Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Arsenio diacono

Date rapide

Oggi: 19 luglio

Ieri: 18 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CronacaDivieti di balneazione, diverse criticità in Costa d'Amalfi. Tutti i dati Arpac

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cronaca

Divieti di balneazione, diverse criticità in Costa d'Amalfi. Tutti i dati Arpac

Gli esiti analitici dei campionamenti pre-stagionali svolti nel mese di aprile hanno rilevato criticità nei comuni di Positano (tratto “Spiaggia Grande”), Furore (“Le Porpore”), Praiano (“Praiano”), Maiori (“Maiori 2”)

Inserito da (redazionelda), giovedì 6 maggio 2021 17:49:25

Edil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, Tramonti

Completati i controlli istituzionali dell'Arpa Campania sulla salubrità delle acque di balneazione lungo l'intero litorale della Campania nel mese di aprile. Si tratta dei controlli cosiddetti "pre-stagionali" effettuati a norma di legge per poter disporre di un primo dato sulla balneabilità ad apertura della stagione e garantire ai cittadini la fruizione delle spiagge campane senza rischi per la salute derivanti da eventuali contaminazioni di tipo fecale.

Sono poco più di 380 i campioni di acqua di mare prelevati dai tecnici dell'Agenzia dei Dipartimenti di Caserta, Napoli e Salerno a bordo della flotta nautica, coordinata dalla UO Mare della Direzione Tecnica, per la ricerca dei parametri batteriologici (Escherichia Coli ed Enterococchi intestinali) ritenuti dall'Organizzazione mondiale della sanità indicatori di inquinamento fecale e pertanto determinati la balneabilità di ciascuna acqua adibita all'uso balneare della Campania.

Califano Tailored Engineering - Rilievi tecnici, Rilievi architettonici di precisione, Cad, Rilievi Topografici, Foto aeree, Ortofoto, Nuovole di punti, Rilievi Tridimensionali

I superamenti del limite per i parametri microbiologici

I prelievi effettuati nelle 328 acque di balneazione del litorale campano sono quelli definiti dal calendario regionale di cui alla Delibera della Giunta regionale n. 119/2021 e quelli aggiuntivi nei cosiddetti "punti di studio" programmati laddove è previsto un particolare rischio di inquinamento. Gli esiti analitici dei campionamenti pre-stagionali svolti nel mese di aprile hanno rilevato criticità in Costiera amalfitana nei comuni di Positano (tratto "Spiaggia Grande"), Furore ("Le Porpore"), Praiano ("Praiano"), Maiori ("Maiori 2"), a Sapri ("Lungomare di Sapri") nel Cilento, in Costiera sorrentina in tre acque di balneazione del comune di Massa Lubrense ("Marina della Lobra", "San Montano", "Marina di Crapolla") e una del Comune di Sant'Agnello ("Punta San Francesco"), a Bacoli ("Marina Grande") ed Ercolano ("La Favorita") nel Napoletano. Per la provincia di Caserta non sono stati registrati valori microbiologici difformi dai limiti normativi in tutti i tratti di mare adibiti alla balneazione dei comuni casertani.

In totale nel solo mese di aprile sono stati riscontrati valori superiori ai limiti di legge in sedici acque di balneazione, incluse alcune già interdette all'uso balneare in quanto risultate di qualità scarsa nell'ultima classificazione regionale, è il caso di Minori ("Minori"), Pontecagnano Faiano ("La Picciola"), Salerno ("Est Fiume Irno") in provincia di Salerno e di Castellammare di Stabia ("Ex Cartiera"), Torre Annunziata ("Nord Foce Sarno") nel Napoletano. Colpisce la non conformità di alcuni tratti di mare che non hanno mai fatto segnalare criticità negli ultimi anni, come Marina Grande di Bacoli e Marina di Crapolla a Massa Lubrense.

Cosa succede in caso di superamento?

Come primo provvedimento, l'Agenzia ha provveduto a comunicare alle Amministrazioni comunali pertinenti gli esiti sfavorevoli dei campionamenti per le conseguenziali ordinanze sindacali di divieto alla balneazione. Contestualmente, attraverso il diretto coinvolgimento delle amministrazioni locali, è stato attivato l'iter procedurale per l'individuazione delle probabili cause che hanno determinato la contaminazione fecale delle acque. Ciò al fine di poter attuare le misure per il loro risanamento ed effettuare successivi campionamenti attestanti il rientro dei valori analitici nei limiti di legge con la riammissione alla balneazione mediante ordinanza sindacale di revoca del divieto.

Le indagini sulle cause dell'inquinamento

Per le acque risultate temporaneamente non balneabili, le cause dei superamenti dei valori microbiologici normativi con molta probabilità sono da attribuire in maniera diretta o indiretta agli eventi piovosi verificatisi nei giorni antecedenti i prelievi, eventi che hanno messo in evidenza problemi infrastrutturali degli impianti o dei collettori fognari. I fenomeni piovosi, anche se di breve durata, possono mettere in crisi la rete delle acque pluviali in cui tipicamente, nei sistemi misti, sono convogliate anche le acque fognarie.

In tali casi si verifica che i "tubi di troppo pieno", scaricando direttamente in mare le acque in eccesso presenti nelle tubature o nei collettori che vengono inondati dalle acque di pioggia, veicolano in mare anche le acque di fogna che scorrono nelle suddette reti pluviali con conseguente contaminazione delle acque di mare.

Questo potrebbe aver determinato lo sforamento dei valori per la maggior parte dei casi registrati nella Costiera amalfitana dove le cause possono essere addotte a problemi di scarico degli sfiori di emergenza e in altre situazioni a malfunzionamenti degli impianti di depurazione, come il caso di Comune di Minori che è impegnato nel ripristino funzionale dell'impianto di depurazione per poter recuperare la qualità delle proprie acque non appena terminati i lavori infrastrutturali.

Il divieto a Maiori invece risente con molta probabilità dell'influenza della foce del fiume Reginna Major. Nel periodo estivo le acque del suddetto fiume vengono incanalate in una condotta che riceve le acque depurate dell'impianto di depurazione comunale di Tramonti.

Per Maiori viene confermato l'evento inquinante anche nel prelievo effettuato ad inizio maggio, pertanto resta in vigore l'ordinanza di divieto alla balneazione. Persiste il divieto di balneazione anche a Praiano nell'acqua di balneazione omonima in cui sono presenti scarichi di impianti di depurazione in condotta sottomarina.

Situazione critica anche per il Comune di Sapri con il rientro dei valori microbiologici del prelievo effettuato a fine aprile ma attualmente di nuovo in divieto di balneazione dopo il controllo routinario previsto ad inizio maggio. Una situazione che si verifica da anni in un determinato punto del lungomare di Sapri in corrispondenza del Torrente Ischitello che sversa a mare materiale inquinante a seguito di eventi piovosi, problematica attenzionata dall'amministrazione comunale che ha in itinere progetti al vaglio della Regione per la risoluzione definitiva della criticità.

In merito agli esiti sfavorevoli di Bacoli, il sindaco ha comunicato lo stallo delle pompe di sollevamento dell'impianto fognario di Marina Grande, che ha provocato l'attivazione del "troppo pieno". Il primo cittadino ha anche informato di aver provveduto alla la risoluzione del problema "pompe di sollevamento".

Per quanto attiene alla Costiera sorrentina per lo sforamento a Punta San Francesco di Sant'Agnello l'ente gestore (Gori) ha comunicato di essersi attivato intensificando le attività manutentive e di controllo relative alle reti fognarie, agli scaricatori di piena e agli impianti del servizio idrico integrato. Gli accertamenti eseguiti hanno rilevato un'ostruzione sulla rete fognaria all'altezza del rivolo San Filippo, inconveniente risolto mediante un accurato intervento di disostruzione fognaria prontamente attivato.

Analogamente per i superamenti registrati nelle tre acque di Massa Lubrense l'ente gestore Gori ha provveduto a verificare il funzionamento degli scaricatori di piena e degli impianti fognari non rilevando alcuna anomalia, tuttavia gli accertamenti alla rete fognaria hanno consentito l'individuazione di un versante di frana verificatosi a ridosso del rivo Patierno che ha determinato per effetto dello scivolamento e della caduta dall'alto di terreno e di arbusti il danneggiamento della rete fognaria in Pvc ubicata lungo il rivo e deputata a raccogliere i reflui di via Molini.

L'evento di frana ha determinato il distacco di un tratto di tubazione fognaria, danni ai manufatti e la sua occlusione in diversi punti. A tal proposito sono stati attivati i lavori di ripristino del tratto fognario fino alla completa disostruzione per consentire il normale deflusso dei reflui. Dal momento che sono stati ultimati tali interventi, sono in itinere campionamenti per constatare un eventuale ripristino della balneabilità.

Relativamente ai valori difformi in località La Favorita ad Ercolano si è in attesa di informazioni sugli eventuali impatti dell'alvei, degli scarichi pluviali e fognari che insistono in detto tratto di mare prima di programmare ulteriori prelievi.

Presenza di schiume

Sulla base dell'ispezione visiva per presenza di schiuma rada a chiazze di colorazione beige sono stati effettuati anche due campionamenti in emergenza a Castellammare ("Cava di Pietra") e a Vico Equense nell'acqua omonima per la ricerca di parametri aggiuntivi ai microbiologici quali idrocarburi, fitoplancton e tensioattivi, indicatori di contaminazione da scarichi civili. Nessun valore difforme per gli esiti microbiologici, in attesa di riscontro per gli altri parametri indagati.

Diffusione dei risultati

Come di consueto, tutti i risultati sono stati pubblicati in tempo reale sul Portale agenziale dedicato alla balneazione, su quello del Ministero della Salute, sull'app "Arpac Balneazione" per dispositivi mobili che consente oltre alla consultazione dei dati analitici anche la ricerca e il raggiungimento di un'acqua a partire dalla propria geolocalizzazione. Inoltre, a partire da questa stagione balneare. Informazioni di dettaglio sono reperibili anche tramite il profilo Twitter di Arpac costantemente aggiornato.

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101135100

Cronaca
Falso allarme a Positano: in fiamme sterpaglie nei pressi de "Il San Pietro", nessun danno a cose o persone

Momenti di apprensione oggi, 18 luglio, per un incendio che ha interessato la parte esterna de Il San Pietro di Positano, hotel 5 stelle lusso. Le fiamme hanno interessato le sterpaglie nei pressi dell'area lavanderia della struttura, ma non hanno causato danni a persone né alla parte ricettiva dell'albergo....

Erchie, moto finisce contro la parete rocciosa: feriti guidatore e passeggero

Un brutto incidente oggi, venerdì 18 luglio, poco dopo le ore 13, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto di competenza del Comune di Maiori, precisamente al chilometro 42+700, in località Erchie. Una Harley Davidson con targa straniera, che viaggiava in direzione Salerno, nell'affrontare...

Terremoto nei Campi Flegrei: magnitudo 4.0 con epicentro a Pozzuoli

La terra ha ripreso a tremare questa mattina, venerdì 18 luglio, nell'area di Napoli e dei Campi Flegrei, dove una forte scossa di terremoto è stata nettamente avvertita dalla popolazione alle ore 9:14. Secondo i primi dati diffusi dall'Osservatorio Vesuviano e dall'INGV, il sisma ha raggiunto una magnitudo...

Vietri sul Mare, fermati due minori per furto in spiaggia

Erano pronti a colpire ancora, come avevano fatto altre volte secondo alcune testimonianze, ma ieri la loro "giornata di pesca" è finita male. Due minorenni dell'Agro Nocerino Sarnese sono stati fermati dai Carabinieri di Vietri sul Mare dopo aver sottratto lo zaino di una coppia di turisti veneti, in...

Torna libero il ginecologo 62enne di Cava imputato per presunta violenza sessuale: revocati i domiciliari

È tornato in libertà il ginecologo 62enne di Cava de' Tirreni imputato per una presunta violenza sessuale ai danni di una paziente. Il Tribunale di Nocera Inferiore, accogliendo l'istanza presentata dalla difesa ha revocato gli arresti domiciliari disposti lo scorso dicembre 2024. L'uomo, tuttavia, resta...