Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàLa magia di Ravello e l'incanto di Villa Rufolo nello spot della Regione Campania [VIDEO]
Scritto da (redazionelda), venerdì 5 giugno 2020 10:48:25
Ultimo aggiornamento sabato 6 giugno 2020 14:47:48
E' stato lanciato ieri sera, in anteprima, dai canali social della Regione Campania e del governatore Vincenzo De Luca, il trailer ufficiale del video celebrativo realizzato il 26 maggio scorso a Villa Rufolo nel 140esimo anniversario dell'arrivo di Richard Wagner a Ravello.
Immagini, musiche e testi davvero emozionanti per la rievocazione della visita del "Genio di Lipsia", evento ce ha legato per sempre Ravello alla tradizione musicale sinfonica.
La Regione Campania, insieme alla Fondazione Ravello e al Comune, si è fatta promotrice del primo grande evento internazionale realizzato in Italia dall'inizio dell'emergenza Covid-19.
Nel "Giardino di Klingsor", che diventa crocevia di arte e bellezza e luogo immaginifico da raggiungere, volteggia l'étoile Eleonora Abbagnato, incarnazione della fanciulla fiore, mentre le voci di Carmen Giannattasio e di Alessandro Preziosi cantano e narrano una vicenda che ha cambiato per sempre la storia di Villa Rufolo, di Ravello e della Campania.
Il trailer, mix straordinario di immagini, musiche e parole, è solo un assaggio del progetto ideato dal maestro Alessio Vlad con la regia di Gino Aveta che nei prossimi giorni sarà al centro di una campagna di promozione turistica mirara, rivolta soprattutto al mercato tedesco.
Le dichiarazioni del direttore artistico Alessio Vlad: «Wagner sapeva che quell'ultima opera che stava componendo avrebbe rappresentato il suo testamento spirituale. Parsifal dominava i suoi pensieri da oltre un quarto di secolo, fin dalla gestazione del Lohengrin, e voleva che i significati di cui la vicenda era intrisa assurgessero a significati universali in virtù di un contrasto, ovvero nel nome di un percorso iniziatico e conoscitivo che doveva comprendere tutto il mondo occidentale considerato nel rapporto di ciò che rappresentava il suo opposto. A Ravellotrovò da un lato quell'abbandono che andava cercando per dare vita definitiva a quel secondo atto dell'opera dove Kundry metteva in pratica tutti quei sensuali adescamenti per portare a sé il "puro folle", abbandono che solo l'atmosfera forte di colori e di profumi del Sud gli poteva dare, dall'altro, addentrandosi nei giardini di Villa Rufolo, ebbe la visione pittorica che cercava per definire la scenografia del giardino incantato in cui faceva svolgere l'azione.
La città e la Fondazione Ravello hanno voluto ricordare quell'avvenimento nel nome di una tradizione che da allora in un percorso mai interrotto ha fatto sì che Ravello diventasse il luogo ideale dove il mondo del nord, in nome di radici comuni, incontra il sud».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107925104
Ieri pomeriggio, 19 maggio, come annunciato nei giorni scorsi, il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone ha incontrato i genitori di Dragonea per fornire i dovuti chiarimenti sullo stato di fatto dei lavori al plesso scolastico. Il Sindaco, accompagnato dal personale dell'ufficio tecnico comunale,...
Si è tenuta ieri, mercoledì 18 maggio, presso la Camera di Commercio di Napoli, la prima Assemblea Nazionale dei Distretti del Cibo Italiani, un momento importante di programmazione e pianificazione della Consulta che riunisce tutti i Distretti del Cibo riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole,...
Due settimane di chiusura della SP2, a Tramonti, dal bivio di Polvica al Valico di Chiunzi, per poter consentire la sostituzione e l'ammodernamento delle linee elettriche esistenti. La verità è che questi lavori ai residenti servono davvero: attualmente se in un palazzo di tre piani tutti i condomini...
Associazioni, fondazioni, movimenti, familiari di vittime di violenza stradale e utenti della strada parteciperanno il 21 maggio alla manifestazione nazionale, a Roma e contemporaneamente in molte città italiane, per richiamare l'attenzione di cittadini, istituzioni e media sulla strage stradale, che...
In due giorni l'Amp Punta Campanella, la Stazione Zoologica A.Dohrn e la Capitaneria di Porto ha incontrato 12 stabilimenti balneari, 150 bambini e diverse associazioni locali. Obiettivo? Informare e sensibilizzare chi lavora nei lidi o frequenta le spiagge, in modo da ampliare la rete di monitoraggio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.