Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàFurore, cappella cimiteriale di Luciano De Crescenzo non ancora pronta a conservare sue ceneri
Scritto da (redazioneip), giovedì 25 luglio 2019 12:25:24
Ultimo aggiornamento venerdì 26 luglio 2019 13:40:20
di Emiliano Amato
A Furore non è ancora pronta la cappella cimiteriale destinata a conservare le ceneri di Luciano De Crescenzo, morto il 18 luglio scorso. In realtà non lo è mai stata. Già, perché al cimitero comunale, in località Schiato, con vista mozzafiato sul mare della "Divina", quel tempietto dalle linee tipiche mediterranee (in foto), acquistato dal celebre filosofo napoletano negli anni Novanta, non è mai stato completato al suo interno. Una scelta voluta, pare, come ci conferma l'ex sindaco di Furore Raffaele Ferraioli, «per una questione di scaramanzia».
«Prima di comprare casa a Conca dei Marini - spiega Ferraioli - Luciano De Crescenzo preferiva trascorrere le sue vacanze qui a Furore. Negli anni Novanta bandimmo la realizzazione di una batteria di nuovi cappelle cimiteriali e ci giunse una domanda a suo nome. Ma lui non venne mai in Comune: ha sempre inviato un suo incaricato per l'espletamento delle pratiche e mai prese visione del luogo in cui avrebbe osservato l'eterno riposo».
Nonostante sentisse aver già vissuto il paradiso in terra e ispirato dal pensiero del filosofo greco Eraclito "Panta Rei" (tutto scorre), Luciano De Crescenzo sapeva che facendosi tumulare in Costiera Amalfitana avrebbe continuato a vivere: perché qui la vita continua anche dopo la morte.
Intanto le sue ceneri sono attualmente conservate dalla figlia Paola in attesa dell'ultimazione dei lavori di rifinitura al tempietto destinato a diventare luogo di pellegrinaggio per gli ammiratori del "professor Bellavista".
>Leggi anche:
Domenico De Masi su De Crescenzo: «Non ha mai ricevuto nessuno dei premi più importanti»
Luciano De Crescenzo, l'eterno riposo a Furore: «Qui la sua cappella»
Luciano De Crescenzo, salma tumulata in Costiera Amalfitana
Luciano De Crescenzo: a Conca dei Marini le vacanza dell'anima
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Sono al lavoro da stamani gli operai dell'Anas fra i tornanti della Strada Statale 163 Amalfitana per la sostituzione degli specchi parabolici (foto). Indispensabili per agevolare la circolazione e garantire la sicurezza nelle curve strette e pericolose del nastro d'asfalto che da Sorrento conduce a...
Si è tenuto giovedì 25 febbraio, presso la sede del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, al terzo piano di Palazzo Mezzacapo a Maiori, l'assemblea ordinaria dei soci per approvare il bilancio 2020. Causa emergenza Covid-19, la partecipazione in presenza è stata consentita solo a un numero limitato...
Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" ha scritto una lettera aperta agli operatori turistici di Maiori per discutere sull'ormai noto progetto di realizzazione del nuovo impianto di depurazione consortile progettato nella località "Demanio". «Cari concittadini, sarete sicuramente...
Nella mattinata di sabato 20 febbraio, nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, è stato ufficialmente presentato il neo-costituito Distretto Agroalimentare di Qualità Limone Costa d'Amalfi IGP, presieduto da Angelo Amato, già presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP,...
L'Istituto Alberghiero "Pantaleone Comite" di Maiori rientra tra le scuole selezionate per il progetto "La Voce della Radio". Dopo un'attenta valutazione dei criteri di partecipazione e delle risposte, la commissione ha selezionato la scuola maiorese nel novero delle venti scuole d'Italia che parteciperanno...