Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniChiesaIl messaggio dell'arcivescovo Soricelli: «Senza Gesù non c’è Natale, non ha senso fare festa»
Scritto da (redazione), martedì 22 dicembre 2020 13:48:37
Ultimo aggiornamento mercoledì 23 dicembre 2020 20:00:18
«Quest'anno siamo chiamati a vivere il Natale con sobrietà: suoni, luci, pranzi e cibi caratteristici, tradizioni locali, concorrono sicuramente a creare l'atmosfera della festa ma ne rappresentano il contorno, per noi cristiani al centro c'è Gesù. Senza Gesù non c'è Natale, non ha senso fare festa»: è questo uno dei passaggi salienti del messaggio natalizio 2020 di monsignor Orazio Soricelli, arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni vicino a chi vive la difficoltà nell'emergenza sanitaria. Segue testo.
Carissimi,
quest'anno, in occasione delle feste natalizie segnate dall'emergenza sanitaria causata dalla pandemia, desidero farmi maggiormente a voi vicino per consegnare a ciascuno una parola intrisa di speranza e di conforto.
Stiamo vivendo una pagina triste della storia umana che ci ha colti impreparati e disarmati, mettendo a dura prova le nostre sicurezze a qualsiasi livello. Le nostre relazioni e il senso stesso della comunità ecclesiale hanno subito un evidente cambiamento.
Consci di tutto ciò siamo altresì consapevoli di non essere mai stati soli, lasciamoci sempre accompagnare dall'azione vivificante della Parola, sostenuti dal desiderio di riprendere il cammino insieme su strade sempre più avvincenti, con l'audacia dei cristiani della prima ora, testimoni credibili della speranza cristiana.
Apriamo il cuore e lasciamoci avvolgere dallo splendore del "Veniente", che si dona per moltiplicare la gioia e aumentare la letizia: "il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse" (Is 9, 1).
Anche la mia è una parola di incoraggiamento tesa a rivolgere lo sguardo verso l'alto, per accogliere l'annuncio gioioso degli angeli con maggiore attenzione e raccoglimento. Quest'anno siamo chiamati a vivere il Natale con sobrietà: suoni, luci, pranzi e cibi caratteristici, tradizioni locali, concorrono sicuramente a creare l'atmosfera della festa ma ne rappresentano il contorno, per noi cristiani al centro c'è Gesù. Senza Gesù non c'è Natale, non ha senso fare festa.
Prepariamo il Presepe nelle nostre case, facciamo in modo che sia occasione per sperimentare e vivere il fascino dell'attesa del Dio con noi. Egli viene come il Dio dell'Amore e ci chiede di piegare il capo per fare spazio all'altro, rinunciamo al nostro orgoglio e ad ogni forma di egoismo, intrecciamo relazioni libere, vere, autentiche: «siamo fatti per l'amore» (FT88). "E l'amore è autentico, quando aiuta a crescere" afferma Papa Francesco nella Lettera enciclica Fratelli Tutti (FT89).
I miei più fervidi auguri di pace giungano agli anziani e agli ammalati, e a quanti si prodigano nella loro cura, ai responsabili delle Istituzioni civili, alle comunità parrocchiali, ai presbiteri, ai diaconi, ai religiosi, alle religiose, ai catechisti, agli operatori pastorali e ai singoli fedeli per lo straordinario impegno e per l'eccezionale creatività a sostegno dell'annuncio e di qualsiasi altra forma di vicinanza messa a disposizione in questo tempo.
Buon Natale del Signore a tutti!
Amalfi, 2020
+ Orazio Soricelli
Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Da domani, lunedì 18 gennaio, le Chiese di Maiori riapriranno al culto in sicurezza. Lo comunicano in una nota i parroci Don Nicola Mammato, Don Gennaro, Don Jean-Jaques, Fra Mimmo anticipando la ripresa delle celebrazioni liturgiche comunitarie dopodieci giorni di stop per effetto di un'ordinanza sindacale,...
Dopo una domenica di stop a causa del proliferare dei contagi da coronavirus, domani, 17 gennaio, a Ravello si torna a dire messa alla presenza dei fedeli. Soltanto due le funzioni programmate nelle chiese più capienti del paese: nel Santuario dei Santi Cosma e Damiano (ore 11.00) e nel Duomo (ore 18.00)....
Il parroco di Minori Don Ennio Paolillo comunica la chiusura delle chiese del territorio nel rispetto dell'ordinanza numero 2/2021 con cui il sindaco Andrea Reale ha adottato ulteriori misure preventive e precauzionali per il contenimento e il contrasto del diffondersi del Covid-19. Fino a domenica 24...
In considerazione del crescente numero di positivi al Covid-19 sul territorio comunale, tutte le chiese di Maiori saranno chiuse in via precauzionale da domani, 10 gennaio, fino a cessata necessità, forse il 17 gennaio. Lo comunicano i sacerdoti maioresi Don Nicola Mammato, Don Gennaro Giordano, Don...
I parroci del Duomo di Ravello, don Angelo Mansi, e di Santa Maria del Lacco, don Raffaele Ferrigno, comunicano di prolungare la chiusura delle chiese, in via precauzionale, almeno fino a domenica 10 gennaio. Ciò in considerazione del perdurare dell'emergenza sanitaria in atto a Ravello, in attesa anche...