Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàCovid-19, incidenza in netto aumento. Ricciardi: «Non andremo in lockdown, restrizioni solo per i no vax»
Scritto da (Redazione LdA), lunedì 27 dicembre 2021 18:46:52
Ultimo aggiornamento lunedì 27 dicembre 2021 18:46:52
L'Italia, investita dalla quarta ondata di Coronavirus, «ha subito le conseguenze delle scelte sbagliate di altri», afferma Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza, nonché ordinario di Igiene alla Cattolica e direttore del Dipartimento Scienze della Salute al Gemelli.
«Non è un caso - prosegue Ricciardi - che le 3 varianti che hanno caratterizzato il 2021, siano arrivate da Paesi simbolo: il Regno Unito, che non ha fatto nulla per fermare il virus; l'India, che aveva abbassato la guardia; e il Sudafrica, da dove arriva Omicron e dove la copertura vaccinale è minima».
Nel bollettino di oggi, lunedì 27 dicembre, 30.810 nuovi contagi e 142 morti. Il tasso di positività sale all'11,5%, crescono ricoveri e terapie intensive. I contagi sono in aumento tra gli under 20.
Il Comitato Tecnico Scientifico si esprimerà nei prossimi giorni sulla richiesta di ridurre la quarantena (da 7 a 5 o 3 giorni) per i contatti stretti che abbiano già ricevuto la terza dose del vaccino anti-covid.
Nonostante l'andamento in salita, «non credo che tornerà il lockdown totale», rassicura l'esperto. Le restrizioni saranno «solo per i No vax, perché a pesare sui sistemi sanitari saranno loro».
Oggi, 27 dicembre, si "celebra" un anno dalle prime vaccinazioni anti-Covid, che hanno evitato in Italia oltre 22mila morti, più di 79mila ricoveri in ospedale e oltre 9mila in terapia intensiva.
A fare il punto a un anno dal V-Day del 27 dicembre 2020 è il ministero della Salute, che in un tweet ringrazia chi ha aderito alla campagna di immunizzazione. «Il vaccino - sottolinea - rimane lo strumento migliore di difesa dal virus e la terza dose è una priorità contro le varianti».
Nel dettaglio - riporta il ministero - in 12 mesi ammonta a 108.385.663 il totale somministrazioni di vaccino Covid-19. Le persone che hanno completato il ciclo vaccinale primario (2 dosi) sono in tutto 46.217.395, pari all'85,57% della popolazione over 12. Complessivamente hanno fatto il richiamo 17.193.238 italiani, pari al 54,46% della popolazione potenzialmente oggetto di dose addizionale o booster.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100019104
Un tempo esisteva il reato di «atti contrari alla pubblica decenza e pudore»: vi rientravano tutti quei comportamenti, in luogo pubblico o aperto al pubblico, che possono considerarsi scostumati o creare scalpore e offesa nel sentimento popolare, come ad esempio fare la pipì per strada o girare nudi...
Temperature al di sopra delle medie stagionali ed elevato tasso di umidità in tutta la Campania. A lanciare l'allarme la protezione civile della Regione Campania che ha emanato un avviso di criticità per rischio meteo da "ondata di calore" a partire dalle ore 8 di questa mattina, domenica 26 giugno,...
Il "bonus casalinghe" è una misura, decisa dal Governo Conte nell'estate del 2020, che mette a disposizione corsi gratuiti di formazione professionale per acquisire nuove competenze. Non è un contributo economico, ma un fondo che il Governo mette a disposizione per favorire il reinserimento nel mondo...
È tempo di scegliere la meta estiva, e perché non farlo all'insegna della responsabilità e della qualità ambientale? Torna con una nuova edizione di nuove proposte di vacanza Il mare più bello, la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano che, da oltre vent'anni, offre una panoramica annuale sui...
Il restyling della storica fontana della Sorgente del Cesare, che si trova lungo il Sentiero 303a CAI ad Albori di Vietri sul Mare, affidato all'artista Fabrizio Bellomo e al ceramista vietrese Emilio Pellegrino, non è stato accolto bene dalla cittadinanza. I residenti, affezionati a un luogo che evoca...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.