Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàCarburanti in rialzo: servito sfiora i 2 euro al litro. Governo proroga taglio accise fino all’8 luglio
Scritto da (Redazione LdA), lunedì 2 maggio 2022 12:56:25
Ultimo aggiornamento lunedì 2 maggio 2022 16:00:28
Non si fermano i rialzi dei prezzi di benzina e diesel oggi in Italia. La quotazione del gasolio è vicina al record storico toccato lo scorso 8 marzo.
Le medie dei prezzi praticati alla pompa in modalità self service sono a un passo da 1,8 euro/litro per la benzina e a oltre 1,81 per il gasolio. Sul servito siamo rispettivamente a 1,92 e 1,94 euro/litro.
Al distributore di carburanti Eni di Maiori, in Costiera Amalfitana, il servito torna a superare i 2 euro al litro (vedi foto). Oggi, 2 maggio, è infatti scaduto il decreto approvato dal governo per abbassare il prezzo della benzina, con la cosiddetta accisa mobile.
I rincari di benzina e gasolio non solo aggravano la spesa per i rifornimenti di carburante di famiglie e attività produttive, ma hanno effetti diretti sui prezzi al dettaglio, considerato che in Italia l'85% della merce viaggia su gomma.
Il Consiglio dei Ministri che si è riunito stamattina ha, perciò, approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti.
In considerazione del perdurare degli effetti economici derivanti dall'eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici, a decorrere dal 3 maggio 2022 e fino all'8 luglio 2022, le aliquote di accisa approvate nel 1995 (e successive modificazioni) sono rideterminate nelle seguenti misure:
Inoltre, per lo stesso periodo, l'aliquota IVA applicata al gas naturale usato per autotrazione è stabilita nella misura del 5 per cento.
Se si guarda ai dati settimanali del Mite, l'effetto del taglio delle accise al distributore c'è stato. La rilevazione del 14 marzo vedeva infatti la benzina a 2,184 euro, mentre quella del 25 aprile si è fissata a 1,766 euro. Un livello comunque insoddisfacente per le associazioni dei consumatori, perché non raggiunge quello del pre-guerra.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105110101
Il Ministero per il Sud e la Coesione territoriale ha diramato un avviso per Comuni, Province e Città metropolitane del Sud. È stato prorogato al 15 giugno il termine per indicare le esigenze di nuovi collaboratori per realizzare i progetti PNRR, grazie alla collaborazione di professionisti altamente...
Buche, avvallamenti, rappezzi di asfalto concavi, e detriti. Si presenta così la SS 163 "Amalfitana" nel tratto che va da Furore a Vettica, frazione di Amalfi. A segnalarlo il consigliere comunale di minoranza Gianluca Laudano, con fotografie che non lasciano spazio a repliche. Un nastro stradale che...
A un mese dalla data prevista originariamente, finalmente a Cetara si terrà l'incontro in cui saranno presentate le nuove opportunità di finanziamento all'agricoltura in Costa d'Amalfi. Lo scorso aprile, infatti, l'evento fu annullato perché il Covid bussò alla porta del sindaco Fortunato Della Monica....
Il Galeone «Vittoria» torna a casa: dopo un lungo e sapiente restauro sarà esposto nell'Arsenale della Repubblica di Amalfi. Il restauro fa parte di un progetto di riqualificazione che coinvolge diverse opere, tra cui anche i gonfaloni dell'Antica Repubblica Marinara. E non solo... La riqualificazione...
A partire dal 26 maggio, l'Impresa SIA - Servizi per Ingegneria e Ambiente s.r.l. in nome e per conto dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale eseguirà sui territori comunali di Minori e Ravello indagini geognostiche per l'accertamento di dati finalizzati all'elaborazione dello...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.