Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàLa Costiera è troppo “stretta” per le sedie a rotelle, Sita Sud: «Spazio insufficiente per pedana»

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

La Costiera è troppo “stretta” per le sedie a rotelle, Sita Sud: «Spazio insufficiente per pedana»

Inserito da (ilvescovado), lunedì 6 novembre 2017 20:50:17

Ha scritto alla Direzione Generale per la Mobilità della Regione Campania e alla Sita Sud per veder riconosciuto un diritto a suo fratello Andrea e a quanti come lui sono in sedia a rotelle. Ma la risposta non è stata incoraggiante per Martina, che sperava davvero di poter dare voce a chi non riesce proprio a salirci sui mezzi di trasporto pubblico.

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

«L'art. 26 delle Legge 104/92 - ricorda nella sua lettera, che lo scorso giugno è stata anche postata a corredo di una petizione su Change.org ottenendo più di 1500 firme (clicca qui) - è intitolato "mobilità e trasporti collettivi". Esso attribuisce alle Regioni le modalità con le quali i comuni dispongono gli interventi per consentire alle persone diversamente abili la possibilità di muoversi liberamente sul territorio, usufruendo, alle stesse condizioni degli altri cittadini, dei servizi di trasporto collettivo appositamente adattati o di servizi alternativi. In questo senso le Regioni sono tenute a redigere dei piani regionali di trasporto e dei piani di adeguamento delle infrastrutture urbane».

Ciò, però, non avviene in Costiera Amalfitana, limitando fortemente chi per muoversi autonomamente deve servirsi di una sedia a rotelle, che sia disabile o solamente infortunato. La condizione del parco automezzi di Sita Sud, vettore che gestisce il trasporto pubblico in Costiera, molte volte non in linea con gli standard previsti, non prevede apposite pedane per la salita e la discesa delle carrozzelle, come dalle vigenti normative. E Martina non ci sta «perché un cittadino deve poter andare dove vanno tutti gli altri... perché siamo tutti uguali». Ma la risposta è stata sempre la stessa, sia da parte della Regione che da parte del direttore regionale di Sita Sud Simone Spinosa. E cioè che il problema non dipende da loro, ma dalla conformazione geografica del territorio che renderebbe difficile l'attuazione del piano di adeguamento delle infrastrutture urbane.

«Gentili Martina e Andrea, come specificato la DG Mobilità si è attrezzata così come dichiara anche la ditta che effettua il servizio, in una richiesta di chiarimenti scaturita dalla vostra e-mail. Purtroppo la conformazione del territorio rende difficile l'attuazione del piano di adeguamento delle infrastrutture urbane». Questa la risposta di Luca Cascone, ‎Consigliere e Presidente della IV Commissione (Urbanistica, Trasporti e Lavori Pubblici) della Regione Campania.

Non dissimile quella dell'unica società di trasporti in Costiera Amalfitana, secondo cui l'impegno a dotare gli autobus della pedana ci sarebbe, ma le difficoltà sorgerebbero nel momento dell'utilizzo, con la ridotta ampiezza della sede stradale che impedirebbe l'apertura stessa del sistema.

«Sotto un profilo strettamente trasportistico, dunque di competenza della direzione generale mobilità, stiamo facendo notevoli passi avanti - si legge nella risposta - prevedendo che gli autobus abbiano il pianale per facilitare l'accesso ai disabili (oltre al posto interno per la sedia a rotelle). Il nuovo programma di investimento che stiamo per approvare prevede proprio autobus che abbiano queste caratteristiche. Purtroppo bisogna tener presente che il territorio, o meglio le strade di cui parla l'utente (Maiori e più in generale costiera amalfitana) hanno caratteristiche del tutto peculiari, e spesso accade che gli autobus già dotati di pedana per disabili non possano - di fatto - utilizzarla perché non c'è lo spazio sufficiente tra l'autobus e la fermata».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106534100