Tu sei qui: PoliticaPompei sperimenta il “Teatro Mobile”: 11-12 novembre al Parco Archeologico va in scena l’Octavia di Seneca
Inserito da (ilvescovado), martedì 7 novembre 2017 15:33:29
Pompei sperimenta il teatro mobile con la messinscena della tragedia Octavia. Un esperimento scenico che propone un modo differente di conoscere l'antica città di Pompei, rivivendo le storie del passato. Octavia, l'unica tragedia romana pervenutaci integralmente e attribuita a Seneca (appositamente tradotta e adattata da Pina Catanzariti) sarà portata in scena, per la prima volta a Pompei, sabato 11 e domenica 12 novembre (ore 15) dal Teatro Mobile - Memoria e immaginario di Roma, un progetto di Marcello Cava, e vedrà protagonista Galatea Ranzi, attrice storica del teatro italiano, assieme a Nicola D'Eramo, Pietro Faiella, Liliana Massari, Galliano Mariani, Paolo Musio, con la partecipazione straordinaria di Ludovica Modugno.
La tragedia narra di Ottavia, la sposa che Nerone abbandona per Poppea, condannandola all'esilio e alla morte. I visitatori-spettatori muniti di audiocuffia ascolteranno la partitura testuale, sonora e musicale del dramma in un percorso che, partendo dalla Basilica, attraverso il Foro, la via dell'Abbondanza, le Terme Stabiane e il teatro piccolo si concluderà al teatro grande. Nelle tappe di questo "viaggio nel tempo" gli spettatori incontreranno Octavia, "Chorus", e poi Seneca e Nerone, la voce del fantasma di Agrippina e Poppea in un esperimento che associa i luoghi, le parole e le persone alla ricerca della "memoria dell'antico". Spazi attraversati e visioni spettacolari si coniugano con azioni dal vivo create per i luoghi, una messinscena che si allontana dalla tradizione, sperimentando l'efficacia di un dispositivo scenico che ha il connotato della leggerezza e della mobilità.
Il teatro mobile fa parte del progetto Memoria E Immaginario Di Roma che approda a Pompei dopo il successo delle anteprime nell'Estate Romana 2016, grazie al contributo diretto del Ministro per i beni, le attività culturali e il turismo e all'ospitalità del Parco archeologico di Pompei. Sarà possibile partecipare all'evento effettuando la prenotazione tramite il sito www.teatromobile.eu. La partecipazione all'evento sperimentale, per posti limitati, sarà gratuita e prevede solo il normale costo di accesso agli scavi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106726103
La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...
Il Sindaco di Ravello, dott. Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica per il giorno 12 luglio 2025 alle ore 9.30 presso la Casa Comunale, in prima convocazione. Qualora non si raggiungesse il numero legale, l’assise si terrà in seconda convocazione il giorno...
Criticità sulla piattaforma SILF, Aurelio Tommasetti chiede chiarimenti. Il consigliere regionale della Campania della Lega "interroga" nuovamente il presidente De Luca e l'assessore Filippelli sulle problematiche del mondo della formazione, concentrandosi in questo caso sui disagi legati ai continui...
"Ancora una volta, in Consiglio Regionale, il presidente De Luca ha scelto la propaganda anziché la verità, offrendo ai cittadini campani una narrazione completamente distorta della situazione sanitaria regionale. È doveroso smentire punto per punto le sue affermazioni". Lo dichiara il deputato Imma...
La sospensione del servizio di trasporto privato tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha reso evidente, ancora una volta, la profonda disorganizzazione del sistema di trasporto pubblico locale, soprattutto nel periodo estivo, quando la domanda cresce esponenzialmente. A denunciare la situazione è il...