redazione), venerdì 19 giugno 2020 06:37:04
Ultimo aggiornamento venerdì 19 giugno 2020 11:16:28
Dalle prime ore di questa mattina, nelle province di Salerno, Avellino e Firenze, i Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno, con il supporto del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano e del Nucleo Cinofili di Sarno, stanno eseguendo un provvedimento cautelare, emesso dal GIP del Tribunale, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 26 persone (11 in carcere, 9 agli arresti domiciliari e 6 con obbligo di dimora nel Comune di residenza).
Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, con l'aggravante del metodo mafioso, Detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, Detenzione e Porto abusivo di arma, Sostituzione di persona, Uso di atto falso, Falsità ideologica, Favoreggiamento personale, Ricettazione, Minaccia e Danneggiamento seguito da incendi: questi i reati contestati ai soggetti tratti in arresto.
I provvedimenti scaturiscono da una vasta ed articolata attività d'indagine avviata dal Nucleo Investigativo Carabinieri di Salerno nel mese di giugno 2017 sotto la direzione e con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia di questo capoluogo. È stata condotta con metodi tradizionali, con il supporto di attività tecniche e mirati servizi di osservazione, controllo e pedinamento, ma - questo va evidenziato - l'attività è risultata particolarmente complessa poiché molti dei soggetti investigati, per eludere i controlli, non hanno esitato a ricorrere all'intestazione fittizia di schede telefoniche a persone ignare (circa 15) ed all'utilizzo di smartphone (Blackberry) di difficile intercettazione per condurre i loro traffici illeciti, venendo comunque scoperti. L'indagine ha permesso di ricostruire l'esistenza di un'associazione a delinquere, con ruoli e competenze ben definite, dedita alla commissione dei suddetti delitti, con una disponibilità di notevoli quantitativi di stupefacente del tipo cocaina, hashish, amnèsia e marijuana ecc., che vantava un canale di rifornimento privilegiato con l'Albania e con l'Olanda (con circa 2 chilogrammi di cocaina sottoposti a sequestro). La compagine criminale gravitava attorno alle figure di spicco di Cuozzo Alfredo e Di Lascio Sabato, entrambi pluripregiudicati per stupefacenti e gravi reati contro la persona, i quali, assurti a veri e propri manager del gruppo, promuovevano e dirigevano l'associazione avvalendosi del metodo mafioso, che palesavano sul territorio di Acerno attraverso una serie di gravi minacce (tra cui l'incendio di autovetture), tese ad allontanare spacciatori e organizzazioni rivali, nonché ad imporre il loro predominio sulla illecita attività di spaccio, stabilendo, in particolare, il prezzo ed i canali di approvvigionamento della droga. È in tale ambito che si inserisce la contestazione del reato di detenzione e porto abusivo di una pistola semiautomatica marca "Tanfoglio", a carico di Cerasulo Paolo, Cuozzo e Di Lascio, gli ultimi due dei quali l'hanno portata illegalmente in luogo pubblico, sempre in Acerno, per minacciare Calabrese Gerardo, esplodendo, di notte, alcuni colpi di pistola in direzione di un cavallo di sua proprietà per "convincerlo" a desistere da attività di spaccio concorrenziali. Nel periodo di massima contrapposizione tra il gruppo Cuozzo-Di Lascio e gli altri spacciatori acernesi, l'attenzione degli inquirenti è stata rivolta anche al noto pluripregiudicato Persico Ciro, referente dello storico gruppo delinquenziale del centro storico salernitano (recentemente arrestato nell'ambito di una vasta operazione antidroga, che ha permesso di smantellare un gruppo criminale di 38 persone responsabili di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti), chiamato - grazie al suo ascendente criminale - a sostenere le attività di spaccio di Dell'Angelo Dany, di Acerno, divenuto contendente dei citati Cuozzo-Di Lascio. In tale frangente, sono stati altresì documentati contatti tra Cuozzo e i fratelli De Feo Carmine e Vito, a capo dell'omonimo clan attivo in Bellizzi. Le citate mediazioni hanno, di fatto, condotto ad una pacifica composizione del dissidio. Un ulteriore filone investigativo ha riguardato il "broker" salernitano Parotti Fiorenzo, soprannominato "Biondo" e "Tiger", che, pur non essendo organico al sodalizio in esame, ne ha condiviso i canali di rifornimento, a dimostrazione di una collaborazione di più ampio spettro nell'ambito del mercato degli stupefacenti in provincia. Il Parotti, infatti, oltre ad essere in contatto con gli stessi fornitori albanesi, è risultato più volte essere sia fornitore di cocaina, che cliente di sostanze stupefacenti del tipo leggero a favore del gruppo acernese. Il nome dell'operazione "Servitium" nasce dalla terminologia criptata usata dai gregari dell'organizzazione nel definire lo stupefacente, poiché, in una intercettazione telefonica, la cocaina veniva convenzionalmente chiamata "servizio". Nel corso dell'attività d'indagine, sono state arrestate 2 persone in flagranza di reato e sequestrati oltre 2 chili di stupefacente. Il fatturato mensile dell'impresa criminale si aggirava intorno ai 100.000 euro.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Una struttura a mensola. Una sorta di ponte sospeso su sei archi ancorati basati sulla roccia. E' il progetto di ricostruzione della via pedonale Annunziatella, franata sul costone Vagliendola il 2 febbraio scorso. A portarne la firma è l'ingegnere Michele Brigante, docente di Scienze delle Costruzioni...
Diciassette nuovi contagi a Vietri sul Mare, undici a Cetara, nove a Tramonti e sei a Minori nella sola giornata odierna: in Costiera Amalfitana l'emergenza Covid è crescente. Nella giornata di oggi, 3 marzo 2021, si registra il più alto numero di contagi su tutto il territorio. A preoccupare è la variante...
A Minori si registrano stasera sei nuovi casi di positività al Covid-19. Tra questi una bambina in tenera età. Il numero totale dei contagi sale così a 25, con la situazione che comincia a preoccupare. Stando a quanto appreso la diffusione del virus nella città del gusto sarebbe stata agevolata da alcune...
In Costiera Amalfitana prosegue senza sosta la lotta all'abusivismo edilizio dichiarata dal procuratore capo di Salerno, Giuseppe Borrelli, dopo il disastro franoso di Amalfi sul quale si continua a indagare. Ieri i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, diretti dal capitano Umberto D'Angelantonio, sono...
Mentre ad Amalfi sono quasi ultimati i primi interventi di messa in sicurezza del costone Vagliendola, propedeutici alla ricostruzione della sede stradale della Statale 163, prosegue il lavoro del perito della Procura, il docente universitario Settimio Ferlisi dopo i rilievi effettuati ad Amalfi sulla...