Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàWild Style: a Tramonti l’Erasmus che promuove attività all’aperto
Scritto da (Redazione), sabato 14 settembre 2019 16:09:55
Ultimo aggiornamento sabato 14 settembre 2019 16:09:55
Riconnettersi con la natura e farne uno stile di vita da diffondere tra i giovani. Il progetto Erasmus plus "Wild Style - Live Outdoors, love outdoors", organizzato dall'associazione Acarbio, con la collaborazione del Comune di Tramonti e il Club per l'Unesco di Amalfi, che si svolgerà a Tramonti fino al 20 settembre, punta a promuovere attività all'aperto, a conoscere meglio la natura e a sviluppare nuove idee intorno al tema della sostenibilità ambientale.
I trentasei partecipanti sono arrivati - il 10 settembre - dall'Armenia, Bielorussia, Bulgaria, Romania e Ucraina. Giovani tra i 18 e i 25 anni, componenti di diverse organizzazioni internazionali (YIC Gyumri Ngo; Belarusian Youth Public Union "New Faces"; National Youth Card Association; Youth Association from Transylvania; NGO "Go on"; Acarbio). Dieci giorni intensi di scambio giovanile, da trascorrere nel verde della Costiera amalfitana, dormendo in una tenda (presso la sede di Acarbio) e confrontandosi nella creazione di attività da svolgere all'aperto, lavori di squadra, orti comunitari da promuovere.
La filosofia principale è proprio quella di riconnettere i giovani alla natura, sviluppando competenze personali durante la vita di tutti i giorni; confrontandosi sul concetto di sostenibilità, rispetto e difesa dell'ambiente. L'idea di realizzare "stand del mercato delle idee", con volantini, immagini, poster, danno modo di far conoscere la realtà delle singole aree, di apprendere buone pratiche da diffondere, progetti da sviluppare una volta ritornati a casa. Tanti gli argomenti che i partecipanti affrontano durante la giornata, come: "Diventiamo attivi! Salute e ambiente, outdoor e sostenibilità"; Riconnettersi con la natura; "Eco hike".
Non mancano anche le attività di volontariato per il territorio. Una mattinata sarà dedicata ai ragazzi della scuola di Tramonti: insieme, e simbolicamente, si farà un'azione di pulizia e un laboratorio in lingua inglese, sui giochi e attività legati alla natura.
I trentasei ragazzi, oltre a trascorrere anche un'intera giornata in montagna lungo le pendici del Valico di Chiunzi (muniti di tende e di tutto l'occorrente), ogni sera, presentano con vestiti tipici, la loro cultura e le loro tradizioni.
Uno scambio giovanile che fa arricchire il proprio bagaglio personale e dove la natura, il "wild style", sarà visto con occhi diversi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
"Dopo 14 mesi di inattività con conseguente calo del fatturato del 90 percento non possiamo tollerare la totale mancanza di considerazione per il nostro settore da parte del governo. La stagione dei matrimoni è alle porte: non avere ancora una data per la ripartenza significa bruciare mesi di lavoro...
I rappresentanti degli Studenti del "Pantaleone Comite", Nicholas Moffa, Sveva Taiani e Gianluca Capone, chiedono che l'Istituto d'Istruzione Superiore di Maiori venga coinvolto negli screening con tamponi antigenici a campione come quelli che hanno riguardato scuole di grado inferiori nel nostro comprensorio...
Come stabilito dal Decreto Legge 26 ottobre 2019 numero 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, numero 157, a partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico sono riconosciuti automaticamente ai cittadini e nuclei familiari che ne hanno diritto. Pertanto i cittadini...
Un esemplare di balena grigia lungo circa 7 metri è stato avvistato e immortalato in video nelle acque della Penisola Sorrentina. Si tratta di un raro esemplare di balena grigia che vive solo nell'Oceano Pacifico orientale. Potrebbe essere il viaggio fatto dalla balena grigia avvistata due giorni fa...
Fanno ben sperare le ultime decisioni governative in tema di ripartenza. Fine Aprile o al massimo metà. Maggio potrebbero essere date determinanti per il settore, quello turistico balneare, che lo scorso anno per primo ha "affrontato"; la stagione turistica. Non bisogna dimenticare l’aspetto sociale...