Tu sei qui: PoliticaMaiori: Comune cambia le regole sull’imposta di soggiorno, levata di scudi degli albergatori
Inserito da (redazionelda), martedì 4 luglio 2017 11:34:42
Attraverso una lettera trasmessa al sindaco di Maiori Antonio Capone, il presidente dell'assoalbergatori di Maiori, Anna Citarella, esprime stupore per l'applicazione, dal 1° luglio scorso, di una nuova regolamentazione circa l'imposta di soggiorno. «Praticamente, da un giorno all'altro e senza il minimo preavviso, dovremmo chiedere ai nostri ospiti di pagare l'imposta in oggetto non più esclusivamente per i primi quattro giorni di permanenza ma per tutto il periodo di soggiorno presso le nostre strutture» scrive la Citarella che aggiunge: «Inutile rammentarLe che i contratti con i nostri clienti, le agenzie e i portali online, vengono stipulati con ampio anticipo e sono comprensivi di tutti gli oneri accessori compresa l'imposta di soggiorno; crediamo che sia altrettanto inutile sottolineare che gli stessi potrebbero recedere unilateralmente, a causa della modifica delle condizioni, con enorme danno per il comparto».
Maiori, rispetto ad altri paesi della Divina, è preferita per lunghi soggiorni e si stima che, per una prolungata permanenza, una famiglia si troverebbe a dover pagare anche oltre 100 euro di imposta rispetto ai 15-20 concordati all'atto della prenotazione. «Altrettanto scontata sarà la pessima figura a cui veniamo esposti sia come operatori che come cittadini di un paese che modifica le regole nel corso della stagione» aggiunge la Citarella che invita l'Amministrazione comunale a «voler sospendere immediatamente quella che, siamo certi, sia stata solo una svista o una frettolosa accettazione di una proposta dell'ufficio preposto». «Allo stesso modo - conclude il presidente - ci rendiamo disponibili a concordare, alla fine della stagione turistica, una nuova rimodulazione dell'imposta di soggiorno che veda collimare i legittimi interessi dell'ente e degli operatori».
Il 28 giugno scorso, con una nota a firma del responsabile dell'area finanziaria, il Comune di Maiori ha comunicato a tutte le attività ricettive che l'imposta di soggiorno, a partire dal primo luglio, deve essere corrisposta dagli utenti per tutti i giorni di permanenza e non soltanto per i primi quattro giorni come in precedenza. Il provvedimento nasce dall'ultima manovra correttiva del governo che ha reintrodotto la possibilità per i comuni di introdurre e rimodulare l'imposta di soggiorno. Nel novembre 2015 era stata proprio l'amministrazione Capone a modificare il regolamento - che prevedeva il solo pagamento per i primi quattro giorni di permanenza - estendendone l'obbligo a tutti i giorni di permanenza degli ospiti nelle strutture ricettive. All'epoca le rimostranze degli operatori e delle opposizioni che vedevano in questo provvedimento un duro colpo a quella fetta di mercato turistico dedicata ai lunghi soggiorni, molto diffuso soprattutto a Maiori. La legge finanziaria del 2016, però, negò ai comuni la possibilità di inasprire i tributi locali e, a dispetto delle convinzioni della maggioranza, il consigliere Valentino Fiorillo portò in Consiglio comunale, nel corso dell'approvazione del bilancio preventivo, una risposta a specifico quesito posto al Ministero delle finanze che confermava l'impossibilità per i comuni di aumentare in qualsiasi modo anche l'imposta di soggiorno; l'amministrazione fu costretta a fare macchine indietro e a sospendere la validità del nuovo regolamento.
Il blocco fu confermato anche per il 2017 ma, con la manovra di giugno, il governo ha inteso sbloccare l'introduzione e la modifica dell'imposta. L'amministrazione Capone, perciò, ha colto l'occasione deliberando in giunta l'attuazione della nuova regolamentazione. Solo 28 giugno, quindi, le strutture ricettive si son viste recapitare un avviso in cui il responsabile del servizio comunicava ai gestori di riscuotere l'imposta di soggiorno, dal primo luglio, non solo per i primi 4 giorni ma per tutto il periodo di permanenza.
Intanto le opposizioni consiliari hanno chiesto di aggiungere all'ordine del giorno del prossimo consiglio comunale, fissato per domani, mercoledì 5 luglio, alle 9.30, proprio la sospensione del provvedimento che, secondo gli stessi, metterebbe alla berlina la Città di Maiori, confermando tutti i timori degli operatori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105460102
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....