Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàDopo la tassa sullo scuolabus, a Maiori è malcontento per il canone unico cimiteriale
Scritto da (Redazione LdA), venerdì 18 marzo 2022 09:23:51
Ultimo aggiornamento venerdì 18 marzo 2022 09:23:51
Ieri, 17 marzo, la Miramare Service ha comunicato che, per il Cimitero di Maiori, le tariffe per l'illuminazione votiva sono sostituite dal canone unico, secondo la Delibera di G.C. n. 35 del 22/02/2022 che ha ad oggetto la "Rimodulazione tariffe per l'illuminazione votiva nel cimitero comunale - canone unico".
Il suddetto canone è omnicomprensivo del canone di allaccio della singola lampada votiva, delle spese di consumo e manutenzione, dell'installazione di lampada votiva occasionale e delle spese di consumo ed è pari a € 45,00. Naturalmente, per le famiglie che hanno al cimitero più cari defunti la tariffa si moltiplica.
Inoltre, come indicato dall'art. 53 punto 3, del Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria, "è vietata qualsiasi tipologia di illuminazione diversa da quelle comunali, pena la rimozione - ad horas - della stessa".
Con le vecchie tariffe un cittadino avrebbe pagato 24 euro per la votiva e 7 euro per la lampada occasionale (una croce da sette lampadine uguale per tutti) per un totale di 31 euro. Per il resto, c'era una tariffa di 15 euro una tantum per allaccio in caso di sepoltura o deposizione nel loculo.
Per questo, i cittadini sono insorti nei commenti al post Facebook. C'è chi parla di «imposizione» e chi chiede: «L'anno scorso ho pagato 24 euro per la lampada votiva. Lampade occasionali non ne voglio. Devo pagare comunque 45 euro?».
«Ma queste delibere come le studiate? Le leggete almeno prima di approvare questi inguacchi che fate oppure è tutto casuale? Non riesco a capire... Abbiamo passato il primo mandato a ridurre i costi ed infatti le lampade votive costavano 24 euro e le lampade occasionali 1 euro a lampadina... quindi una croce da 10 costava 10 euro. Adesso il canone unico costa 45 euro (a cui andrebbe comunque aggiunto il costo delle lampade occasionali)... Premesso che in caso di assenza di queste ultime il costo di allaccio e manutenzione sarebbe non giustificato, come spiegate questo aumento?», commenta il consigliere comunale Mario Ruggiero.
E allora qualcuno propone: «Bisognerebbe avere il coraggio tutti insieme di spegnere le lampade votive, che rappresentano un omaggio terreno ai nostri defunti, e ricordarli nelle nostre preghiere che valgono più di cento lampade votive. Meno luci e fiori e più preghiere».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108422105
Ieri pomeriggio, 19 maggio, come annunciato nei giorni scorsi, il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone ha incontrato i genitori di Dragonea per fornire i dovuti chiarimenti sullo stato di fatto dei lavori al plesso scolastico. Il Sindaco, accompagnato dal personale dell'ufficio tecnico comunale,...
Si è tenuta ieri, mercoledì 18 maggio, presso la Camera di Commercio di Napoli, la prima Assemblea Nazionale dei Distretti del Cibo Italiani, un momento importante di programmazione e pianificazione della Consulta che riunisce tutti i Distretti del Cibo riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole,...
Due settimane di chiusura della SP2, a Tramonti, dal bivio di Polvica al Valico di Chiunzi, per poter consentire la sostituzione e l'ammodernamento delle linee elettriche esistenti. La verità è che questi lavori ai residenti servono davvero: attualmente se in un palazzo di tre piani tutti i condomini...
Associazioni, fondazioni, movimenti, familiari di vittime di violenza stradale e utenti della strada parteciperanno il 21 maggio alla manifestazione nazionale, a Roma e contemporaneamente in molte città italiane, per richiamare l'attenzione di cittadini, istituzioni e media sulla strage stradale, che...
In due giorni l'Amp Punta Campanella, la Stazione Zoologica A.Dohrn e la Capitaneria di Porto ha incontrato 12 stabilimenti balneari, 150 bambini e diverse associazioni locali. Obiettivo? Informare e sensibilizzare chi lavora nei lidi o frequenta le spiagge, in modo da ampliare la rete di monitoraggio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.