Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Bonaventura vesc.

Date rapide

Oggi: 15 luglio

Ieri: 14 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Torino il Festival del Giornalismo Alimentare

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

A Torino il Festival del Giornalismo Alimentare

Inserito da (redazionelda), venerdì 22 febbraio 2019 09:26:12

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Contribuire a migliorare la qualità dell'informazione che ruota attorno al cibo, per rispondere a un preciso diritto dei cittadini: essere davvero liberi di scegliere cosa mangiare e come mangiare. Questo l'obiettivo del Festival del Giornalismo Alimentare che giunge quest'anno alla sua IV edizione. Dopo Terra Madre-Salone del Gusto, il Festival, in programma a Torino il 21, 22 e 23 febbraio presso "Torino Incontra", Centro Congressi della Camera di commercio di Torino, conferma il capoluogo piemontese come capitale italiana del dibattito culturale sul cibo. Nei tre giorni di evento si alterneranno seminari, tavole rotonde, laboratori pratici, incontri b2b, educational ed eventi off. Saranno chiamati a dare il proprio contributo esperti provenienti dal mondo del giornalismo, rappresentanti delle pubbliche amministrazioni, aziende, foodblogger, influencer, professionisti della sicurezza alimentare, chef, rappresentanti di associazioni e uffici stampa. Filo conduttore dei dibattiti sarà stimolare il confronto e la riflessione tra i vari protagonisti della comunicazione alimentare a fronte anche di un pubblico di consumatori sempre più attento, partecipe e preparato.

Sotto i riflettori alcuni dei temi più caldi e controversi del momento come l'allarme delle microplastiche in ciò che beviamo e mangiamo, le "fake news", i reati alimentari e l'e-commerce dei prodotti alimentari, grazie anche al contributo dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e all'intervento del Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino. Essendosi da poco concluso, con il 2018, l'Anno del cibo italiano nel mondo, si farà anche il punto in diversi panel sulle strategie di promozione del Made in Italy a livello internazionale. Tra gli interventi sul tema anche quelli di Oscar Farinetti (fondatore di Eataly) e Giancarlo Caselli. Grande attenzione sarà, come sempre, rivolta alla salute e all'educazione per una corretta alimentazione, alla presenza di Vytenis Andriukaitis, Commissario europeo alla salute e sicurezza alimentare e grazie al contributo della Fondazione Umberto Veronesi, di Fondazione CRT (che presenta per la prima volta due linee didattiche sul cibo nell'ambito del proprio progetto Diderot per le scuole), di Compagnia di San Paolo oltre che dei vertici del Ministero della Salute.

Testimonianze di successo per la comunicazione del turismo enogastronomico arriveranno, tra gli altri, dalla Regione Piemonte e dalla Camera di commercio di Torino. Il cibo sarà anche analizzato come possibile fattore di integrazione per le popolazioni migranti, come scelta "sostenibile" per l'ambiente e come protagonista spesso determinante nei sistemi finanziari, attraverso un'intervista con la professoressa Elsa Fornero. Anche il mondo vegano si interrogherà in un confronto aperto tra critici gastronomici e chef di successo come Pietro Leemann e Simone Salvini, coordinati dalla rivista di riferimento Funny Vegan, mentre panel di approfondimento saranno dedicati al delicato tema del benessere animale, alla scienza gastronomica e alle fake news su uno dei prodotti più amati quale il pesce, anche grazie all'analisi di Eurofishmarket, l'unico periodico tecnico - scientifico specializzato nella filiera ittica. Altri incontri saranno più strettamente collegati alle professioni della comunicazione: dallo strategico ruolo delle guide e delle riviste gastronomiche per una giusta informazione ai corretti e necessari rapporti tra uffici stampa e mondo dell'informazione, fino ai molteplici modi che hanno media diversi di raccontare il cibo. L'importanza di condividere esperienze sarà poi illustrata da alcuni rappresentanti della "Rete del Festival del Giornalismo Alimentare", dal network europeo EIT Food e dalla Chef Cristina Bowerman, Presidente degli Ambasciatori del Gusto. Voci di rilievo giungeranno anche dal mondo dei foodblogger, degli youtuber e degli instagrammer, attraverso casi di successo e riflessioni sul rapporto con il proprio pubblico. Tra questi, Benedetta Rossi, in testa alle classifiche tra le influencer nel food, che concluderà i lavori di venerdì 22 febbraio raccontandoci la sua "giornata da foodblogger". Grande spazio sarà, infine, riservato agli aspetti deontologici del giornalismo, con momenti di riflessione professionale sul precariato, sulle riforme necessarie per il futuro di un giornalismo responsabile e indipendente e sulle regole e i tranelli del digital food. Per la prima volta il Festival, in partnership con la Regione Piemonte, l'Istituto Zooprofilattico e la Commissione europea, consegnerà alcuni riconoscimenti a giornalisti che si sono distinti durante l'anno nel raccontare le eccellenze enogastronomiche del territorio piemontese e nell'analisi delle tematiche sulla salute alimentare.

Ai tavoli di discussione si affiancheranno i laboratori pratici, quest'anno ancora più numerosi rispetto alla passata edizione per rispondere all'interesse crescente del pubblico del Festival che chiede più formazione per il proprio lavoro. Grazie alla collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, l'Istituto Zooprofilattico di Piemonte Liguria e Valle d'Aosta, INALPI, il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, Centrale del Latte di Torino, Eurofishmarket, Skretting, Assoittica e FoodLab, i partecipanti avranno modo di sperimentare pratiche e di acquisire conoscenze utili per chi scrive di cibo. Torna potenziato anche l'appuntamento degli incontri B2B, durante i quali aziende e professionisti potranno incontrarsi e confrontarsi, grazie al supporto della Camera di commercio di Torino che coinvolgerà i suoi Maestri del Gusto e i produttori vitivinicoli a marchio Torino DOC. In un Festival dove è cruciale la riflessione sulle professioni della comunicazione in ambito alimentare, il momento B2B rappresenta il giusto completamento di un format fondato sul confronto e un'importante occasione per i colleghi freelance di relazionarsi con le aziende che hanno esigenza di promuoversi.

Come nelle scorse edizioni, al termine delle prime due giornate di lavori (giovedì 21 e venerdì 22 febbraio) la discussione proseguirà fuori dal Centro Congressi, attraverso una serie di eventi off riservati ai giornalisti e blogger: un'occasione per scoprire curiosità e novità legate al panorama enogastronomico torinese e un momento di relax e convivialità.
Giovedì 21, a partire dalle 19, presso la sede dell'Associazione Cuochi Torino sarà possibile partecipare a un aperitivo dedicato al Gustar Divino, per assaporare prodotti enogastronomici tipici alla presenza dei produttori. Alle 19 e 30, invece, la Camera di commercio di Torino invita a "Palazzo" per un aperitivo offerto dai Maestri del Gusto e dai produttori di vini Torino DOC presso il magnifico Palazzo Birago e dedicato a "Torino Capitale del gusto". Attraverso il fil rouge dell'innovazione si scopriranno vecchi e nuovi prodotti di successo: tra questi il primo sakè italiano al mondo, realizzato con il riso "penelope" vercellese e che sarà presentato in anteprima mondiale Torino - Shanghai durante la serata.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10558105

Eventi e Spettacoli
Vietri sul Mare, a Villa Guariglia l'omaggio di Mario Corvini a Nino Rota

Musica d'autore e grande cinema mercoledì 16 luglio sulla suggestiva terrazza della storica residenza dell'ambasciatore Raffaele Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, di proprietà della Provincia di Salerno. Con Omaggio a Nino Rota il Mario Corvini Jazz Ensemble, nell'ambito della 28ª edizione dei Concerti...

Monte Faito, 17 luglio una giornata di commemorazione dedicata alle vittime della funivia

Il 17 aprile 2025 il Monte Faito è stato scosso da una tragedia che ha portato alla morte di 4 persone che erano a bordo di una cabina della funivia precipitata nel vuoto. A tre mesi esatti, giovedì 17 luglio, il Faito Doc Festival organizza sul piazzale della Funivia, una giornata in memoria delle vittime...

Tra magia, avventura e sogno: ad Amalfi esplode l'energia dell'Estate dei Piccoli

"Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino": è la direzione che porta alla felicità ad Amalfi! Un viaggio fantastico fatto di avventure incredibili, tra pirati e sirene. Pronti a liberare la fantasia? L'allegro galeone de "L'Estate dei piccoli 2025" sta per salpare verso l'isola che non c'è,...

Stasera a Minori il film “Maria” con Angelina Jolie: la vita intima e drammatica della Callas sul grande schermo sotto le stelle

Continua a Minori, in Costiera Amalfitana, la rassegna estiva "Cinema al Solaio", che dopo il successo della proiezione di Napoli New York torna questa sera - martedì 15 luglio - con un appuntamento di grande intensità emotiva: Maria, il film diretto da Pablo Larraín e interpretato da Angelina Jolie...

Maiori, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello omaggiano Pino Daniele con “Il cielo è pieno di stelle”

L'omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele con il concerto al tramonto - "Il Cielo è Pieno di Stelle" è in programma martedì 15 luglio alle ore 20.00, al Teatro del Mare al porto turistico di Maiori. Il secondo appuntamento della rassegna "Maiori Jazz & More"...