Tu sei qui: ChiesaSant'Alfonso Maria de' Liguori: a Scala fondò la Congregazione del Santissimo Redentore
Inserito da Alfonsina Amato (redazionelda), sabato 1 agosto 2020 07:42:30
Scala celebra oggi Sant'Alfonso Maria de' Liguori, illustre Santo di origini napoletane, morto il 1° agosto del 1787, all'età di 91 anni.
Il giovane Alfonso, all'età di soli 12 anni si iscrisse all'Università di Napoli e, quattro anni dopo, nel 1713 conseguì il dottorato in diritto civile e canonico, cominciando a esercitare la professione di avvocato già all'età di 16 anni. Nel 1718 ottenne la nomina a giudice del "Regio portulano" di Napoli. Frequentava la Confraternita dei dottori presso la chiesa dei Girolamini dei filippini e diede il suo supporto assumendo il compito di visitare i malati del più grande ospedale di Napoli.
Una dura sconfitta nel 1723 gli fece abbandonare la carriera di legale e maturare la decisione di consacrarsi a Dio, nonostante l'opposizione del padre che lo voleva sposo di una lontana parente.
Fu ordinato sacerdote nel 1726, all'età di 30 anni, dedicandosi all'evangelizzazione degli ultimi, uscendo fuori anche dei confini campani per soccorrere le popolazioni della Puglia duramente provate da un terribile terremoto. Nel 1731, stremato dalla fatica e ammalato, per ordine dei superiori gli fu imposto un periodo di riposo proprio ad Amalfi.
Nel 1732 lasciò definitivamente Napoli ritirandosi nuovamente in Costiera Amalfitana, proprio qui a Scala dove fondò la Congregazione del Santissimo Redentore, poi presso l'eremo benedettino di Villa degli Schiavi a Liberi, in provincia di Caserta all'interno della diocesi di Caiazzo, dove due anni dopo aprì la loro prima casa. La vita della nuova congregazione fu travagliata, in seguito ai diversi divieti applicati agli ordini religiosi e Alfonso Maria de' Liguori si valse delle sue competenze giuridiche che gli fecero scegliere la formula della congregazione religiosa, legale in quel tempo nel Regno di Napoli.
La congregazione venne approvata nel 1749 da papa Benedetto XIV.
I Redentoristi, con il loro impegno ed il loro stile di comunicazione, improntato sulla semplicità, raggiunsero l'Italia centrale con missioni anche in Polonia.
Oggi, la piccola grotta dove Sant'Alfonso era solito recarsi per pregare, è conosciuta con il suo nome "Grotta di Sant'Alfonso" e proprio qui la Madonna apparve ai suoi occhi.
Nel 1762 fu nominato, contro la sua volontà, da Papa Clemente XIII vescovo di Sant'Agata dei Goti e per obbedienza lasciò Scala per dedicarsi alla nuova Diocesi. Ancora una volta le sue competenze legali furono fondamentali per affrontare la grave carestia che colpì il Regno di Napoli in quel periodo.
Sopraffatto dalle gravi infermità ottenne di poter lasciare la Diocesi di Sant'Agata dei Goti e si ritirò in povertà a Nocera dei Pagani (il nome con cui in passato veniva riconosciuta la civitas che comprendeva un'ampia porzione dell'Agro Nocerino: Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Sant'Egidio del Monte Albino e Corbara) dove rimase fino alla morte.
PROGRAMMA
1° agosto 2020
SANTA MARIA DEI MONTI
ore 9.00 Racconto in Musica: "I luoghi e la storia di S. Alfonso a Scala".
GROTTA DI S. ALFONSO
ore 8.00, 10.00 Santa Messa
DUOMO DI SAN LORENZO
ore 19.00 Solenne celebrazione Eucaristica; Breve proiezione su S. Alfonso
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109153103
Con il novenario in partenza mercoledì 17 luglio, Ravello si appresta a vivere i giorni più intensi e sentiti dell'anno: quelli dedicati al suo Patrono, San Pantaleone, il giovane medico e martire nato a Nicomedia e venerato da secoli nella Città della Musica. Dalla Cappella di San Pantaleone, che custodisce...
Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...
Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...