Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Bonaventura vesc.

Date rapide

Oggi: 15 luglio

Ieri: 14 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: GourmetChe Pasqua sarebbe senza la pastiera?

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Gourmet

Che Pasqua sarebbe senza la pastiera?

Inserito da (redazionelda), lunedì 30 marzo 2015 18:13:23

di Claudia Mansi

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso Reginna

 

La pastiera, si sa, per la tradizione partenopea è il dolce pasquale per eccellenza. Esistono diverse varianti alla ricetta originale, qui scriverò la mia, ma proporrò le alternative.

Il ripieno di questa particolare crostata è composto soprattutto da ricotta, alla quale alcuni aggiungono crema pasticciera e dei canditi e altri orzo perlato o grano.

La tradizione napoletana vorrebbe l'impiego del grano, ma alcuni utilizzano l'orzo perlato in quanto risulta meno duro al palato rispetto al grano. C'è addirittura chi utilizza il riso per lo stesso motivo.

Per prima cosa metto 250 gr di grano cotto o secco (in questo caso, dopo averlo messo a bagno un giorno prima) in acqua a cuocere per circa un quarto d'ora. Dopodiché filtro l'acqua e la rimpiazzo con mezzo litro di latte bollente, a cui aggiungo un pizzico di sale, un pezzo di buccia di limone, un cucchiaino di zucchero e un po' di cannella in polvere. Dunque lascio cuocere fino a quando il latte si sarà completamente asciugato, tolgo la buccia del limone e lascio raffreddare.

A parte, metto in una terrina mezzo chilo di ricotta e con un cucchiaio di legno la lavoro. Quindi unisco la crema pasticciera (facoltativo) e 350 gr di zucchero, poi, uno alla volta, 6 tuorli d'uovo, sempre mescolando. Aggiungo ancora un pizzico di cannella, una bustina di vanillina, un cucchiaio di Liquore Strega, la buccia di un limone intero grattugiata, un cucchiaio o due di fior d'arancio e il grano cotto precedentemente preparato.

A me i canditi non piacciono quindi non li utilizzo, altrimenti andrebbero aggiunti in questo momento. Qualcuno usa aggiungere il cedro candito e tagliato a quadretti.

Amalgamo bene tutti gli ingredienti e ultimo il composto aggiungendo 4 chiare d'uovo montate precedentemente a neve.

Quindi preparo la pasta frolla impastando insieme 1 kg di farina, 400 gr di strutto, 400g di zucchero, 6 uova intere, 4 tuorli, una grattugiata di limone e mezza bustina di lievito per dolci. Lascio riposare per mezz'ora la pasta frolla e con essa fodero una teglia di circa 25 cm di diametro, dopo averla unta con velo di burro. Verso il composto precedentemente preparato e lo ricopro con strisce di pasta frolla incrociate a mo' di reticolo.

È giunto il momento di infornare: metto la teglia in forno preriscaldato a 180° per circa un'ora. Una volta cotta, lascio raffreddare e spolvero con abbondante zucchero a velo.

Buona Pasqua in dolcezza!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100746102

Gourmet

“La nostalgia è il mio ingrediente segreto”: Oliver Glowig si racconta in attesa dell’evento Cucinapoli a Ravello

Di Emilia Filocamo La voce di Oliver Glowig, Chef stellato del Ristorante Tre Olivi di Paestum, è pacata, tranquilla. Bisogna tener conto subito di questo dettaglio. Di questa voluta lentezza che rasserena e permette di scandire bene ogni parola, ogni pausa che le separa. Il suo accento, che tradisce...

Ravello, Gennaro Esposito al Belmond Hotel Caruso: «L’entusiasmo è il mio ingrediente preferito»

di Emilia Filocamo La passione per il proprio mestiere ha un modo particolare di palesarsi e, spesso, è così intensa da contagiare, da arrivare all'altro, seppure si tratta di un altro con cui si parla al telefono per la prima volta, in modo netto e distinto. Nel caso dello chef stellato Gennaro Esposito,...

Gli ‘ndunderi: il piatto della festa patronale a Minori

di Sigismondo Nastri «Tre ‘ndunderi, nove rotoli» si diceva una volta e a me sembra un'esagerazione, considerato che un rotolo - unità di misura nel Regno delle Due Sicilie - corrispondeva a 0,890997 kg. Gli ‘ndunderi sono una specialità di Minori dalle antichissime origini, divenuta il piatto della...

Minori, gli 'Ndunderi' di Santa Trofimena: la riscoperta dei sapori antichi [RICETTA]

La profonda devozione delle popolazioni della Costa d'Amalfi si manifesta anche a tavola, con la preparazione di particolari pietanze nel giorno delle feste religiose. Per Santa Trofimena, nelle case di Minori, è antica usanza cucinare piatti che si tramandano di padre in figlio e che sono state legate...

A Vallo della Lucania fa tappa l’International Street Food: 11-13 luglio un grande villaggio gastronomico

L'International Street Food, la manifestazione itinerante più seguita e apprezzata d'Italia, fa tappa a Vallo della Lucania con la 71ª tappa della 9ª edizione. Dall'11 al 13 luglio 2025, Piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in un grande villaggio gastronomico a cielo aperto, dove sarà possibile vivere...