Tu sei qui: CronacaFrode fiscale sull'asse Salerno-Brescia: ai domiciliari imprenditore originario di Ravello
Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 gennaio 2021 11:41:47
L'inchiesta della Procura di Brescia che ha portato all'arresto di 24 persone e all'iscrizione nel registro degli indagati di 104 persone per evasione fiscale, passa anche per il Salernitano e, precisamente, per Ravello e Prignano Cilento.
A darne notizia è il quotidiano "Il Mattino" oggi in edicola.
Compleanno amaro per il ravellese Michele Ruocco, che ieri - il giorno dopo la festa - si è visto notificare un provvedimento di custodia cautelare ai domiciliari in quanto ritenuto uomo di fiducia dei bresciani, organizzatori di un complesso e articolato sistema volto alla creazione di falsi crediti tributari per diversi milioni di euro, che venivano ceduti ai clienti dietro il pagamento di un corrispettivo, al fine di compensare i debiti da loro maturati verso l'erario. Ruocco, imprenditore della Mirage Multiservizie della Ties Rebirth avrebbe presi parte alla frode occupandosi di trasferire i fondi illeciti sui conti correnti croati a lui intestati. Per questo motivo la procura di Brescia ha provveduto anche a sequestrargli ben per due milioni e 470mila euro. Posizione meno importante, invece, quella della cilentana Rosanna Renzi, solo indagata.
Secondo le accuse, il gruppo avrebbe messo in piedi un sistema di emissione fatture per operazioni inesistenti per circa 270 milioni di euro, che avrebbero consentito di abbattere, complessivamente, un debito Iva per circa 47 milioni di euro ed evadere l'Ires per oltre 58 milioni di euro, oltre che di cedere crediti fittizi per 21 milioni di euro. I principali coinvolti sono Fabio Nevio Cherin, con studio a Sirmione, Luisa Franzoni, amministratore dell'omonimo studio sempre a Sirmione e la madre Giovanna Ferlinghetti. Arrestato anche Massimo Battezzi, a capo di numerose società ritenute cartiere e già arrestato a febbraio di un anno fa nell'ambito di un'altra inchiesta fiscale.
La capacità dei professionisti di ideare sempre nuove ed evolute forme di frode fiscale ha consentito di fornire servizi fiscalì in grado di celare il meccanismo fraudolento e di renderne più difficile l'emersione a favore di clienti disposti - pur di abbattere le imposte dovute - a versare un corrispettivo pari al 50%-70% del valore nominale dei crediti tributari inesistenti. Il gruppo si occupava anche di ripulire i proventi illeciti delle frodi tributarie, attraverso il trasferimento di somme di denaro su conti correnti aperti presso istituti di credito maltesi, slovacchi, ungheresi e croati poi monetizzatì da «spalloni», per essere infine restituiti agli evasori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109947103
Momenti concitati nel pomeriggio di oggi al Fiordo di Furore, uno dei luoghi più iconici e visitati della Costiera Amalfitana. Una turista statunitense di 46 anni si è tuffata in mare riportando un forte trauma alla schiena. Scattato l'allarme, sul posto è prontamente intervenuto un gommone sanitario...
Nei giorni scorsi, ad Amalfi, una donna ha compiuto un passo tanto difficile quanto necessario: denunciare il marito per le violenze subite. Lo ha fatto accompagnata dai suoi due figli minori, che, secondo quanto riferito, avrebbero assistito a numerosi episodi di sopraffazione domestica. Un momento...
Mattinata di fuoco - nel vero senso della parola - lungo la Strada Statale 18, nel tratto compreso tra Salerno e Vietri sul Mare, dove un incendio di sterpaglie ha interessato il costone roccioso sottostante la carreggiata, causando forti disagi alla viabilità in un giorno già segnato da traffico intenso...
Sdegno a Tramonti per un gravissimo episodio avvenuto nei giorni scorsi nella frazione di Polvica, dove ignoti hanno gettato bocconi avvelenati nei giardini di abitazioni private, provocando la morte di un cane e il grave avvelenamento di un altro. Uno dei due cani è morto dopo una lunga e dolorosa agonia,...
Una coppia di turisti in vacanza a Maiori lancia un appello per ritrovare due biciclette scomparse nella serata di sabato 12 luglio. I mezzi erano solitamente parcheggiati nei pressi del centro Lars, su Corso Reginna, negli stalli comunali. Come spiegato dai proprietari, non venivano assicurati con catene....