Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàCandelette Diesel: Corretto funzionamento e quando sostituirle
Scritto da (LdA Journals), martedì 25 gennaio 2022 16:03:20
Ultimo aggiornamento martedì 25 gennaio 2022 16:13:01
In Italia, ci sono ancora tantissime auto diesel. Se pur la loro percentuale sia in leggero calo sul totale, decine di milioni di mezzi circolano ancora nel nostro paese e dunque è opportuno che il loro funzionamento sia il più corretto possibile.
Uno degli aspetti fondamentali riguarda le candelette dell'auto. A cosa servono? Alla combustione del carburante quando il motore è ancora fermo e dunque sono fondamentali per far partire l'auto.
Si consiglia sostanzialmente di cambiare le candelette di un motore diesel entro i 60.000 chilometri percorsi. Ovviamente bisogna anche farlo quando si creano malfunzionamenti dell'auto: non solo in caso di mancata accensione ma anche quando il mezzo parte dopo vari tentativi soprattutto nel caso in cui la temperatura esterna è piuttosto rigida.
Non è il caso di arrivare mai alla rottura delle candelette poiché portano ad altre conseguenze preferibilmente evitabili sul proprio mezzo. Come diceva un famoso spot degli anni '80, è sempre meglio prevenire che curare.
Ovviamente sul mercato come per qualsiasi altro prodotto esistono vari modelli differenti di candelette diesel con prezzi e caratteristiche differenti oltre che a variare per dimensione a seconda dell'auto dove devono essere inserite.
Varie aziende come Bosch, NGK, Febi Bilstein, Vemo che rappresentano il meglio in questo ambito, le producono con vari materiali come ceramica ma anche differenti tipologie di leghe resistenti alle altissime temperature che si producono nel motore.
Le candelette possono variare anche per il tipo delle bobine e sul loro numero: alcune ne contengono una sola unità, altre invece due.
Fonte immagine pezzidiricambio24.it
Tanti amano effettuare in autonomia la manutenzione del proprio mezzo, portando l'auto in una officina specializzata solo quando non c'è altra scelta.
Uno di quei casi è proprio la sostituzione delle candelette diesel. Per le caratteristiche dei motori azionati da questo carburante, le candelette vengono ricoperte di materiale carbonico ed inoltre devono essere montate con molta cura negli spazi appositi.
Un montaggio scorretto può causare gravi problemi alla propria auto ed anche la rottura stessa delle nuove candelette. Come se non bastasse poi, per togliere il materiale che si forma sopra le vecchie candelette sono rischieste attrezzature speciali di cui solo le officine sono dotate.
Una volta che avremo cambiato le candelette come possiamo farle durare almeno fino a 60.000 chilometri e non doverle sostituire prima?
Il consiglio è molto semplice: avere pazienza. Quando si sale nella propria auto diesel, girare la chiave ma poi non partire subito. Bisogna attendere che appunto la spia delle candelette si spenga visto che quel segnala ci informa che sono ad una temperatura sufficiente per far partire il motore senza eccessivo sforzo che appunto provoca un deterioramento delle stesse.
Se questa attenzione deve comunque essere presa in ogni stagione, l'allerta deve essere massima quando le temperature sono particolarmente rigide visto che è richiesto un tempo maggiorato per far arrivare le candelette allo status ottimale per un corretto funzionamento senza stress di alcun tipo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10138105
Ieri pomeriggio, 19 maggio, come annunciato nei giorni scorsi, il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone ha incontrato i genitori di Dragonea per fornire i dovuti chiarimenti sullo stato di fatto dei lavori al plesso scolastico. Il Sindaco, accompagnato dal personale dell'ufficio tecnico comunale,...
Si è tenuta ieri, mercoledì 18 maggio, presso la Camera di Commercio di Napoli, la prima Assemblea Nazionale dei Distretti del Cibo Italiani, un momento importante di programmazione e pianificazione della Consulta che riunisce tutti i Distretti del Cibo riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole,...
Due settimane di chiusura della SP2, a Tramonti, dal bivio di Polvica al Valico di Chiunzi, per poter consentire la sostituzione e l'ammodernamento delle linee elettriche esistenti. La verità è che questi lavori ai residenti servono davvero: attualmente se in un palazzo di tre piani tutti i condomini...
Associazioni, fondazioni, movimenti, familiari di vittime di violenza stradale e utenti della strada parteciperanno il 21 maggio alla manifestazione nazionale, a Roma e contemporaneamente in molte città italiane, per richiamare l'attenzione di cittadini, istituzioni e media sulla strage stradale, che...
In due giorni l'Amp Punta Campanella, la Stazione Zoologica A.Dohrn e la Capitaneria di Porto ha incontrato 12 stabilimenti balneari, 150 bambini e diverse associazioni locali. Obiettivo? Informare e sensibilizzare chi lavora nei lidi o frequenta le spiagge, in modo da ampliare la rete di monitoraggio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.