Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàForum Clima ed Energia: Superbonus, la testimonianza del Consorzio Genea /foto
Scritto da (LdA Journals), sabato 27 novembre 2021 18:07:08
Ultimo aggiornamento sabato 27 novembre 2021 18:14:02
Angelo Grimaldi, invitato da Legambiente Campania, ha rappresentato il Consorzio Genea nell'ambito del Terzo Forum Clima ed Energia dossier Comunità Rinnovabili 2021, per le azioni virtuose nel territorio della Regione Campania.
Con l'occasione, l'imprenditore salernitano ha ringraziato la Presidente Mariateresa Imparato, il direttore Francesca Ferro di Legambiente Campania e il componente nazionale di Legambiente Michele Buonomo, che stanno portando avanti progetti di comunità energetiche, di cui uno già realizzato a Napoli, a testimonianza che con la buona volontà si possono creare percorsi condivisi con i cittadini partendo anche dal basso.
All'evento hanno partecipato numerosi stakeholders del settore delle rinnovabili e amministratori comunali, alcuni premiati per le buone pratiche così come testimoniato dai risultati pubblicati sul "Dossier comunità rinnovabili Campania 2021" a cura di Legambiente.
Grimaldi è stato chiamato a portare la testimonianza del proprio gruppo imprenditoriale, sul Superbonus 110% ed a tal proposito ha dichiarato che, sia alla luce delle ultime norme sull'argomento, sia per l'indiscusso e notevole contributo che tale misura apporta all'efficienza energetica. «Bisogna concedere molto più tempo alla norma e non limitarla all'ancora solo annunciato 2023» ha tenuto a precisare il dottor Grimaldi durante il suo intervento, poiché se questa misura diventasse strutturale si avrebbero molteplici vantaggi per lo Stato in termini di maggiori imposte e di minor impatto ambientale con la riduzione esponenziale dei consumi energetici. Inoltre, il miglioramento del patrimonio immobiliare dell'intero Paese, affrancandosi quindi anche dai paesi stranieri che ormai detengono la maggior parte della produzione delle materie prime, infatti ha lanciato una proposta di un patto tra le organizzazioni ambientaliste come Legambiente, l'Università, i produttori di materie prime e gli imprenditori di settore, ad implementare la ricerca su materiali di nuova generazione, idonei a rimpiazzare quelli attualmente in uso ma ormai poco reperibili e con prezzi ormai fuori controllo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108325101
Abusivismo edilizio, deficit di depurazione e inquinamento, assalto al patrimonio ittico e alla biodiversità. Dagli illeciti penali a quelli amministrativi, quest'anno, per la prima volta, Legambiente presenta un quadro completo delle violazioni alle leggi che tutelano mari e coste: con 7.970 i reati...
Questa mattina, 28 giugno, a Tramonti, sono iniziati i lavori di pavimentazione stradale lungo la SP1, che dal Valico di Chiunzi conduce a Ravello. Gli operai della ditta incaricata dalla Provincia hanno iniziato gli interventi di fresatura propedeutici alla stesura di nuovo asfalto. Entro l'11 luglio...
«Ieri volevo fare il mio solito bagno alla spiaggia di Atrani. Mi è stato dichiarato dal nuovo gestore che non è più possibile affittare come persona singola un lettino singolo e che dovevo per forza prenderne due al prezzo di 35 euro. La mia proposta di prenderne uno a 17,50 euro è stata respinta. Secondo...
La Sita, che gestisce il trasporto pubblico in Costa d'Amalfi, ricorda agli utenti che «in base alle "Condizioni Generali di Trasporto" il viaggiatore ha diritto al trasporto gratuito non custodito del bagaglio a mano non eccedente le misure di cm 50x30x25, che potrà trattenere con sé, ove possa essere...
L'Amministrazione comunale di Tramonti ha chiesto alla cittadinanza, soprattutto ai proprietari di seconde case e b&b, di rispettare il calendario della raccolta differenziata e di usare i sacchetti codificati. Gli operatori della Miramare Service, infatti, hanno ravvisato diverse irregolarità nel conferimento...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.