Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSchubert e Beethoven nel week-end di musica da camera a Ravello

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Schubert e Beethoven nel week-end di musica da camera a Ravello

Inserito da (redazionelda), venerdì 7 giugno 2019 08:34:11

Questa sera (venerdì 7 giugno), nel complesso monumentale dell'Annunziata di Ravello, nell'ambito dell'articolato cartellone allestito per la stagione 2019 dalla Ravello Concert Society, è di scena l'Ager PianoTrio, che eseguirà composizioni di Schubert, Smetana e Dvorak (ore 20,30).

Il primo brano in programma è il breve trio, in un solo movimento, D.28 "Sonatensatz" scritto da Franz Schubert all'età di 15 anni: primo esperimento dell'autore, riuscitissimo, nella composizione di opere per archi e pianoforte.
Se Smetana acquistò risonanza internazionale nel campi del poema sinfonico (basta citare il ciclo "La mia patria"), i tratti caratteristici del suo stile si ritrovano anche nella produzione cameristica, non cospicua ma ben individualizzata. Di essa fa parte un unico Trio con pianoforte - l'op.15 in sol minore - che risale al 1855 e fu originato da un avvenimento luttuoso: la morte della figlia Bedriska, a soli quattro anni e mezzo. È un'opera che si configura come un'intima confessione, intrisa di sottili tenerezze, immediata negli stati d'animo, ma energica e compatta, filtrata attraverso una chiara disciplina formale.
Conclude il concerto il Trio n. 4 Op. 90 di Antonin Dvorak , meglio conosciuto con il titolo di «Trio Dumky», scritto nel febbraio del 1891 ed eseguito tre mesi dopo a Praga e successivamente in un giro artistico in Boemia e in Moravia dal complesso in cui suonava lo stesso Dvorak. Dumky è il plurale della parola dumka (un termine che significa anche pensiero o anche riflessione in italiano), intesa musicalmente come canto popolare di carattere elegiaco oppure come ballata costituita da vari movimenti sia lenti che vivaci, sui quali però predomina un sentimento di struggente malinconia. Quindi Dumky, almeno come l'intendeva Dvorak, è una successione di canti e di stati d'animo espressi con estrema semplicità di linguaggio, ora nostalgico e triste, ora ritmicamente spigliato, in buona parte psicologicamente somigliante alle Danze slave dello stesso artista.

Continua domani, sabato 8 giugno, alle 20 e 30, la lunga serie di concerti del pianista Giuseppe Maiorca interamente dedicati alle sonate per pianoforte di Beethoven.

Alla metà degli anni Novanta del 1700, il venticinquenne Beethoven era già un protagonista della vita musicale viennese. Le sue doti di pianista e improvvisatore lo avevano imposto presso le élites culturali della capitale: le lezioni di composizione prese da Haydn erano state proficue. Tuttavia le Sonate di Beethoven sono molto lontane da quelle di Haydn. Le Sonate del giovane Beethoven si contraddistinguevano per la difficoltà tecnica - che ne indicava i veri destinatari in musicisti e intenditori - e l'impianto in quattro movimenti, evitato sia da Haydn che da Mozart. Beethoven rendeva insomma la Sonata un genere pienamente accostabile per dignità al Quartetto e alla Sinfonia, i più illustri del classicismo. E la sonata n.4 op.7 - la prima ad essere eseguita da Maiorca - rappresenta proprio l'evoluzione delle esperienze dei suoi predecessori.

Sarà poi la volta della sonata op. 14 n.1. di cui Beethoven, in una pagina dei suoi quaderni di conversazione del 1823, si dilungava a illustrarne la struttura e le caratteristiche stilistiche ed espressive, paragonandole a «un dialogo tra un uomo e una donna, tra un amante e la sua amica».

In conclusione della serata, Maiorca propone la Sonata op. 111, la trentaduesima ed ultima del catalogo di Beethoven, esempio del periodo creativo finale dell'autore, periodo i cui frutti furono spesso giudicati dai contemporanei incomprensibili e ineseguibili, per l'astrusità del contenuto e le difficoltà tecniche. D'altra parte lo stesso autore ormai non concepiva più la Sonata per pianoforte in prospettiva della pubblica esecuzione, ma piuttosto per la lettura, per la meditazione privata, segno del progressivo isolamento di Beethoven dalla sua epoca.

Il calendario dei concerti è disponibile su www.ravelloarts.org.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10249108