Tu sei qui: Attualità James Franco torna in Costiera: per la star di "Spiderman" e "127 ore" tappe di gusto tra Amalfi e Scala [FOTO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 2 settembre 2019 07:45:43
Nonostante il calo delle temperature e la fine dell'estate, la Costiera Amalfitana continua ad accogliere celebrità hollywoodiane. L'ultimo a lasciare la firma nel libro degli ospiti illustri della Divina è James Franco, star della trilogia di Spiderman diretta da Sam Raimi e film come 127 ore, Notte folle a Manhattan, James Dean - La storia vera e il più recente The Disaster Artist.
L'attore statunitense, legato visceralmente alla nostra terra (suo nonno paterno era figlio di immigrati italiani e portoghesi), è stato avvistato nella Divina in due occasioni, entrambe a cena: due giorni fa Franco ha scelto la simpatia e la genuinità della trattoria"Da Lorenzo" di Scala, mentre ieri sera, seguendo le orme di Kevin Durant, ha spostato la sua attenzione sull'esclusivo ristorante "Eolo" di Amalfi, con vista sulla città affacciata sul mare, gustando i piatti raffinati dell'executive chef Francesco Serretiello.
Franco ha iniziato studiando recitazione alla celebre scuola Playhouse West di Los Angeles e si è mantenuto facendo i turni di notte da McDonald's, dove si esercitava imitando gli accenti dei clienti. È stato preso per una pubblicità di Pizza Hut e una manciata di ruoli minori per la televisione. Poi nel 1999 c'è stata la prima grande svolta quando Judd Apatow lo ha scelto per la serie tv di culto Freaks and Geeks assieme a Seth Rogen e Jason Segel. Subito dopo si è aggiudicato la parte di James Dean nel biopic televisivo, e quella del miglior amico di Peter Parker, Harry Osborn, nella trilogia di Spiderman diretta da Sam Raimi. Per la sua interpretazione di Aron Ralston in 127 ore (2010) ha ricevuto una candidatura ai Golden Globe, BAFTA, SAG Awards e per l'Oscar al miglior attore. Nel 2013, ha ricevuto la stella sulla Hollywood Walk of Fame. Ha ricevuto quattro nomination e due vittorie ai Golden Globe, ricevendolo nel 2001 per la sua interpretazione di James Dean nel film televisivo James Dean - La storia vera e nel 2018 come miglior attore in un film commedia o musicale per l'interpretazione del regista Tommy Wiseau in The Disaster Artist.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1076125107
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...