Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Scritto da (Redazione), martedì 31 dicembre 2019 09:44:09
Ultimo aggiornamento martedì 31 dicembre 2019 09:44:09
di Raffaele Ferraioli
Nel villaggio globale il buon senso è andato perdendosi e la verità è diventata un semplice punto di vista. Quel che è più grave e preoccupante è che non esistono più certezze, ancoraggi affidabili, riferimenti precisi.
Tutto è rimesso in discussione e si continua ad attribuire credibilità alle dicerie, spazio ai pettegolezzi. Si sdogana l'ignoranza e la si tollera in maniera inaccettabile... Proliferano gli scostumati, sempre pronti a offendere, a insultare ricorrendo a un turpiloquo insopportabile. Si diffonde un linguaggio sempre più sconcio, squallido, sgrammaticato.
Ci lasciamo intimidire da ciarlatani, imbonitori, guappi di cartone, liberi di ostentare la loro violenza verbale in uno con un'incompdetenza delirante e di una saccenza farneticante.
La società della comunicazione assiste quasi intimidita e impotente al dilagare della disinformazione, delle false verità fatte passare per dogmi, degli inganni più evidenti, delle credenze più irrazionali, delle tesi paranoiche. Prevalgono le notizie infondate, le tesi inventate ma rassicuranti. In una tale confusione la follia regna sovrana.
Urge, pertanto, smascherare le bufale e le fandonie propalate da una schiera crescente di scoraggiatori di professione, di odiatori rancorosi ed arroganti. Dobbiamo recuperare la capacità di sviluppare il senso critico, imparare a ragionare, smascherare le mistificazioni
A volte l'inganno nasce per puro caso, non scaturisce da complotti malvagi ideati da menti sopraffine eppure si diffonde con pericolosa rapidità. L'idea di ricorrere ai trucchi e agli artifizi per trarne vantaggi è, del resto, antica quanto il mondo. Basti ricordare l'inganno del Cavallo di Troia, ordito da Ulisse e risultato determinante per la vittoria degli Achei.
Un fatto certo è che oggi il mondo è "sottosopra", come afferma Massimo Polidoro nel suo ultimo libro, destinato a diventare presto un best seller per le argute riflessioni alle quali induce. E' davvero interessante leggere questo nuovo best seller compiendo con la guida illuminata del suo autore, un vero e proprio viaggio nel mondo dell'inverosimile e dell'improbabile. Si svelano così i meccanismi psicologici e sociali dietro i quali si celano le preoccupanti ossessioni della società globalizzata nella quale viviamo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Un atto di denuncia in cui l'ammirazione verso la bellezza e la potenza della natura si mescolano all'indignazione. Attraverso una carrellata di dieci scatti il fotografo per passione Armando Montella mostra le luci e le ombre di Erchie, l'incantevole borgo affacciato sul mare della Costiera amalfitana...
Si profila un weekend, quello del 16-17 gennaio, particolarmente freddo su tutta l'Italia. L'arrivo di gelide correnti da Nord-Est determinerà un drastico calo termico, con temperature sotto le medie stagionali soprattutto al Centro-Sud. Sabato sarà una giornata molto fredda anche per l'effetto di forti...
Dai freddi monti di Agerola alle più miti temperature del caratteristico borgo di Erchie per svernare. Non è una scelta di tipo turistico ma l'ultima transumanza ancora in vita in Costiera Amalfitana. Due volte l'anno, di notte, percorrendo la strada Statale 163 Amalfitana, Giovanni, Franchina e i loro...
«Mentre il sindaco di Maiori nega gli atti, anzi, dice di non esserne in possesso, il sindaco di Minori procede con i lavori preliminari al depuratore nel Demanio». Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" riaccende i riflettori sul discusso progetto di realizzazione del nuovo impianto...
A Ravello, colpita dall'emergenza epidemiologica, non si ferma la gara di solidarietà. Dopo le donazioni di mascherine e dispositivi della Farmacia Russo, la dottoressa Aurora Cannavale, titolare dell'omonima farmacia di Casapesenna, ha donato al Comune di Ravello 300 dispositivi FFP2 e 5 saturimetri....