Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniChiesaLa chiesa "dopo", tra rischi e opportunità
Scritto da (redazionelda), venerdì 3 settembre 2021 06:44:30
Ultimo aggiornamento venerdì 3 settembre 2021 06:45:02
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Settembre 2021 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
Il numero si apre con una riflessione del teologo Don Francesco Cosentino sul tema: "La Chiesa "dopo": tra rischi e opportunità". Si riportano, a pagina 2 e 3, i provvedimenti governativi per usufruire di alcuni servizi attraverso l'utilizzo del Green pass e la nota della CEI ai Vescovi su: "Green pass e celebrazioni".
Per la sedicesima giornata della Custodia del Creato, che si celebra il primo settembre, si riassumono gli orientamenti necessari per contrastare il degrado socio-ambientale, che si intrecciano con i drammatici fenomeni pandemici di questi anni.
Per l'occasione della celebrazione dell'Esaltazione della Croce del 14 settembre, particolarmente vissuta nelle nostra Comunità per la presenza del Santuario del Crocifisso nel Duomo di Scala, si propone il testo di Don Mimmo Battaglia, Arcivescovo di Napoli: "La Croce libro dell'amore" e la sconvolgente testimonianza, pubblicata su "L'Unità" il 22 marzo 1988, a firma di Natalia Ginzburg, dal titolo: "Il Crocifisso silenzioso". La memoria della Beata Vergine Addolorata, celebrata con particolare devozione anche nella frazione Torello di Ravello, viene evocata attraverso una sintesi storico-devozionale della festa e delle espressioni del culto legate alla Mater Dolorosa.
A pagina 6, si pubblica un interessante articolo del cardinaleGualtiero Bassettidal titolo: "La nostra fatica e la via di Maria", che invita a vivere la grande prospettiva mariana a cui siamo tutti chiamati e la consolazione a cui fa riferimento Don Mazzolari: "Oggi possiamo costruire un mondo migliore, in attesa di percorrere anche noi la strada indicata da Maria".
In questo numero riprendono le riflessioni puntuali del teologoGennaro Pierrisulla proposta di fede, attuale anche dopo 80 anni dalla sua scomparsa, dell'Arcivescovo Ercolano Marini, del quale è iniziato il processo di beatificazione.
Nel contesto del festival dello Spazio, giunto alla quinta edizione, si pubblica una puntuale riflessione su:"Il valore spirituale della tecnologia" a firma di Giuseppe Tanzella Nitti per "Avvenire".
La pagina sociale, sollecitamente curata da Marco Rossetto, ci informa sul farmaco Zolgensma contro la SMA tipo 1 (Atrofia muscolare Spinale) e le difficoltà delle famiglie nell'approvvigionamento del farmaco a causa dell'eccessivo suo costo. Nell'articolo si segnala l'iniziativa dell'Assemblea Regionale Siciliana che ha approvato una legge per pagare la spese per la somministrazione del farmaco ai bambini, con l'auspicio che l'iniziativa possa essere estesa a tutto il territorio nazionale.
La ricorrenza sette volte centenaria della morte di Dante, che cade il 13 di questo mese, è solennemente ricordata con un mirabile scritto di Enza Ricciardi, che con altissimo stile rievoca l'evento, richiamando il giudizio di Dio che attende ogni uomo.
Chiude questo numero la cronaca dettagliata del professor Roberto Palumbo delle celebrazioni svoltesi nella Comunità ravellese nel mese di agosto: tempo di ferie, tempo dello Spirito.
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100023108
I festeggiamenti per Santa Trofimena, a Minori, si aprono domenica 3 luglio, l'inizio del Novenario, con la prima messa (ore 19) celebrata dal novello sacerdote Don Daniele Civale. Ieri, 30 giugno, l'imposizione delle mani dall'arcivescovo Monsignor Orazio Soricelli. Alla vigilia della festa, il 12 luglio,...
Il 28 giugno, nella Basilica di Santa Trofimena, a Minori, la cittadinanza ha pregato insieme a lui. Adesso è giunto il momento: questa sera, 30 giugno, il giovane Daniele Civale sarà ordinato sacerdote. L'appuntamento è alle 19 nella Cattedrale di Sant'Andrea, ad Amalfi. Dopo la proclamazione del Vangelo,...
Il prossimo Giubileo sarà nel 2025 e c'è grande attesa tra i fedeli di tutto il mondo. L'ultimo è stato quello straordinario del 2015 voluto da Papa Francesco. Come molti sanno, il Giubileo è un anno speciale di grazia, in cui la Chiesa cattolica offre ai fedeli la possibilità di chiedere l'indulgenza...
Come abbiamo anticipato, il giovane diacono di Minori Daniele Civale sarà ordinato presbitero nella Cattedrale di Sant'Andrea, ad Amalfi, giovedì 30 giugno, alle 19. In occasione dell'evento, che vede partecipe la cittadinanza tutta, la Parrocchia di Minori ha organizzato due corse vie mare per collegare...
di Mafalda Bruno Cetara è in piena attività per rendere le celebrazioni per il Santo Patrono festose e sontuose. Dopo due anni di stop per la pandemia, quest'anno si avverte ancora di più il desiderio di rendere omaggio al Santo con l'allestimento tipico delle grandi occasioni. Tutti uniti in momenti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.