Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàViabilità in Costa d'Amalfi: la situazione a Maiori, Cetara, Amalfi, Ravello dopo l'Epifania [FOTO]
Scritto da (Redazione), lunedì 6 gennaio 2020 13:00:59
Ultimo aggiornamento lunedì 6 gennaio 2020 18:10:12
L'Epifania tutte le feste porta via e da domani, 7 gennaio, si ritorna alla quotidianità. I ragazzi rientrano a scuola e tutti regolarmente al lavoro. In Costiera Amalfitana non tutto ritornerà subito alla normalità: si preannunciano ancora disagi per il perdurare delle chiusure delle principali vie di comunicazione a causa dei crolli del 13, 21 e 22 dicembre. Ma stando a quanto si apprende i lavori sarebbero a buon punto e per le riapertura pare sia soltanto questione di giorni.
Ma facciamo il punto della situazione.
A Cetara il sindaco Roberto Della Monica, ha autorizzato, da 4 gennaio, il transito dei soli automezzi per il trasporto pubblico locale sul tratto chiuso al chilometro 46.
Il provvedimento si è reso necessario «al fine di garantire ai residenti del Comune di Cetara il raggiungimento dei luoghi di lavoro e studio», in concomitanza con la riapertura delle scuole.
Dal 22 dicembre sul cantiere dell'hotel Cetus i rocciatori della Genea Consorzio Stabile hanno lavorato incessantemente (con sole due pause, il 25 dicembre e il 1° gennaio) per rimuovere fango, vegetazione e massi in bilico a garanzia delle condizioni minime sicurezza. Ricostruito il parapetto sul lato valle, i lavori si concluderanno col fissaggio di reti corticali al costone roccioso laddove necessario.
Giovedì 9 gennaio è previsto un nuovo sopralluogo tecnico con i responsabili di Anas e Genio Civile che potrebbero autorizzare la riapertura dell'arteria a tutti i veicoli.
L'equipe si trasferirà poi a Capo d'Orso, nel comune di Maiori, per la verifica dei lavori al chilometro 45. Qui proseguono i lavori di disgaggio del quantitativo abnorme di massi da un'altezza di 280 metri.
Dalle prime stime si immagina che siano stati già asportati 200 metri cubi di roccia (compreso i lmateriale franoso crollato nella serata del 13 dicembre). Per la riapertura di questo tratto i più ottimisti immaginano una nella metà di gennaio. E' l'auspicio di tutti.
A Vettica di Amalfi, invece, al chilometro 27,700 della Statale 163 Amalfitana chiusa in seguito al grosso smottamento di domenica 22 dicembre, si è conclusa, dopo la pulizia, la realizzazione del ponteggio provvisorio atta a contenere la possibile discesa di altro materiale. La struttura occupa mezza carreggiata: nella giornata di ieri il Comune di Amalfi ha trasmesso relazione tecnica finale all'Anas con richiesta di riapertura dell'arteria, seppur a senso alternato.
La riapertura dell'Amalfitana è attesa per mercoledì.
Per la giornata di domani, martedì 7 gennaio, saranno garantite corse straordinarie di trasporto scolastico per gli studenti degli istituti superiori dell'area Ovest della Costiera Amalfitana, dei comuni di Positano, Praiano e della frazione di Vettica
La corsa Sita con partenza da Positano alle 7.00, farà sosta alla Grotta dello Smeraldo dove, ad attendere gli studenti, ci sarà un minibus che li condurrà fino all'altezza del Monastero Santa Rosa. Qui saranno trasferiti a bordo di un atro pullman i linea che li condurrà ad Amalfi.Per il ritorno, stesso percorso ma, naturalmente, inverso, con partenza alle 12.15 da piazza Flavio Gioia (Amalfi).
Domani ne sapremo di più. Intanto, nella parte Ovest, il collegamento con Praiano e Positano è sempre garantito dalla stradina interna di Conca dei Marini, sovraccaricata dall'eccessivo flusso veicolare e per questo sottoposta, nei giorni scorsi, a rilievi di natura tecnica per la verifica di possibili effetti di deterioramento.
Ravello sulla carta è di fatto isolata. Chiuse le due strade di accesso alla città della musica (la SP1 Ravello-Chiunzi con provvedimento del 2012 e l'ex 373 a Via Della Marra dopo i fenomeni alluvionali del 21 dicembre scorso), il Comune ha istituito, a partire da domani 7 gennaio, un servizio navetta per consentire agli studenti di raggiungere la fermata Sita del bivio Ravello-Scala (unica fermata per Ravello).
Inoltre sarà garantito il collegamento dalla frazione Sambuco con partenza alle 6.45 e dalla frazione Torello alle 7.00.
Per quanto concerne il trasporto marittimo, da domani, 7 gennaio, Travelmal garantirà le sole corse da Maiori a Cetara.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Ritorna a Sorrento la Balenoptera physalus, nome scientifico della Balenottera comune ritrovata morta il 14 gennaio scorso, a venti metri di profondità, nel porto di Marina Piccola. Protagonista di un'operazione di recupero senza precedenti, per trasportarlo all'interno del bacino del cantiere Cantiere...
Un atto di denuncia in cui l'ammirazione verso la bellezza e la potenza della natura si mescolano all'indignazione. Attraverso una carrellata di dieci scatti il fotografo per passione Armando Montella mostra le luci e le ombre di Erchie, l'incantevole borgo affacciato sul mare della Costiera amalfitana...
Si profila un weekend, quello del 16-17 gennaio, particolarmente freddo su tutta l'Italia. L'arrivo di gelide correnti da Nord-Est determinerà un drastico calo termico, con temperature sotto le medie stagionali soprattutto al Centro-Sud. Sabato sarà una giornata molto fredda anche per l'effetto di forti...
Dai freddi monti di Agerola alle più miti temperature del caratteristico borgo di Erchie per svernare. Non è una scelta di tipo turistico ma l'ultima transumanza ancora in vita in Costiera Amalfitana. Due volte l'anno, di notte, percorrendo la strada Statale 163 Amalfitana, Giovanni, Franchina e i loro...
«Mentre il sindaco di Maiori nega gli atti, anzi, dice di non esserne in possesso, il sindaco di Minori procede con i lavori preliminari al depuratore nel Demanio». Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" riaccende i riflettori sul discusso progetto di realizzazione del nuovo impianto...