Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàScuola, Piero De Luca (Pd) annuncia: «Oltre 644 mln da fondi PNRR per gli istituti in Campania»
Scritto da (Redazione LdA), martedì 30 novembre 2021 18:28:34
Ultimo aggiornamento martedì 30 novembre 2021 18:28:34
Più di 644 milioni di euro per il sistema scolastico della Campania sono in arrivo grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha firmato il decreto per il riparto dei fondi su base regionale.
A darne notizia Piero De Luca, deputato e vice capogruppo del Pd.
Nel dettaglio, sono stati assegnati alla Campania per le mense 83.915.797,21; per gli asili nido 327.828.489,88; per la messa in sicurezza 53.525.700,84; 35.128.144,44 sono destinati alle palestre; 67.124.314,69 alle scuole dell'infanzia mentre per la costruzione di nuove scuole vengono dati 76.884.999,95.
«Grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza attuato dal governo Draghi - sottolinea De Luca - arrivano eccezionali risorse per il sistema scolastico, un settore decisivo per il futuro del nostro Paese, da sempre una priorità del mio impegno parlamentare. Adesso bisogna lavorare per passare dagli stanziamenti alla spesa effettiva, mettendo a terra queste enormi risorse: facciamolo rapidamente e facciamolo bene».
Una bella notizia anche alla luce degli ultimi dati del Rapporto Svimez sul Sud, che conferma il Mezzogiorno come il territorio con la povertà assoluta più' elevata, con 775mila famiglie in difficoltà, pari a 2,3 milioni di persone.
«Il Mezzogiorno, secondo questo studio è anche meno reattivo alla ripresa economica e negli ultimi 8 anni ha perso oltre 1 milione di abitanti, di cui il 30% laureati. Ecco perché il Partito Democratico si è battuto per destinare il 40% delle risorse del PNRR al Sud. Si tratta adesso di mettere in campo tutte le azioni di sistema necessarie per cogliere davvero quest'occasione storica e spendere in modo pieno ed efficace i fondi disponibili, rafforzando la dotazione infrastrutturale, attraendo investimenti, creando nuove opportunità di lavoro, superando divari e disuguaglianze storiche in termini di servizi ed opportunità economiche e sociali. Un Sud più forte, che si rilancia, è decisivo per l'Italia e l'Europa intera», chiosa il deputato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101416109
Un tempo esisteva il reato di «atti contrari alla pubblica decenza e pudore»: vi rientravano tutti quei comportamenti, in luogo pubblico o aperto al pubblico, che possono considerarsi scostumati o creare scalpore e offesa nel sentimento popolare, come ad esempio fare la pipì per strada o girare nudi...
Temperature al di sopra delle medie stagionali ed elevato tasso di umidità in tutta la Campania. A lanciare l'allarme la protezione civile della Regione Campania che ha emanato un avviso di criticità per rischio meteo da "ondata di calore" a partire dalle ore 8 di questa mattina, domenica 26 giugno,...
Il "bonus casalinghe" è una misura, decisa dal Governo Conte nell'estate del 2020, che mette a disposizione corsi gratuiti di formazione professionale per acquisire nuove competenze. Non è un contributo economico, ma un fondo che il Governo mette a disposizione per favorire il reinserimento nel mondo...
È tempo di scegliere la meta estiva, e perché non farlo all'insegna della responsabilità e della qualità ambientale? Torna con una nuova edizione di nuove proposte di vacanza Il mare più bello, la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano che, da oltre vent'anni, offre una panoramica annuale sui...
Il restyling della storica fontana della Sorgente del Cesare, che si trova lungo il Sentiero 303a CAI ad Albori di Vietri sul Mare, affidato all'artista Fabrizio Bellomo e al ceramista vietrese Emilio Pellegrino, non è stato accolto bene dalla cittadinanza. I residenti, affezionati a un luogo che evoca...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.