Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniChiesaIncontro di settembre: "Nella luce più vera guardare al Crocifisso oggi"
Scritto da (redazione), venerdì 4 settembre 2020 09:34:59
Ultimo aggiornamento venerdì 4 settembre 2020 09:34:59
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Settembre 2020 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
L'articolo di prima pagina, a firma del teologo Piero Coda, ha per titolo: "Nella luce più vera: guardare al Crocifisso", che si inserisce nel mese in cui la Chiesa celebra l'Esaltazione della Croce, invitandoci al devoto pellegrinaggio al Santuario del SS. Crocifisso venerato nel maestoso Duomo di Scala.
Al tema è collegata anche la riflessione che Papa Francesco he tenuto all'Angelus di domenica 30 agosto, in cui è stato attualizzato l'atteggiamento degli Apostoli all'annuncio fatto da Gesù della sua imminente Passione.
Dal primo al tre settembre la città di Scala celebra il IX centenario della morte del Beato Gerardo Sasso, fondatore dell'ordine di San Giovanni di Gerusalemme, oggi Sovrano Militare Ordine di Malta. Per invitare la a vivere questa celebrazione, riprendiamo un articolo del "Corriere della Sera" in cui Padre Enzo Fortunato associa l'esperienza del monaco benedettino scalese a San Francesco d'Assisi: due frati che profeticamente aprono le porte al dialogo e alla prossimità con l'Oriente.
Con la ripartenza delle attività pastorali, il teologo Gennaro Pierri offre un utile contributo con cui invita a trovare le giuste ed efficaci parole per dare uno stile di ripartenza della pastorale dopo il Covid, in linea con quanto proposto anche dalla Chiesa Italiana che si avvia ad aprire il nuovo anno attraverso le indicazioni di un documento guida per la ripartenza diffuso in questi giorni.
Il primo settembre, Giornata di Preghiera per la cura del Creato, papa Francesco ha offerto un messaggio per vivere e testimoniare questo un evento di apertura del tempo del creato: una celebrazione ecumenica annuale e di azione per la nostra casa comune. Il messaggio riassume l'invito a vivere: un tempo per ricordare, un tempo per ritornare, un tempo per riposare, un tempo per riparare e un tempo per rallegrarsi.
A pagina 7 proponiamo una riflessione del cardinal Ravasi pubblicata alcuni anni fa in occasione dell'uscita del libro "Cuori inquieti. I giovani nella Bibbia", ancora di grande attualità perchè: "molti oggi parlano dei giovani; ma non molti, ci pare, parlano ai giovani".
Viene pubblicata, inoltre, l'attualissima catechesi di Papa Francesco all'udienza generale del 19 agosto, in cui viene sottolineato che la pandemia ha messo allo scoperto la difficile situazione dei poveri e la grande ineguaglianza che regna nel mondo, indicando la duplice risposta. Da un lato, è indispensabile trovare la cura per un virus piccolo ma tremendo, che mette in ginocchio il mondo intero. Dall'altro, dobbiamo curare un grande virus, quello dell'ingiustizia sociale, della disuguaglianza di opportunità, della emarginazione e della mancanza di protezione dei più deboli.
La pagina di cronaca si apre con gli articoli dello studente liceale Lorenzo Imperato sulla celebrazione dell'Ottava della Festa patronale di San Pantaleone e sulla Solennità dell'Assunta, titolare del Duomo di Ravello.
Il 23 agosto, nel Duomo di San Lorenzo in Scala, è stato celebrato solennemente il 20° anniversario della morte di Mons. Cesario D'Amato, vescovo di Sebaste di Cilicia, già abate nullius del monastero di San Paolo fuori le Mura in Roma. La cronaca della celebrazione e le notizie essenziali della biografia di "Don Cesario" sono curate da Salvatore Amato.
Questo numero si chiude con l'affettuoso ricordo, interprete dei sentimenti comuni dell'intera comunità ravellese, dell'amatissima giovane mamma Loredana Sorrentino che ci è stato consegnato dal professor Roberto Palumbo.
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di marzo 2021 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello. L'articolo di prima pagina dal titolo: "Quaresima: attore o spettatore?" a cura di Padre Aldo è un invito a valorizzare questo tempo di grazia, dono di Dio...
A Minori, in considerazione dell'emergenza sanitaria in atto e delle indicazioni provenienti dagli organi governativi, il parroco, Don Ennio Paolillo, vieta le attività in presenza (riunioni di gruppi, associazioni e movimenti) in tutti locali parrocchiali, oltre che alle diverse Chiese ricadenti sul...
di Salvatore Ulisse Di Palma Il classico colpo di fulmine è arrivato e, il cielo di Ravello ha subito tuonato. Quando in un Monastero autonomo le professe giungono ad un numero di 5, la comunità di detto Monastero perde il diritto all'elezione della propria Superiora e, così, la Presidente federale è...
Un altro importante tassello è stato aggiunto alla realizzazione del sogno di vedere sugli altari l'arcivescovo di Amalfi monsignor Ercolano Marini, nato dall'iniziativa congiunta del Centro di Solidarietà, del Parroco di Amalfi e dei Sindaci di Matelica e di Amalfi. La Congregazione delle Cause dei...
Abbiamo appreso che, nelle ultime ore, le condizioni di salute dell'arcivescovo emerito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, monsignor Beniamino Depalma, ricoverato in ospedale da circa due settimane a causa di sintomi dovuti al Covid-19, si sono aggravare. «È ulteriormente provato dal decorso...