Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCronacaOpere di Villa Rufolo all'asta a Parigi, Felicori pronto ad acquistarle
Scritto da (Redazione), martedì 17 dicembre 2019 11:53:05
Ultimo aggiornamento martedì 17 dicembre 2019 20:05:05
di Emiliano Amato
Mancano tre giorni all'asta di Parigi in cui verranno battuti ulteriori pezzi della collezione di Sir Francis Nevile Reid riguardanti Villa Rufolo. Venerdì 20 dicembre, dalle 14,00, la vendita presso la nota casa d'aste Mallié-Arcelin.
Dopo il nostro articolo pubblicato domenica sera, il commissario straordinario della Fondazione Ravello Mauro Felicori e il segretario Ermanno Guerra, attuale responsabile di Villa Rufolo, si sono attivati per poter riportare a casa le opere di maggiore interesse. Dell'asta è informata anche la Soprintendenza di Salerno.
«Ci stiamo attrezzando, l'importante è che non ci sfugga nulla. Dobbiamo comprare tutto senza buttare soldi» ci ha detto il commissario Felicori.
Dal catalogo che proponiamo in basso vi sono pezzi di rilievo (acquerelli, disegni, stampe, foto e lastre fotografiche, e due manoscritti del XVI secolo) che potrebbero essere acquistati per poco più di diecimila euro (l'equivalente dell'incasso del botteghino di Villa Rufolo in due giorni).
Dei 18 lotti all'asta segnaliamo:
Lotto 188 - (13 vedute Carelli) valore tra i 1200 e i 1500 euro;
Lotto 189.1 - (Duclere, due disegni di Ravello) valore tra i 400 e i 600 euro;
Lotto 190.3 - (Villa Rufolo: ingresso) valore tra gli 800 e i 1200 euro;
Lotti 191-195 - fotografie;
Lotto 191 67 - lastre, valore tra i 2000 e i 3000 euro;
Lotto 192 - stampe 3 (+ 11 lastre da 191), valore tra i 500 e i 700 euro;
Lotto 193 - stampe 5+26, valore tra i 200 e i 300 euro;
Lotto 194 - 23 stampe, valore tra i 300 e i 500 euro;
Lotto 195 - manoscritti, valore tra i 1500 e i 2000 euro.
Si tratta, nello specifico, di 47 acquerelli e disegni raffiguranti Villa Rufolo e la Costiera Amalfitana, tutti eseguiti dai pittori della Scuola di Posillipo, come Gabriele Carelli, Giacinto Gigante o Teodoro Duclère (con valutazioni che vanno dai 400 ai 3000 euro), il manoscritto originale del processo relativo alla vertenza, alla fine del XVI secolo, delle famiglie Muscettola e Confalone, allora proprietari della Villa Rufolo (valutato tra i 1500 e intorno ai 2000 euro), oltre a due pergamene del XV secolo tra cui il testamento di Angelo Rufolo del 1425, ma anche un'eccezionale collezione di sessantasette vedute su lastre di vetro fotografico, la maggior parte in ottime condizioni, la Villa Rufolo (esterna e interna), Ravello e la Costiera Amalfitana, con i loro splendidi paesaggi e i loro abitanti, fotografati magistralmente agli inizi del XX secolo da Luigi Cicalese, uomo di fiducia di Francis Nevile Reid e l'architetto del rinascimento dei giardini di Villa Rufolo, che pubblicò in quegli stessi anni (1905-1910) le prime cartoline di Ravello e dei suoi regione, ancora oggi raccolta in tutto il mondo.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL CATALOGO
CLICCA QUI PER LE SCHEDE DEI LOTTI
I pezzi erano stati ereditati dai discendenti dell'ultima proprietaria, Mrs. Tallon Lacaita, figlia di prime nozze della moglie di Charles Carmichael Lacaita, un inglese di famiglia italiana adottato alla fine dell'ottocento proprio dal Reid, che ebbe la fortuna di ricevere in eredità, nella prima metà del Novecento, l'intero patrimonio del lord scozzese.
Gli oggetti sarebbero stati portati oltralpe probabilmente prima della vendita all'Ente Provinciale per il Turismo del complesso architettonico avvenuta nella metà degli anni Settanta.
Già nel 2011 e nel 2013 la Fondazione Ravello acquistò a Parigi volumi, oggetti privati e opere appartenuti a Nevile Reid, oggi esposte nella Torre museo di Villa Rufolo.
>Leggi anche:
Villa Rufolo: dalla Francia pronti a tornare a casa altri pezzi della collezione di Nevile Reid
Parigi,Villa Rufolo acquista 90 volumi di Reid. Spesi 25mila euro
Parigi: Villa Rufolo parteciperà ad asta dei libri di Nevile Reid
Ravello, in vendita anche antiche foto e libri di Nevile Reid
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Una struttura a mensola. Una sorta di ponte sospeso su sei archi ancorati basati sulla roccia. E' il progetto di ricostruzione della via pedonale Annunziatella, franata sul costone Vagliendola il 2 febbraio scorso. A portarne la firma è l'ingegnere Michele Brigante, docente di Scienze delle Costruzioni...
Diciassette nuovi contagi a Vietri sul Mare, undici a Cetara, nove a Tramonti e sei a Minori nella sola giornata odierna: in Costiera Amalfitana l'emergenza Covid è crescente. Nella giornata di oggi, 3 marzo 2021, si registra il più alto numero di contagi su tutto il territorio. A preoccupare è la variante...
A Minori si registrano stasera sei nuovi casi di positività al Covid-19. Tra questi una bambina in tenera età. Il numero totale dei contagi sale così a 25, con la situazione che comincia a preoccupare. Stando a quanto appreso la diffusione del virus nella città del gusto sarebbe stata agevolata da alcune...
In Costiera Amalfitana prosegue senza sosta la lotta all'abusivismo edilizio dichiarata dal procuratore capo di Salerno, Giuseppe Borrelli, dopo il disastro franoso di Amalfi sul quale si continua a indagare. Ieri i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, diretti dal capitano Umberto D'Angelantonio, sono...
Mentre ad Amalfi sono quasi ultimati i primi interventi di messa in sicurezza del costone Vagliendola, propedeutici alla ricostruzione della sede stradale della Statale 163, prosegue il lavoro del perito della Procura, il docente universitario Settimio Ferlisi dopo i rilievi effettuati ad Amalfi sulla...