Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Arsenio diacono

Date rapide

Oggi: 19 luglio

Ieri: 18 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliUltimo week-end del Ravello Festival: a Villa Rufolo l’Orchestra del San Carlo, la Filarmonica di Benevento e Brad Mehldau

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Ultimo week-end del Ravello Festival: a Villa Rufolo l’Orchestra del San Carlo, la Filarmonica di Benevento e Brad Mehldau

Inserito da (redazionelda), giovedì 10 settembre 2020 09:46:23

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

È alle battute finali la lunga stagione del Ravello Festival inaugurata lo scorso 25 luglio. Un'edizione, la 68esima, segnata dall'emergenza sanitaria ma che ha preservato l'identità di Ravello Città della Musica, luogo nel quale musicisti e artisti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti e, nel nome di quella simbolica unione tra il mondo del nord e quello del sud che la visita di Wagner ha rappresentato, hanno celebrato il rito che accompagna ogni esibizione.

 

«Mi sento di trarre un bilancio positivo e di considerare quello dato come l'indirizzo giusto, tenuto conto non solo della storia e del luogo ma soprattutto per la definizione di quella dimensione e collocazione internazionale che il Ravello Festival deve pretendere e in cui deve alimentare la sua ragione d'essere - dice il direttore artistico Alessio Vlad -. Ravello ha dimostrato, una volta di più, di meritare a tutti gli effetti il titolo di Città della Musica e in questo momento, grazie alla partecipazione di alcuni dei più importanti artisti oggi in attività, ha dato un segnale di ottimismo e di speranza nel futuro. La funzionalità dell'Auditorium dà la possibilità di immaginare un serio e strutturale progetto di destagionalizzazione in cui, mi auguro, potranno essere coinvolte alcune di quelle personalità e compagini che hanno partecipato a questa edizione che vorrei si legassero a Ravello con un rapporto duraturo e costante».

 

L'ultimo weekend del cartellone riporta la musica sul Belvedere di Villa Rufolo con due orchestre campane, quelle del San Carlo e la Filarmonica di Benevento e uno dei maestri del jazz attuale, Brad Mehldau.

 

Venerdì 11 settembre (20.30) seconda esibizione della stagione per l'Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli che torna a Ravellodiretta da Marco Armiliato, uno dei nomi più celebri della direzione d'orchestra contemporanea. Genovese di nascita, dopo gli studi ha girato il mondo, accolto sui palcoscenici internazionali più importanti (dal Metropolitan di New York alla San Francisco Opera, alla Staatsoper di Vienna) portando ai più alti livelli i grandi titoli dell'opera italiana e non solo. In programma due pagine celebri di Shubert: l'Ouverture in re maggiore "im italienischen Stile", D.590 e l'Ouverture in do maggiore "im italienischen Stile", op.170, D.591 e la Serenata n.1 in re maggiore per orchestra, op.11di Brahms.

 

Sabato 12 settembre (ore 20.30) a debuttare sul palco del Belvedere sarà l'Orchestra Filarmonica di Benevento diretta da Carlo Rizzari, nuovo direttore stabile dell'Orchestra che vanta la direzione onoraria di Antonio Pappano.

 

L'ensemble nasce nel 2014 per espressa volontà di talentuosi musicisti del territorio sannita. L'Associazione Musicale Culturale "I Filarmonici di Benevento" è la struttura portante sulla quale è costruita l'orchestra che si sta affermando sul panorama musicale non solo italiano. In omaggio ai 250 anni della nascita di Beethoven, in programma l'Ouverture, l'Adagio e il Finale da "Le Creature di Prometeo", op. 43 e la Sinfonia n. 7 in la maggiore, op.92.

 

Domenica 13 settembre (ore 20.30) a chiudere il Ravello Festival sarà il piano di Brad Mehldau. Considerato un enfant prodige del jazz ma con un'educazione classica, Mehldau ha più volte affrontato composizioni di autori classici sia su disco che dal vivo, è l'artefice di un pianismo a tutto campo, che possiede cioè un'ampiezza di sensibilità, di tocco e di riferimenti culturali, tesa a trascendere pienamente il tipico e limitato approccio del pianismo jazzistico mainstream. La data di Ravello sarà l'unica occasione per ascoltare il maestro statunitense in Italia in questo 2020.

Il concerto dell'Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Marco Armiliato potrà essere seguito in streaming sulla pagina Facebook del Ravello Festival e sul maxischermo allestito in Piazza Duomo a Ravello.

Boxoffice: tel. 089 858 422 | boxoffice@ravellofestival.com

 

Venerdì 11 settembre

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30

Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli

Direttore Marco Armiliato

Musiche diSchubert, Brahms

Posto unico € 50

 

Programma

 

Franz Schubert

Ouverture in re maggiore "im italienischen Stile", D. 590

Ouverture in do maggiore "im italienischen Stile", op. 170, D. 591

 

Johannes Brahms

Serenata n. 1 in re maggiore per orchestra, op. 11

 

 

Sabato 12 settembre

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30

Orchestra Filarmonica di Benevento

Direttore Carlo Rizzari

Musiche di Beethoven

Posto unico € 50

 

Programma

 

Ludwig van Beethoven

 

"Le Creature di Prometeo", op. 43

Ouverture, Adagio e Finale

 

Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92

 

 

Domenica 13 settembre

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30

Brad Mehldau, pianoforte

Posto unico € 35

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107220101

Eventi e Spettacoli
Agerola, al via il World Music Festival 2025: tre giorni di musica, folklore e sapori nel borgo di Bomerano

Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...

Minori, domenica 20 luglio musica sotto le stelle al molo con Tonia Madonna, Zero dB e Rosario Sepe

Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....

A Tramonti torna il Corteo Storico: 26 luglio un viaggio nel cuore del XV secolo

Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...

Cetara si illumina con la Notte delle Lampare: tre giorni tra storia, alici e musica popolare

Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...

Nostalgia 90 sbarca a Minori: 1° agosto si balla sul Lungomare California

Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...