Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCronacaCovid, a Furore 8 persone con sintomi sono positive al test antigenico. Possibile focolaio nel coro parrocchiale
Scritto da (redazione), sabato 26 dicembre 2020 13:26:51
Ultimo aggiornamento sabato 26 dicembre 2020 17:08:52
Un nuovo focolaio Covid potrebbe essersi acceso in Costiera Amalfitana. A Furore 8 cittadini sono risultati positivi al test antigenico. Buona parte di questi sono componenti il coro parrocchiale che il 17 dicembre scorso hanno animato un rito esequiale nella chiesetta di San Giacomo.
Con tutta probabilità non sarebbero state rispettate le prescrizioni relative all'uso della mascherina e del distanziamento interpersonale. Nei giorni precedenti il Natale i primi sintomi del virus hanno indotto gli interessati a sottoporsi al test antigenico presso laboratori privati. Tra questi la direttrice del coro ma anche uno dei figli del defunto, risultati positivi.
La ricostruzione della rete dei contatti delle 8 persone, da parte di Comune e Asl, ha previsto l'esecuzione, per lunedì prossimo, di 25 tamponi molecolari per altrettanti cittadini di Furore messi in quarantena.
Dai risultati si conoscerà la reale portata della diffusione del virus.
Nel paese di poco più di 700 anime regna la preoccupazione per il rischio di un nuovo focolaio.
Critiche da più parti sono state mosse circa la presunta inosservanza delle regole anticovid nel corso del rito funebre in questione.
Intanto il sindaco di Furore Giovanni Milo è corso ai ripari e con ordinanza numero 55/2020, firmata in data di ieri, 25 dicembre, ha introdotto ulteriori misure di prevenzione e contrasto alla diffusione del virus.
Con decorrenza immediata e fino al 6 gennaio prossimo è vietato far visita a parenti ed amici se non per comprovate motivazioni di necessità ed urgenza.
Inoltre è stata disposta la temporanea chiusura al culto delle Chiese insistenti sul territorio "salvo la celebrazione di cerimonie funebri da tenersi in forma strettamente privata limitatamente ai parenti stretti" e del Cimitero comunale.
A Furore la "zona rossa" è stata estesa anche ai giorni 28, 29 e 30 dicembre e 4 gennaio 2021.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Nella giornata di ieri (martedì 19 gennaio) i Carabinieri della Compagnia di Amalfi nella giornata di ieri hanno denunciato un 29enne di Tramonti, già noto agli uffici di polizia per numerosi precedenti penali, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato. Il deferimento...
Un incendio si è sviluppato all'imbrunire a Furore. In fiamme macchia mediterranea della località "Portella", nei pressi del Depuratore. L'allarme è scattato intorno alle 17.00. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri Forestali e Vigili del Fuoco del distaccamento di Maiori che hanno circoscritto le...
Si è concluso poco fa un intervento di soccorso sui Monti Lattari. Personale del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania (CNSAS) è stato impegnato nella ricerca di quattro giovani in escursioniste che avevano perso l'orientamento sul Monte Falerzio, nei pressi del Santuario dell'Avvocata. Proprio...
Questa mattina un paziente Covid di Ravello è stato trasferito in ambulanza all'ospedale di Scafati per l'aggravarsi delle sue condizioni di salute. L'uomo, un 49enne di Via San Martino, rientrante in uno dei grossi focolai familiari scoppiati nella Città della Musica, il cui contagio è stato accertato...
Dei 19 tamponi eseguiti ieri su gruppi familiari delle ultime due contagiate, sono stati comunicati i primi sette risultati. Cinque test, tutti legati alla stessa famiglia, sono risultati positivi. Un altro, inadeguato, è da ripetere. Si tratta di un gruppo familiare residnete principalmente in Via monte...