Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàL'idea: la pedonalizzazione di Marina di Praia
Scritto da (Redazione), lunedì 1 giugno 2020 09:10:36
Ultimo aggiornamento lunedì 1 giugno 2020 10:55:42
di Raffaele Ferraioli*
Pochi sanno che Marina Di Praia appartiene per 2/3 a Furore e che il confine con Praiano è segnato dall' alveo del torrente.
Cosi stando le cose l' intero arenile è compreso nella giurisdizione furorese.
I rapporti tra le due municipalità sono stati sempre ispirati alla massima collaborazione anche se in passato non sono mancate le levate di scudi sia da una parte che dall' altra.
La Praia è quello che il sociologo definirebbe un "iperluogo" ma col passare degli anni ha perso i suoi connotati di borgo marinaro dal fascino irresistibile per assumere un aspetto caotico, rumoroso, invasa da un mare di automobili.
Un fenomeno assolutamente negativo e che merita di essere affrontato e risolto al meglio è quello della sosta automobilistica selvaggia
Occorre impedire che il luogo diventi un mega parcheggio al servizio dei balneari e delle mappatelle.
La coesistenza di pescatori, bagnanti, viaggiatori diretti all'imbarco da e per Capri, avventori dei vari ristoranti, crea una situazione di caos totale
Restituire questo luogo alla sua primitiva integrità è doveroso e conveniente. Come? Attraverso la realizzazione della seguente opera:
- Scavo in roccia di una galleria all'altezza della S.S. 163, con accesso dalla stessa, su tre livelli per centocinquanta posti macchina;
- Installazione al suo interno di un montacarichi per le merci e di un ascensore per le persone, con uscita a livello spiaggia ed eliminazione, fra l'altro, delle barriere architettoniche;
- Realizzazione al piede dell'impianto a fune di una Stazione marittima che ospiti biglietterie, servizi igienici adeguati, sale di sosta e quant'altro occorre per offrire servizi di accoglienza e di assistenza al passo con i tempi;
Pedonalizzazione dell'intera area.
Una tale opera è sicuramente appetibile per chi ha voglia di investire e può essere facilmente realizzata in Project Financing.
E' importante che ci sia un'intesa fra i due Comuni ed io mi auguro che possa subito aprirsi un pubblico dibattito su questa idea progettuale che persegue l'unico obiettivo di assecondare la crescita sociale ed economica dell'intero nostro territorio.
*ex sindaco di Furore
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si profila un weekend, quello del 16-17 gennaio, particolarmente freddo su tutta l'Italia. L'arrivo di gelide correnti da Nord-Est determinerà un drastico calo termico, con temperature sotto le medie stagionali soprattutto al Centro-Sud. Sabato sarà una giornata molto fredda anche per l'effetto di forti...
Dai freddi monti di Agerola alle più miti temperature del caratteristico borgo di Erchie per svernare. Non è una scelta di tipo turistico ma l'ultima transumanza ancora in vita in Costiera Amalfitana. Due volte l'anno, di notte, percorrendo la strada Statale 163 Amalfitana, Giovanni, Franchina e i loro...
«Mentre il sindaco di Maiori nega gli atti, anzi, dice di non esserne in possesso, il sindaco di Minori procede con i lavori preliminari al depuratore nel Demanio». Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" riaccende i riflettori sul discusso progetto di realizzazione del nuovo impianto...
A Ravello, colpita dall'emergenza epidemiologica, non si ferma la gara di solidarietà. Dopo le donazioni di mascherine e dispositivi della Farmacia Russo, la dottoressa Aurora Cannavale, titolare dell'omonima farmacia di Casapesenna, ha donato al Comune di Ravello 300 dispositivi FFP2 e 5 saturimetri....
Questa mattina, 8 gennaio, i sindaci di Cava de' Tirreni e Vietri Sul Mare, Vincenzo Servalli e Giovanni De Simone, hanno incontrato i dirigenti e tecnici della Provincia di Salerno a Palazzo Sant'Agostino per fare il punto sulla situazione della strada dell'Avvocatella, su territorio cavese, ma di competenza...