Ultimo aggiornamento 31 minuti fa S. Giovanni Gualberto abate

Date rapide

Oggi: 12 luglio

Ieri: 11 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliChamber Music in Ravello, gli appuntamenti della settimana 6-10 maggio

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Chamber Music in Ravello, gli appuntamenti della settimana 6-10 maggio

Inserito da (redazionelda), lunedì 6 maggio 2019 08:35:35

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Con il concerto di oggi, lunedì 6 maggio, i concerti di musica da camera della Ravello Concert Society avranno inizio alle 20.30. Stasera, nel meraviglioso complesso monumentale dell'Annunziata, protagonista è il "Quartetto dell'Accademia Sannita" che eseguirà composizioni di Haydn, Mozart e Respighi.

Haydn fu certamente uno dei promotori principali del quartetto classico di forma moderna. Il Quartetto in fa maggiore op. 3 n. 5, in programma lunedì, si snoda con straordinaria freschezza melodica nel pieno rispetto della tradizione classicista.

L'inventiva del musicista tocca il momento più felice nell'Andante cantabile, strutturato come una serenata o un'aria all'italiana con una melodia così dolcemente suadente e pastosa affidata al primo violino e accompagnata da un pizzicato di pungente effetto emotivo e tale da immergere l'ascoltatore in un clima di estasiata contemplazione.

Segue poi un altro caposaldo del genere dei quartetti, ovvero il Quartetto in si bemolle maggiore K. 458 di Wolfgang Amadeus Mozart, che fu scritto a Vienna nel 1784 e reca il sottotitolo "La caccia", attribuito forse dall'editore Artaria, per il gusto un po' rustico del primo tema dell'Allegro assai vivace. Tra i quattro strumenti s'intreccia un interessante gioco di imitazioni, con domande e risposte di squisita eleganza e festosità espressiva.

Dopo l'intervallo sarà la volta del Quartetto in re minore composto nel 1909 da un Ottorino Respighi trentenne, con ormai alle spalle le due stagioni come violista nell'orchestra del Teatro Mariinskij, durante le quali fu anche allievo di Rimskij-Korsakov, il soggiorno di studio in Germania e l'attività nel "Quintetto Mugellini". Il pezzo, diviso nei quattro movimenti del classicismo viennese, è sottotitolato "Seria è la vita, gaia l'arte". Come prevedibile per la professione strumentale di Respighi, la viola vi ha sin dall'inizio una parte d'insolita preminenza.

 

Mercoledì 8 maggio comincia la serie di concerti per due pianoforti che si terranno nel Ravello Art Center. Per l'occasione si esibisce il duo composto da Eleonora Spina e Michele Benignetti, attivi in tutta Europa nelle più prestigiose sale da concerto.

Primo brano in programma la Sonata in si minore di Franz Liszt, nella trascrizione per due pianoforti di Camille Saint Saens. Unica composizione di Liszt a riferirsi ad una forma classica, fu conclusa il 2 febbraio 1853 e dedicata a Robert Schumann. In quei giorni Liszt era a Weimar, dove, sollecitato dalla principessa Caroline Sayn-Wittgenstein, si dedicò alla composizione di poemi sinfonici per orchestra.

La Sonata si articola in un unico movimento della durata di una trentina di minuti e prende l'avvìo da un tempo lento di sette battute, di carattere meditativo, che costituisce una specie di sigla per l'intera composizione (riapparirà, come richiamo psicologico, nella parte centrale e alla fine).

Nel secondo tempo ritroviamo ancora Camille Saint Saens con la Danza Macabra, poema sinfonico usualmente proposto nella versione per orchestra. Questa musica Saint-Saëns l'aveva composta dapprima per canto e pianoforte - su un buffo, onomatopeico testo di Jean Lahor, pseudonimo di Henri Cazalis - e poi, nel 1874, riscritta in veste di poema sinfonico.

Per concludere il duo eseguirà le Variazioni su un tema di Haydn, op. 56b di Johannes Brahms. IL tema su cui si incentra la composizione di Brahms è erroneamente attribuito dall'autore a Haydn: era invece una creazione di Ignace Pleyel, che di Haydn fu allievo, e che, a sua volta, parte dalla citazione da un antico canto processionale austriaco, il cosiddetto "Chorale in honorem St. Antonii".

 

Venerdì 10 maggio si ritorna al complesso monumentale dell'Annunziata per il recital del pianista Filippo Balducci. Il primo tempo è dedicato al compositore russo Alexander Scriabin: in programma la Mazurca op. 3 n. 7 e i Preludi op. 11.

Johan Sebastian Bach con il Clavicembalo ben temperato diede inizio alla tradizione dei ventiquattro Preludi, in ventiquattro tonalità, dodici maggiori e dodici minori, che si alternavano regolarmente. Tra gli altri compositori che ritentano l'impresa si segnalano Muzio Clementi, Franz Liszt e Frederic Chopin. Poi arriva Scriabin, baldanzoso e un po' megalomane, che a sedici anni comincia a scrivere preludi con l'intenzione di completarne due serie di ventiquattro ciascuna. Chopin aveva lavorato ai Preludi op. 28 per tre anni. Scriabin lavora per nove anni, dal 1888 al 1896, e alla fine si ritrova con una sola serie, più vari spezzoni della seconda serie. La serie completa viene pubblicata come op. 11, Skrjabin sta dunque dietro a Chopin, ma non molto distante perché la sua invenzione musicale è alta ed il dominio del suono pianistico è già completo.

A seguire Balducci eseguirà i 12 Studi op. 25 di Frederic Chopin.

A partire dagli anni intorno al 1800 con il termine "Studio" si inizia generalmente a indicare un brano strumentale di dimensioni non molto ampie, interamente costruito intorno a una particolare difficoltà tecnica che, per l'appunto, ci si prefigge di superare. Chopin compone i suoi primi Studi, confluiti poi nell'op. 10, nell'autunno del 1829, a diciannove anni, come esercizi preparatori per aiutarsi a superare alcuni passaggi particolarmente ostici delle sue stesse composizioni di quel periodo. La seconda serie degli Studi chopiniani è stata compiuta nel 1837. Si tratta di dodici brani, dedicati a sviluppare ciascuno un prevalente tecnicismo.La raccolta è dedicata alla contessa Marie d'Agoult.

Il calendario della 24esima concertistica della Ravello Concert Society, affidata alla direzione artistica di Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10177107

Eventi e Spettacoli

Vietri, Concerto d'Estate di Villa Guariglia: sabato l'omaggio a Chet Baker con Stefano ed Enrico Valanzuolo e Francesco Scelzo

"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...

Vietri, 11 luglio il pianista georgiano Sandro Nebieridze a Concerti d’estate di Villa Guariglia

Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...

Tutto il mondo della musica e dell’arte a Ravello per la seconda settimana del Festival

Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...

Tutto pronto per la XIII edizione di "Pompei Inn Jazz" / PROGRAMMA

L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...

Al “Maiori jazz & More” protagonista Jumaane Smith, artista con all’attivo 5 Grammy Awards e 60 milioni di dischi venduti

Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di Maiori jazz & More, la rassegna musicale promossa dal Comune di Maiori che torna ad animare il Teatro del Mare con tre serate d’eccezione. Da Jumaane Smith a Fabrizio Bosso, da Carmen Intorre Jr a Walter Ricci, la Costiera amalfitana si accende...