Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàRavello, Mariella Avino su CorSera: «Raccontare la Grande Bellezza, cominciando dalle realtà familiari»
Scritto da (redazionelda), martedì 1 settembre 2020 08:46:09
Ultimo aggiornamento martedì 1 settembre 2020 17:00:24
Territorio, autenticità e bellezza sono le tre «parole d'ordine» di Mariella Avino, managing director e proprietaria di Palazzo Avino, hotel di lusso di Ravello nella sede dello storico Palazzo Sasso. Parole a cui va aggiunta — pur se può sembrare in contrasto con il lusso di questa struttura di Ravello — anche «semplicità». «E ciò che ha sempre contraddistinto l'Italia: offrire una esperienza unica indipendentemente dalla categoria dell'albergo — dice la Avino a Maria Silvia Sacchi in un'intervista per le pagine economiche della Corriere della Sera —. E oggi più che mai — anche a causa della situazione psicologica in cui tutto il mondo si trova, e che sta affrontando — noi come tutte le strutture italiane ripartiremo dalle cose semplici».
Che significa trovare «una nuova connessione con la natura, con luoghi autentici, con tutte quelle tradizioni che l'Italia può vantare nelle sue diverse regioni». Non significa fare una campagna di rebranding del Paese che passi dai localismi (che hanno fatto tanto male al turismo italiano, con delegazioni di singole piccole città in giro per il mondo senza una strategia nazionale, ndr) quanto invece «il riconoscimento delle tante eccellenze che il nostro Paese ha da Nord a Sud, un bagaglio unico di sapori, profumi, storie». Ai turisti del mondo va, dunque, mandato «un messaggio positivo». Che enfatizzi, per esempio, l'ospitalità italiana: «Abbiamo una tradizione di ospitalità e di arte nell'accoglienza che è considerata tra le più ridenti al mondo, grazie alla nostra calorosità, gestualità, disponibilità, non a caso tra i turisti più assidui ci sono gli americani, non gli unici ad apprezzarla», spiega l'imprenditrice nel box di centro pagina, la numero 13 dell'edizione di ieri, in mezzo alle interviste di Patrizio Bertelli (Prada) e Oscar Farinetti (Eataly).
«Non possiamo fermarci ma è fondamentale che questa risalita, perché sia reale e credibile, si fondi su pilastri saldi. Perla mia esperienza, il racconto deve necessariamente ripartire dal Dna del nostro tessuto imprenditoriale. Partendo dalle realtà a conduzione familiare, che negli anni, sia attraverso le strutture alberghiere, sia attraverso servizi connessi alla ristorazione, hanno popolato e animato destinazioni e luoghi, costituendo un volano per l'economia a monte e a valle». In poche parole, una campagna che nei 26 Paesi del mondo individuati dal governo per portare il nome dell'Italia «riesca più che mai è trasmettere la nostra "Grande Bellezza" e la passione che mettiamo nel nostro lavoro».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101727105
Due settimane di chiusura della SP2, a Tramonti, dal bivio di Polvica al Valico di Chiunzi, per poter consentire la sostituzione e l'ammodernamento delle linee elettriche esistenti. La verità è che questi lavori ai residenti servono davvero: attualmente se in un palazzo di tre piani tutti i condomini...
Associazioni, fondazioni, movimenti, familiari di vittime di violenza stradale e utenti della strada parteciperanno il 21 maggio alla manifestazione nazionale, a Roma e contemporaneamente in molte città italiane, per richiamare l'attenzione di cittadini, istituzioni e media sulla strage stradale, che...
In due giorni l'Amp Punta Campanella, la Stazione Zoologica A.Dohrn e la Capitaneria di Porto ha incontrato 12 stabilimenti balneari, 150 bambini e diverse associazioni locali. Obiettivo? Informare e sensibilizzare chi lavora nei lidi o frequenta le spiagge, in modo da ampliare la rete di monitoraggio...
Nella mattinata di oggi, martedì 17 maggio, presso la Sala Riunioni del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno, il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d'appello di Salerno, Leonida Primicerio, e il Comandante Regionale delle Fiamme Gialle della Campania, Giancarlo Trotta,...
Sperimentare e creare una nuova procedura tecnico-organizzativa ed amministrativa per lo sviluppo di una filiera innovativa dei rifiuti marini, che possa anche favorire la protezione e la conservazione delle risorse biologiche marine in modo stabile, duraturo ed organizzato. E l'obiettivo del progetto...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.