Tu sei qui: AttualitàLa scommessa del genere umano
Inserito da (redazionelda), sabato 25 aprile 2020 19:34:10
di Candeloro Rebuffat*
I fatti di questi giorni ci riportano prepotentemente alla nuova definizione del tempo e della storia nel confine prima cristiano ora attuale di a.C. e d.C. cioè prima coronavirus dopo coronavirus, alle pandemie presenti e future che gli esperti non lo escludono. In epoca a.C. avevamo sottratto alla nostra visione il senso della morte e ancor più quello della vita e questo aveva anche attenuato il senso di religione alla quale ci rivolgevamo solo in casi di estremo bisogno, addirittura con liturgie esteriori.
Eravamo così passati alla divinazione delle apparenze sempre coniugate al gerundio, in un divenire del nulla sacrificato sull'altare dell'effimero. Ora in d.C. siamo di fronte ad un riproposta di vita. Sta a noi accettarla o meno, ma su questa si gioca la nostra identità ed il nostro futuro, meno apparente certo del passato ma per questo più concreta. A nulla valgono però i buoni propositi se non saremo capaci di mantenerli con la costanza che certo non ci ha contraddistinto in passato. Ci sembrerà un passato remoto forse più remoto di quanto pensavamo o non eravamo capaci di realizzare. Ci sembrerà di tornare alla partenza, quella reale non da gioco dell'oca che mette tutto in discussione.
Sarà più reale la morte e la vita sdoganata dalla parodia dell'effimero. In questo "rinascimento", come molte volte è accaduto nella storia, ci sarà in mezzo tutto per ricostruire: la natura, l'ambiente, la dignità di tutti gli esseri viventi anche quelli ai nostri occhi insignificanti, quelli che stiamo continuando tutt'oggi a sfregiare irrimediabilmente. È la scommessa per il genere umano, non solo sul suo futuro ma anche sulla sua "fusis" ovvero natura e la "gnosis" ovvero la conoscenza verso ciò che ci circonda, cioè i due cardini indiscutibili e ineludibili del nostro vivere fondati stabilmente in antico dalla civiltà greca che ci ha preceduto e alla quale apparteniamo senza compromessi o contaminazioni, base e fondamento di tutta la comune civiltà europea.
*ingegnere
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104319105
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...