Tu sei qui: PoliticaRavello, novità IMU 2016: agevolazioni per gli immobili in comodato d’uso gratuito a genitori o figli
Inserito da (redazionelda), lunedì 22 febbraio 2016 16:32:38
L'Ufficio Tributi del Comune di Ravello, diretto da Nicola Amato, comunica che a partire dal 2016 le abitazioni concesse in comodato gratuito ai parenti di in linea rettadi primo grado (genitori e figli) potranno usufruire di una riduzione del 50%, purché il contratto di comodato risulti regolarmente registrato (SCARICA TUTTA LA MODULISTICA IN CALCE ALL'ARTICOLO).
La modifica alla disciplina dell'IMU, introdotta dalla legge di stabilità 2016 (art. 1, comma 10, legge 208/2015), prevede, infatti, un'agevolazione per una sola abitazione e relative pertinenze, concessa in comodato d'uso gratuito a un parente in linea retta di primo grado (dai genitori ai figli, o viceversa) che consiste nella riduzione del 50% della relativa base imponibile IMU.
Per poter usufruire della riduzione devono essere rispettate contemporaneamente le seguenti condizioni:
- l'unità immobiliare concessa in comodato deve essere iscritta in categoria diversa da A/1, A/8 e A/9;
- l'immobile concesso in comodato deve essere ubicato nello stesso comune in cui è situata l'abitazione principale del comodante:
- il contratto di comodato deve essere scritto e registrato presso l'Agenzia delle Entrate;
- il possessore dell'immobile deve presentare la dichiarazione IMU, per comunicare i dati degli immobili concessi in comodato, entro il 30 giugno 2016. (Se la dichiarazione arriva all'Ufficio entro il 30 aprile 2016, la banca dati IMU viene aggiornata prima dell'invio della documentazione utile per effettuare il versamento dell'imposta per l'anno in corso).
Considerato che la norma per il 2016 risulta maggiormente penalizzante per i contribuenti, si auspica in una modifica della normativa e i chiarimenti del caso, al fine di garantire ai genitori proprietari di ottenere agevolazioni per più immobili dati in uso gratuito ai figli.
Contratto di comodato:
Cosa fare?
L'agevolazione può decorrere dal 1° gennaio 2016 nei casi seguenti:
- In caso di contratto verbale, già esistente al 31.12.2015 il termine di scadenza previsto per la registrazione è il 1° marzo 2016;
- In caso di contratto scritto il termine di scadenza, ordinario, previsto per la registrazione, è entro 20 giorni dalla data di stipula.
Registrare il contratto in data successiva, comporta il pagamento dell'imposta piena per i mesi non "coperti" dalla registrazione.
Si precisa che per la registrazione dell'atto (le cui modalità sono descritte in coda alla presente nota) il contribuente dovrà sostenere un costo di circa 232,00 euro (200 euro per diritti di registrazione oltre a due marche da bollo da 16 euro.
N.B. Le comunicazioni e dichiarazioni presentate per gli anni precedenti non hanno alcuna validità ad eccezione dei contratti di comodato già registrati.
Per informazioni o chiarimenti rivolgersi all'Ufficio Tributi (tel. 089 857 122)
Mail: tributi@comune.ravello.sa.it.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105726107
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....