Tu sei qui: Salute e BenessereMaiori ospita il congresso biennale della pneumologia campana. "Facciamo emergere il sommerso"
Inserito da (redazionelda), giovedì 7 ottobre 2021 04:32:08
Si svolge al Reginna Palace Hotel di Maiori, da oggi, 7 ottobre, fino a sabato 9, la decima edizione di "Pneumo-Campania", la vetrina biennale della pneumologia.
Il congresso, anche quest'anno organizzato dall'UOC di Pneumologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno, diretta dal professor Sergio Poto e dalla Cattedra di Malattie dell'Apparato Respiratorio dell'Università di Salerno, diretta dal professor Alessandro Vatrella, si connoterà per la partecipazione di moderatori e relatori di riconosciuta e validata competenza, nonché medici di famiglia, specialisti, provenienti da tutta Italia.
8 sessioni scientifiche, 4 letture magistrali, 80 Faculty, 3 laboratori con parte teorica e parte pratica, curati da tutor qualificati sono i "capitoli strutturali" di Pneumo-Campania 2021 che è stato accreditato presso il Ministero della Salute quale evento formativo, per la concessione di 16 crediti ECM.
"Rivisitiamo la Pneumologia - Facciamo emergere il sommerso" è il titolo del congresso 2021 che conferma la sua "mission": favorire la proficua collaborazione e sensibilizzazione degli specialisti coinvolti nelle dinamiche assistenziali nel comprendere i nuovi ambiti della moderna medicina respiratoria.
Primari e cattedratici tratteranno, nell'ambito della tre giorni del meeting, le varie patologie respiratorie: ostruttive, infettive, allergiche, neoplastiche, interstiziali,per rispondere alla continua domanda di aggiornamento ed alle necessarie molteplici sinergie da mettere in campo per curarle.
«Mi piace evidenziare - dichiara il professor Giuseppe Perillo, presidente di Pneumo-Campania ,già direttore della Struttura Complessa di Malattie dell'Apparato Respiratorio dell'AOU Ruggi d'Aragona di Salerno - che da sempre il nostro obiettivo è di mettere al servizio del cittadino, un comune patrimonio di esperienze e di conoscenze, perseguendo l'alleanza tra pneumologi, farmacisti, infettivologi, microbiologi, immunologi, medici di medicina generale, specialisti e tutti coloro che sono coinvolti nella ricerca e nella gestione delle malattie respiratorie».
«Vogliamo e dobbiamo essere pronti per una offerta sanitaria adeguata ai bisogni individuali dei cittadini, attraverso una capillare diffusione di informazioni sulle patologie che interessano l'apparato respiratorio, considerando che hanno una altissima incidenza e che soprattutto il tumore al polmone è la prima causa di morte nei Paesi industrializzati ed in costante aumento in Italia» conclude Perillo.
Proprio per l'alta valenza dei contenuti scientifici, sociali e culturali, nelle passate edizioni, a Pneumo-Campania è stata attribuita l'ambita "Medaglia del Presidente della Repubblica" da parte dei Presidenti Ciampi e Napolitano; così come memorabili sono state le "Lectio Magistralis" del cardinale Ersilio Tonini e quella del professor Holgate.
Fedele alla sua "storia", anche inquesta edizione Pneumo-Campania, con la segreteria organizzativa di Top Congress& incentive travels.r.l, non distoglie lo sguardo dall'attualità e dalla pandemia in atto ed infatti ha dedicato una sessione all'infettivologia, con l'intervento, tra gli altri, del professor Roberto Parrella, direttore UOC Malattie Infettive e Respiratorie dell'Ospedale Cotugno di Napoli,su "Covid e polmone".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106049105
In linea con i principi della Strategia Cloud Italia, elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e dei Regolamenti dell'Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN), l'Asl Salerno migra il suo sistema informativo ospedaliero (SIO) sulla infrastruttura del Polo Strategico Nazionale (PSN)....
Il Comune di Positano, in collaborazione con l'ASL e con i medici di base della Costiera Amalfitana, ha attivato un presidio sociosanitario temporaneo all'interno dei locali comunali del polo sanitario Domenico Fiorentino. Un'iniziativa necessaria per fronteggiare l'emergenza sanitaria legata ai numerosi...
E' stata eseguita con successo la denervazione renale per via radiale, un trattamento innovativo per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa resistente, ovvero quella forma di pressione alta che non risponde in modo efficace alle cure farmacologiche. L'intervento è stato realizzato dalla Dr.ssa...
Il Forum dei Giovani di Amalfi, in collaborazione con il Rotaract Amalfi Coast, il Rotary Club Costiera Amalfitana e il Comune di Amalfi, organizza per domenica 6 luglio la "Giornata del Divertimento", un evento dedicato ai bambini della città. L’appuntamento è fissato a partire dalle ore 10:30 presso...
Maiori rafforza i servizi per la sicurezza di cittadini e turisti. È stato attivato in questi giorni un presidio di primo soccorso sulla spiaggia di Erchie, mentre si è completata la consegna dei defibrillatori a noleggio presso diverse attività commerciali del territorio, per implementare la rete di...