Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàUn decennale intrigante con Eduardo De Filippo
Scritto da (redazionelda), lunedì 23 agosto 2021 18:15:27
Ultimo aggiornamento martedì 24 agosto 2021 08:51:22
di Francesco Criscuolo
Forse una delle parole più ricorrenti in questo periodo agostano, tradizionalmente dedicato alla sana distensione e alla ricerca di svago, è "viaggio", sia nell'accezione concreta e immediata sia in quella metaforica e allegorica.
C'è un viaggio verso luoghi sconosciuti o verso miraggi semplicemente sognati, ma c'è anche un moto di ritorno a percorsi già studiati e sperimentati.
È quel che è stato fatto dalla Compagnia Teatro Instabile di Valdobbiadene con la riproposizione, attraverso testi teatrali noti e meno noti, delle tematiche relative al superamento della mediocrità del pensare, alle tensioni dell'inquietudine pur nella comicità di situazioni spicciole e quotidiane, all'ineludibile imprinting umano nelle relazioni familiari e sociali, allo sguardo a 360° di una realtà complessa oltre le superficiali apparenze.
Lo sviluppo di tali tematiche, riversate a piene mani nelle commedie di Eduardo De Filippo, ha formato oggetto di un allestimento scenico dispiegato, anche con sapienti ed innovative reinvenzioni, nei giorni del ferragosto minorese di ogni anno a partire dal 2011.
Quest'anno si è giunti, così, alla X edizione della presenza sul palcoscenico, a Minori, di giovani studenti veneti, che hanno dato un ragguardevole risalto alla loro fatica decennale con la rappresentazione, anche attraverso splendidi tratti di originalità, della commedia Natale in casa Cupiello. Essi hanno offerto, con tale scelta, una più ampia prova della loro indole fantasiosa e attiva e di una chiara capacità di affrontare un'opera, ben nota al pubblico, nel segno di un'indiscussa qualità e di un'indubbia attitudine a comunicare il grande valore della parola, della mimica e dei gesti eduardiani, che si scioglie nell'interpretazione personale e nelle suggestioni offerte agli spettatori.
A ideare e a strutturare lo spettacolo, che ha avuto luogo, alla presenza autorevole dei sindaci dei due comuni e del parroco, nella serata di giovedì 19 agosto u.s. presso l'atrio dell'edificio delle Scuole Primarie di Minori, è stato il concittadino e già consigliere comunale prof. Maurizio Ruggiero, il cui smalto di brillantezza nella recitazione quale attore protagonista non può essere né sottaciuto né disconosciuto.
Moderno homo viator, insieme con i suoi studenti, tra le ridenti cittadine della Costiera Amalfitana Conca dei Marini, Furore, la stessa Minori e le lussureggianti località collinari del trevigiano, «[...] dove Sile e Cagnan s'accompagna» (Par. IX, 49) e dove svolge la sua attività di docente di storia dell'arte nei licei, il buon Maurizio ha posto in essere varie realizzazioni, tra cui la più notevole è la pluripremiata costruzione, in quel di Valdobbiadene, del Presepe Monumentale a grandezza quasi naturale, con un talento di uomo poliedrico, appassionato ed esperto di un'encomiabile manualità artigianale, di creatività artistica, di musica, di teatro e di altre analoghe attività, che riesce a maneggiare - glie ne va dato atto - con effettiva padronanza.
Il successo ottenuto, grazie alla sua inappuntabile regia, e la propensione a rimanere, per un arco temporale decennale e a livelli sicuramente alti e qualificati, alle prese con il vastissimo repertorio eduardiano, costituiscono la chiave di volta per formulare l'augurio che per lui e la sempre giovane compagnia che lo affianca si aprano le porte dei grandi teatri provinciali e nazionali.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103716108
Ieri pomeriggio, intorno alle 14, sulle colline tra la frazione di Tovere di Amalfi e Agerola, si è sviluppato un vasto incendio a ridosso dell'albergo Sant'Orsola. L'incendio è stato estinto intorno alle 17.30, grazie al congiunto intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Maiori, personale...
Il 26 aprile scorso il responsabile dell'area tecnico manutentiva e lavori pubblici di Maiori ha dato l'ok alla sistemazione dell'area gioco per i bambini, per un importo complessivo di € 8.643,00 oltre IVA. Da allora, in diverse fasi, il parcogiochi è stato risistemato: diverse giostrine erano danneggiate...
«Negli ultimi periodi gli operatori della Polizia Locale di Maiori sono sempre più spesso oggetto di riprese video, foto, e commenti oltraggiosi e fortemente denigratori che hanno quale finalità la delegittimazione pubblica del ruolo centrale che riveste la Polizia Locale a servizio del cittadino». A...
Domani, 2 luglio, alle ore 18.30, nella sala delle Sirene dell'Hilton Sorrento Palace, si terrà il concerto del coro nazionale popolare ucraino Veryovka diretto da Igor Kyrilov, che vedrà alla conduzione anche Carlo Ponti Jr. L'ingresso è libero ed aperto al pubblico. L'evento si inserisce tra gli appuntamenti...
A Positano la maestra Carmela Guida è stata salutata dall'Amministrazione comunale e dalla cittadinanza con una festa a sorpresa, organizzata con la complicità del marito Francesco Mandara. Con la fine dell'anno scolastico 2021/22, infatti, l'insegnante della scuola dell'infanzia ha raggiunto la meritata...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.