Tu sei qui: AttualitàC’è il mondo a Ravello
Inserito da (redazionelda), giovedì 18 maggio 2017 09:47:50
Siamo entrati nel regno della bellezza dalla "porta di servizio", posta alla fine del valico di Chiunzi, stretto tra gole e tornanti che precipitano sulla spianata dell'Agro nocerino-sarnese, dove la natura ha ceduto il posto a frenetiche attività umane. Ravello ci appare, così, all'improvviso,"più vicina al cielo di quanto non sia lontana dalla riva" come la descrisse il Premio Nobel per la Letteratura André Gide, in Italia nel 1950.
Pochi passi e siamo nel cuore dell'abitato, Piazza Vescovado, sulla quale si affaccia il Duomo, edificato nel 1086 allorché il pontefice Vittore III rese indipendente la Diocesi di Ravello da quella di Amalfi.
L'appena percepibile vocìo dei tanti visitatori ci invita a camminare quasi in punta di piedi per non infrangere l'incanto di un salotto en plein air, tra i più amati nel mondo.
Verso Piazza Vescovado guarda anche Villa Rufolo, conosciuta oggi per il Festival musicale che richiama artisti di fama internazionale. Eretta tra il 1270 e il 1280, reca ancora le tracce della magnificenza di un tempo e dell'agiatezza della famiglia Rufolo e di quel "ricchissimo" Landolfo, narrato da Boccaccio nella seconda giornata del Decameron.
Visitarla significa entrare in un'atmosfera magica come magico apparve a Wagner quel giardino che lo indusse a pensare di aver trovato l'ispirazione per l'ambientazione del quadro scenico del II atto del Parsifal.
Villa Cimbrone, poi, si raggiunge per viuzze cadenzate da gradini efiancheggiate da caratteristici piccoli negozi che offrono colorate ed ammiccanti ceramiche vietresi e tipici abiti in stile Positano.
Villa Cimbrone ha un respiro straordinario. I fiori di glicine a pioggia sul viale ci annunciano che ciò che vedremo si fisserà per sempre nella memoria dei sensi! Ed è così. Mai nome più appropriato fu attribuito ad un luogo come"Terrazza dell'Infinito" che ci immerge immediatamente in quel senso ‘panico' descritto dagli antichi Greci, di comunione totale con la Natura.
E ci sembra di vedere quel viaggiatore britannico, lord Ernest William Beckett, lontano dalle brume nordiche, rapito dai colori e dai profumi di questo spazio che egli volle trasformare,all'inizio del ‘900, fondendo elementi neoclassici e gotici e creando, in parte, uno stile botanico all'inglese, deciso a farne "il luogo più bello del mondo". Ma per creare questa meraviglia, chiese consiglio e collaborazione a Nicola Mansi, ravellese, di professione sarto!
Meta del Grand Tour, oggi, come nel passato: c'è il mondo a Ravello!
"E' un luogo che avvicina a Dio!" esclama sognante una distinta turista che avviciniamo per realizzare le nostre videointerviste.
E, parafrasando Dostoevskij, ci esorta a prenderci tanta bellezza perché "la bellezza salverà il mondo!"
Articolo realizzato dagli studenti delle classi 3BE, 3AL e 4AL del Liceo De Filippis-Galdi di Cava de' Tirreni, nell'ambito del percorso Alternanza Scuola-Lavoro con la redazione de Il Vescovado.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104648107
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...