Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàTramonti, partito il campo scuola che avvicina i ragazzi al mondo del volontariato
Scritto da (Redazione), venerdì 14 giugno 2019 11:46:40
Ultimo aggiornamento venerdì 14 giugno 2019 11:46:40
Quest'anno sono ventuno i ragazzi dell'Istituto Comprensivo "Giovanni Pascoli" di Tramonti che fino al 16 giugno partecipano alla terza edizione del campo scuola (iniziata giovedì 13 giugno) dedicato al mondo del volontariato.
Il progetto è promosso dal Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Salerno Sodalis e organizzato dalle associazioni Club per l'Unesco di Amalfi,Pubblica Assistenza I Colibrì e Acarbio.
Il volontariato è il tema principale anche di questa terza edizione che vede impegnati adolescenti in un'età dove le passioni possono essere determinanti anche per scelte future.
L'obiettivo è quello di aiutare i ragazzi a comprendere l'importanza di dedicare un po' del loro tempo anche alla comunità, venendo così in contatto con chi opera sul territorio, coinvolgendoli in esperienze dirette e in attività formative ed educative.
Presso la sede di Acarbio, circondata dal verde, i ragazzi nel corso di quattro giorni (di cui tre notti passate in tende), vivono un'esperienza incentrata sul ruolo del volontariato, focus principale dove ruotano tutti gli altri temi. Come i vari aspetti che riguardano l'emergenza, il dissesto idrogeologico e il ruolo della Protezione Civile, la difesa dell'ambiente e di un territorio Patrimonio Unesco, com'è la Costiera amalfitana. I ragazzi si cimentano così dal montaggio delle tende, alla redazione di contenuti per la "web Radio Verde" dove ogni partecipante racconterà la sua esperienza.
E ne avranno da raccontare tra le tecniche antincendio che apprenderanno e di primo soccorso, a come affrontare le calamità naturali. Con l'ausilio di alcuni momenti interattivi e puzzle culturali, i ragazzi si immergeranno nel mondo di un'organizzazione internazionale come l'Unesco, comprendendo meglio cosa significa "Patrimonio dell'Umanità".
E poi le escursioni naturalistiche e i tanti momenti dedicati all'ambiente grazie alla presenza di geologi e forestali. Quest'anno i terrazzamenti, diventati Patrimonio dell'Umanità, saranno oggetto da parte dei ragazzi di particolare attenzione: si cimenteranno anche loro nella "mappatura collettiva", geolocalizzando alcune aree del territorio che rischiano l'abbandono.
Tante le attività e la vita di campo, dove il rispetto degli spazi e delle regole - tra cui il non usare il cellulare, non utilizzare plastica, rifiuti zero - diventano elementi formativi, insieme alla conoscenza del mondo dell'associazionismo.
IL PRIMO PODCAST DELLA TERZA EDIZIONE DEL CAMPO SCUOLA DEDICATO AL MONDO DEL VOLONTARIATO
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l’informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
Per dispositivi Windows |
![]() |
![]() |
![]() |
rank:
"Atrani è ‘nu prisepio" è il titolo di una delle poesie del celebre poeta dialettale e cantore delle tradizioni della Costa d'Amalfi, Enzo Del Pizzo, contenute nella raccolta"A ttiempo perzo"(edizioni Terra del Sole). Il testo, che proponiamo ai nostri lettori, descrive il piccolo borgo di Atrani, il...
Come rendere un lunedì alternativo e fuori dall'ordinario? Semplice: percorrere pochi chilometri che separano Cava de' Tirreni dalla Costiera Amalfitana, superare qualche curva e salire fino a Ravello dove dimenticare per qualche ora la routine della quotidianità, immergendosi nel sogno che i ricchi...
Un sensibile calo delle temperature è previsto nelle prossime ore in provincia di Salerno con la massima di poco superiore ai 10 gradi e minima attorno ai 6 gradi. Una prima spolverata di neve potrebbe già imbiancare le cime dei Monti Lattari. In Costiera Amalfitana giornata soleggiata, salvo velature...
Tornano le stelle dell'AIL, "La Buona Stella sei tu". Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre, anche nelle maggiori piazze della Costiera Amalfitana l'AIL (Associazione Italiana Contro le Leucemie, i Linfomi ed il Mieloma), rinnova l'impegno di combattere le malattie ematologiche con le Stelle di Natale 2019....
WhatsApp per iOS si aggiorna: l'azienda ha rilasciato un nuovo update 2.19.120 disponibile sull'App Store per tutti i dispositivi con sistema operativo iOS. Tra le novità, l'aggiornamento porta con sé una nuova funzione che sarà sicuramente apprezzata dagli utenti che sono soliti effettuare e ricevere...