Tu sei qui: Chiesa"Il Cristiano è l'uomo delle beatitudini": online Incontro per una Chiesa Viva di marzo
Inserito da (redazionelda), domenica 3 marzo 2019 11:33:59
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Marzo 2019 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
In prima pagina si pubblica una riflessione sul ritratto autentico del cristiano, prendendo spunto dall'omelia svolta da Papa Francesco il 5 febbraio alla messa celebrata a conclusione del viaggio negli Emirati Arabi Uniti.
Con l'articolo: "La fraternità e la pace", sul viaggio del Papa ad Abu Dhabi, si evidenzia il gesto storico della firma del Documento sulla fratellanza umana sottoscritto dal Pontefice con il grande Imam di Al-Azhar.
All'inizio della Quaresima, il 6 marzo, come di consueto, si riporta il tradizionale messaggio pontificio, che quest'anno pone la sua attenzione sul rispetto del creato da salvaguardare e custodire perché costantemente minacciato dalla forza negativa del peccato e della morte.
Inoltre, in questo Tempo Forte dell'anno liturgico, preparazione alla celebrazione della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo, si invita a meditare sulla pagina evangelica e letteraria dedicata dal Cardinale Gianfranco Ravasi alle sette parole pronunciate da Cristo sulla croce.
L'Arcivescovo Vincenzo Bertolone rilegge a mente fredda, nell'articolo "Cose nuove e cose antiche", gli interventi di Papa Francesco tenuti nel corso della 34a Giornata Mondiale della Gioventù a Panama, svolti con la tecnica della domanda-e-risposta della folla o con la ripetizione corale di frasi-cardine, nei quali salta agli occhi la grande capacità del Papa di sintonizzarsi non soltanto col linguaggio, ma addirittura col "gergo" giovanile.
Marco Rossetto propone questo mese una chiave di lettura del libro "Noi siamo immortali", che racconta la storia della coraggiosa determinazione di un ragazzo di fronte alla sua malattia.
Sul tema politico si pubblica l'intervista al Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Cardinale Gualtiero Bassetti, che offre spunti di riflessione sul contributo del laicato cattolico, sottolineando che oggi "è il tempo di ricostruire, ricucire e pacificare l'Italia e l'Europa".
Sull'attualità politica si suggerisce anche la lettura della recensione del libro di Padre Francesco Occhetta "Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi", che invita a riscoprire la lezione del Servo di Dio Don Luigi Sturzo.
In questo numero si partecipa la gioia comune dell'apertura della causa di Beatificazione del Servo di Dio Fra Antonio Mansi, il cui rito sarà celebrato dal cardinale Angelo De Donatis, Vicario di Sua Santità per la Città di Roma, venerdì 8 marzo, alle 12, nel Palazzo Apostolico di San Giovanni in Laterano.
Il numero di marzo si conclude con una interessante nota storica a firma dell'archivista Salvatore Amato sull'attiva partecipazione del laicato alla vita cristiana di Ravello, come emerge dalle Regole settecentesche dell'antica Arciconfraternita del SS. Nome di Gesù.
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108210106
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....
Un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare ha animato i borghi di Torello-San Cosma e Castiglione, frazioni tra le più suggestive di Ravello, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine delle Grazie. Presente alla cerimonia anche il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
In occasione della stagione estiva, Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, ha rivolto un caloroso messaggio di benvenuto ai turisti che raggiungeranno la Costa d'Amalfi. Un invito a vivere la vacanza non solo come tempo di riposo e svago, ma come preziosa occasione...