Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàCostiera Amalfitana: infermiere positivo a Covid-19 è un professionista. Oggi è considerato solo un "untore"
Scritto da (Redazione), domenica 29 marzo 2020 16:37:01
Ultimo aggiornamento domenica 29 marzo 2020 16:37:01
«L'infermiere che adesso state giudicando come "l'untore della Costiera" è lo stesso che in circa 20 anni di servizio presso il 118 di Amalfi si è sempre distinto per umanità e professionalità».
Sono le parole di Andrea Villaricca, amalfitano impegnato nel mondo del volontariato che difende l'operatore sanitario dell'agro nocerino risultato positivo al Covid-19 che aveva prestato servizio in Costiera Amalfitana agli inizi della scorsa settimana.
«Ha svolto il suo operato, anche senza retribuzione, ai massimi livelli mettendoci il cuore sempre, talvolta capitava e capita ancora che un nostro compaesano si trovava ricoverato presso l'ospedale "Umberto I di Nocera", non è mai mancato l'interessamento disinteressato o almeno una visita solidale dello stesso infermiere che adesso quasi maledite. Vi ricordo che è il presidente dell'associazione sanitaria "Croce di Sant'Andrea Amalfi" e che la stessa è stata molte volte al servizio delle mostra comunità per trasporti sanitari di ammalati ecc...».
Ieri sera in una nota la Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi ha tenuto a precisare che «l'operatore risultato positivo al test diagnostico non è un dipendente del presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" bensì un volontario di un'associazione di pubblica assistenza impegnato saltuariamente presso la citata struttura in attività connesse ad urgenza ed emergenza (118)».
Intanto nella giornata di domani saranno effettuati i tamponi faringei sulle persone di Amalfi che avrebbero avuto contatti con l'operatore.
Andrea Villaricca conclude il suo sfogo, a difesa dell'amico operatore ponendo delle domande:
«Il soggetto in questione avrebbe voluto contrarre il coronavirus per se stesso e portarlo a contatto della moglie, dei figli e dei nipotini? Avrebbe potuto sapere di essere infetto visto che ancora adesso non presenta sintomi? Conoscendo la grande natura umana e la grande professionalità che lo contraddistingue come infermiere rianimatore, nonché, istruttore di P.B.L.S.D se avesse saputo di poter nuocere a qualcuno lo avrebbe fatto? Avrebbe soprattutto messo a rischio di infettare amici tra cui l'autista, i medici e colleghi tutti del 118, i quali siamo tutti una famiglia? Beh ricordate che sono le stesse persone che hanno salvato e curato negli ultimi 20 anni voi e i vostri cari, tutti i giorni h 24, con il sole e con la pioggia a Natale e a Capodanno a piano terra o 1000 scalini dalla strada».
Ricordando le ultime parole di Papa Francesco: nessuno si salva da solo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Nella mattinata di ieri si è svolta l'ultima fase del recupero della balena di Sorrento, il cui scheletro è stato interrato in attesa di poter procedere, nei tempi dovuti, alla futura esposizione. Il grandissimo lavoro è stato possibile grazie al coordinamento dei tanti soggetti coinvolti: Capitaneria...
Ritorna a Sorrento la Balenoptera physalus, nome scientifico della Balenottera comune ritrovata morta il 14 gennaio scorso, a venti metri di profondità, nel porto di Marina Piccola. Protagonista di un'operazione di recupero senza precedenti, per trasportarlo all'interno del bacino del cantiere Cantiere...
Un atto di denuncia in cui l'ammirazione verso la bellezza e la potenza della natura si mescolano all'indignazione. Attraverso una carrellata di dieci scatti il fotografo per passione Armando Montella mostra le luci e le ombre di Erchie, l'incantevole borgo affacciato sul mare della Costiera amalfitana...
Si profila un weekend, quello del 16-17 gennaio, particolarmente freddo su tutta l'Italia. L'arrivo di gelide correnti da Nord-Est determinerà un drastico calo termico, con temperature sotto le medie stagionali soprattutto al Centro-Sud. Sabato sarà una giornata molto fredda anche per l'effetto di forti...
Dai freddi monti di Agerola alle più miti temperature del caratteristico borgo di Erchie per svernare. Non è una scelta di tipo turistico ma l'ultima transumanza ancora in vita in Costiera Amalfitana. Due volte l'anno, di notte, percorrendo la strada Statale 163 Amalfitana, Giovanni, Franchina e i loro...