Tu sei qui: AttualitàSe questa è satira: nella vignetta di Charlie Hebdo le vittime del terremoto sepolte come «lasagne»
Inserito da (ilvescovado), venerdì 2 settembre 2016 17:54:47
di Maria Abate
Un tempo c'era la satira. Oggi c'è lo sfottò. In questo caso subdolo. La vignetta del periodico Charlie Hebdo sul terremoto in Italia fa scalpore. Com'era sua intenzione, certo, ma nel modo più sbagliato. L'immagine, che mostra la sintesi di ciò che il disegnatore Felix definisce "Terremoto all'italiana", non suscita il riso. Per niente. Non fa ridere a pochi giorni dalla tragedia del Centro Italia, né lo farebbe a distanza di tempo. L'Italia, patria della buona cucina, è però un fallimento sul piano sociale. Così, sforzandosi a uscire dallo sdegno, si potrebbe interpretare. Ma vedere scritto «Penne all'arrabbiata» su un uomo sporco di sangue, «Penne gratinate» su una superstite coperta di polvere e «Lasagne» sui tetti crollati alternati ai corpi delle vittime è troppo.
Una denuncia politico sociale, che non è riuscita poi così bene, risultando piuttosto un atto di oltraggio nei confronti delle vittime del territorio. Una mancanza di rispetto immensa, proprio come quella perpetrata da quei giornalisti che hanno approfittato del dolore altrui per fare notizia, cercando insistentemente il pianto delle persone con l'obiettivo delle videocamere. Si è andato oltre, proprio così. La satira deve far colpo, deve indignare e può essere indelicata per farlo, ma fino ad un certo punto.
La satira ha un ruolo importante nell'opinione pubblica: attraverso la risata veicola piccole verità, semina dubbi, smaschera ipocrisie, attacca i pregiudizi e mette in discussione le convinzioni. In Italia è persino un diritto costituzionale e nella sentenza n. 9246/2006 della Prima sezione penale della Corte di Cassazione è definita «manifestazione di pensiero talora di altissimo livello», che ha il «fine di ottenere, mediante il riso suscitato, un esito finale di carattere etico, correttivo cioè verso il bene». Ma ai nostri tempi sanno farla ben pochi. «Satura quidem tota nostra est» disse Quintiliano, attribuendo agli autori latini la creazione di un genere letterario che nei greci era soltanto una parentesi indefinita nel genere drammatico. E potrebbe ancora affermarlo: la satira non fa per noi.
«Je suis Charlie Hebdo», oggi, gli italiani non lo direbbero proprio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100236106
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...