Tu sei qui: PoliticaRavello, urne chiuse: hanno votato in 1823, il 75,08% /DATI
Inserito da (redazionelda), domenica 5 giugno 2016 12:15:43
(AGGIORNAMENTI) Si è dimostrata alquanto positiva l'affluenza alle urne dei Ravellesi in questa giornata di voto per il rinnovo del sindaco e Consiglio Comunale.
Alle 11,45 sono stati in 617 i residenti della Città della musica ad aver espresso, dalle 7 di stamani, il proprio voto, sui 2428 aventi diritto (il 25,41%).
A mezzogiorno il dato è salito al 27,10%.
Sez. 1 - Scuola Elementare: 163 su 727 aventi diritto*
Sez. 2 - Municipio: 245 su 850 aventi diritto
Sez. 3 - Scuola Elementare: 209 su 851 aventi diritto
Un buon andamento, in considerazione del fatto che si vota fino alle 23 di oggi. Se si tiene conto, invece, che potrebbero essere circa 1850 i voti espressi (il riferimento è al dato dell'ultima elezione amministrativa del 2011), la percentuale dei voti espressi nella mattinata sale al 33%.
Non mancano, come da tradizione, i "posti i blocco" dei diversi candidati sul percorso che porta ai seggi, che fino alla fine cercano di cogliere uno sguardo, un sorriso, una stretta di mano per ricordare o per accertarsi della decisione e della fedeltà dei propri concittadini. Un rito, questo, che da sempre accompagna il giorno delle elezioni a Ravello.
Alle 18 il dato è salito al 49% con 1188 votanti. Se si tiene conto, invece, che potrebbero essere circa 1850 i voti espressi (il riferimento è al dato dell'ultima elezione amministrativa del 2011), la percentuale dei voti espressi nel pomeriggio sale al 64%.
Sez. 1 - Scuola Elementare: 316 su 727 aventi diritto*
Sez. 2 - Municipio: 426 su 850 aventi diritto
Sez. 3 - Scuola Elementare: 446 su 851 aventi diritto
Alle 19 gli elettori che si sono recati alle urne sono il 56,91%.
Sez. 1 - Scuola Elementare: 413 su 727 aventi diritto* (56,80%)
Sez. 2 - Municipio: 542 su 850 aventi diritto (63,76%)
Sez. 3 - Scuola Elementare: 569 su 851 aventi diritto (66,86%)
Alle 20 il dato è salito al 62,76% con 1524 votanti. Stando alle previsioni si raggiungerà il 75% non escludendo di sfiorare l'80%.
Alle 22 il dato si è innalzato ulteriormente al 73,18% con 1777 votanti. Sono stati numerosi, infatti, gli elettori, specie coloro impiegati nel settore turistico-ricettivo, che hanno scelto di votare al termine della giornata lavorativa.
Sez. 1 - Scuola Elementare: 474 su 727 aventi diritto* (65,19%)
Sez. 2 - Municipio: 633 su 850 aventi diritto (74,47%)
Sez. 3 - Scuola Elementare: 670 su 851 aventi diritto (78,7%)
Prossimi aggiornamenti alle 23,00.
Urne chiuse alle 23,00, il dado è tratto. Sono stati in 1823 (il 75,08%) i Ravellesi recatisi alle urne. 27 in meno rispetto al 2011.
Sez. 1 - Scuola Elementare: 490 su 727 aventi diritto* (67,4%)
Sez. 2 - Municipio: 648 su 850 aventi diritto (74,47%)
Sez. 3 - Scuola Elementare: 685 su 851 aventi diritto (78,7%)
Subito dopo la chiusura delle urne e l'accertamento del numero dei votanti, si procederà alle operazioni di scrutinio.
Il Vescovado, fornirà, in diretta dai seggi, per tutta la notte, i dati sull'andamento dello spoglio, con intervalli di 10 minuti circa.
*140 circa residenti all'estero
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100069100
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano. "È una vergogna che la...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...
"L'ennesimo attacco scomposto del presidente De Luca contro il Ministero della Salute e contro Fratelli d'Italia è il segnale più evidente del nervosismo di un presidente ormai a fine corsa, che cerca capri espiatori per coprire il suo fallimento politico e amministrativo e deviare l'attenzione dall'accordo...
"Dopo dieci anni di governo regionale targato De Luca, con deleghe dirette alla Sanità, siamo ancora costretti a denunciare l'assenza totale di programmazione e l'abbandono di interi territori. Solo proclami, promesse non mantenute e nessuna risposta concreta ai bisogni reali dei cittadini. La chiusura...
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, guidata dal presidente Fortunato Della Monica, ha inoltrato una richiesta formale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS per l'installazione di dossi rallentatori lungo la SS 163 "Amalfitana", nei tratti a forte urbanizzazione. L'iniziativa...