Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniChiesa5 novembre, Minori festeggia Santa Trofimena “’a castagnara” [PROGRAMMA]
Scritto da (redazionelda), martedì 2 novembre 2021 11:11:13
Ultimo aggiornamento martedì 2 novembre 2021 11:11:13
Minori si appresta a celebrare venerdì 5 novembre, la festa di Santa Trofimena, nella memoria dell'arrivo del corpo della martire siciliana sulla spiaggia di Minori.
La devozione verso Santa Trofimena, particolarmente sentita dal popolo di Minori, ha condizionato l'evoluzione dell'universo cultuale amalfitano e nonostante la sua storia più che millenaria, è sempre particolarmente viva. Un legame che si traduce in 3 feste patronali: il 5 novembre, in ricordo dell'invenzione del corpo sul litorale della città, il 13 luglio, in memoria della traslazione del corpo da Benevento a Minori e infine il 27 novembre in ricordo del II ritrovamento delle reliquie avvenuto il 27 novembre 1793.
Quella di domani è detta "‘a castagnara", perché cade nel periodo della raccolta delle castagne. E' l'unica ricorrenza in cui la processione, prima dell'emergenza sanitaria da Covid-19, si teneva al mattino.
La tradizione popolare, senza alcun fondamento storico, riconduce il ritrovamento della Santa di Patti sull'arenile di Minori al 5 novembre del 640. Come l'urna sia giunta a Minori è difficile stabilirlo: l'anonimo agiografo sottolinea l'intervento di un angelo, che guidò l'urna dalle coste siciliane fino a Minori. Qui restò incustodita per un periodo imprecisato, fino a quando l'attenzione della popolazione locale fu catturata da una lavandaia del luogo recatasi presso la foce del fiume Reginna con l'intento di lavare i suoi panni. Nel battere gli stessi su una lastra di marmo restò con le braccia paralizzate, capì quindi di essere stata punita per aver disturbato il riposo terreno della Martire. Immediatamente accorsero i sacerdoti della città, i primi a capire le cause del prodigioso evento identificando in quell'urna marmorea, un sarcofago contenente i resti mortali di una martire.
Venerdì 5 novembre, le prime Messe in Basilica saranno celebrate alle 7.00 e alle 9.00. Alle 10.30 il Solenne Pontificale presieduto dal nostro arcivescovo Orazio Soricelli.
Animerà la celebrazione il coro polifonico "Amici di San Francesco" diretto dal maestro Candido De Pizzo.
Seguirà una breve processione del simulacro argenteo di Santa Trofimena sul sagrato della basilica. Il canto del Te Deum concluderà i festeggiamenti, dando appuntamento al 27 novembre.
Tutte le celebrazioni saranno trasmesse in diretta sul canale web Santa Trofimena TV.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106649105
Il Cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, è il nuovo presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI). Lo ha nominato questa mattina Papa Francesco, scegliendolo all'interno di un terna di candidati votata dall'assemblea generale. Sostituisce del cardinale Gualtiero Bassetti, ormai...
San Marzano sul Sarno è in festa per la proclamazione a Santo di padre Giustino Maria Russolillo, fondatore dell'ordine delle Vocazioniste, punto di riferimento della comunità marzanese. Anche la sindaca, Carmela Zuottolo, ha voluto essere in piazza San Pietro, a Città del Vaticano, dove Papa Francesco...
Per la prima volta, dopo due anni di stop forzato causa covid, al Santuario dell'Avvocata sopra il Monte Falerzio di Maiori, la statua della Madonna è stata esposta, calata dalla nicchia in cui era riposta dal 2019. L'occasione è stata la messa di domenica scorsa, 15 maggio. A celebrare la messa sul...
di Mafalda Bruno Hanno sfilato festosi da Piazza San Francesco fino alla chiesa di San Pietro Apostolo, bellissimi nei loro abiti bianchi e il giglio in mano, i bimbi che oggi hanno fatto la loro Prima Comunione. Accompagnati e scortati dalle loro catechiste, Rosaria ed Enza, che li hanno formati nel...
Da qualche tempo, sono cominciati i lavori di ristrutturazione della Chiesa di San Felice di Tenna, nella frazione Pietre di Tramonti. Un progetto che è andato avanti anche grazie a tutte le famiglie che hanno contribuito con una donazione, ma nonostante ciò il lavoro da fare è ancora notevole. All'interno...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.